MAZZEI, Filippo (Philip)
Edoardo Tortarolo
– Nacque a Poggio a Caiano, presso Firenze, il 25 dic. 1730 da Domenico e da Elisabetta del Conte.
Di famiglia benestante, frequentò dal 1747 i corsi di medicina [...] mostrando predilezione per mandati di breve durata ai deputati e per il monocameralismo, sostenendo la necessità del suffragiouniversale maschile per assicurare la tutela dei diritti naturali e polemizzando con ogni forma di anglofilia. I conflitti ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] organizzarsi ma anche di scioperare, purché per motivi economici e non politici; introdusse nel 1912 il suffragiouniversale maschile; favorì l'inserimento dei cattolici moderati nella vita politica. Ciononostante, rimasero acuti i conflitti sociali ...
Leggi Tutto
Croce e le scelte del secondo dopoguerra
Salvatore Cingari
La caduta del fascismo e il Partito liberale
L’intransigenza antifascista dopo il 1925 colloca Benedetto Croce in un empireo a cui guardano [...] , la democrazia diventa ora compagna della libertà, anche se in un’accezione di elitismo schumpeteriano: favorevole al suffragiouniversale inclusivo delle donne, esso è, a suo avviso, il giusto riconoscimento dell’eguaglianza di tutti i soggetti ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] liberistica si saldava a un progetto più ampio di democratizzazione dello Stato (revisione dello Statuto, suffragiouniversale, riforma fiscale, sistema elettorale proporzionale) e alla polemica contro il rivoluzionarismo socialista in nome di ...
Leggi Tutto
Interpretazioni del Risorgimento
Guido Pescosolido
Storiografia di partito, storiografia agiografica e loro superamento
Le prime interpretazioni del Risorgimento risalgono agli stessi anni dell’unificazione [...] promuovendo un coinvolgimento sempre più ampio della popolazione nella vita politica del Paese, fino alla concessione del suffragiouniversale maschile. Il fascismo non poteva essere dunque ricondotto al 1861, ma le sue cause andavano ricercate tutte ...
Leggi Tutto
MARCORA, Giuseppe
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 14 ott. 1841 da Giuseppe e da Paolina Civelli, terzo di cinque figli. Il padre, che combatté nelle Cinque giornate, era un maestro assai stimato [...] di riforma elettorale: fuori dal Parlamento fu attivo organizzatore con Bertani della campagna del 1880-81 per il suffragiouniversale.
Il M. cercò piuttosto di accrescere la sua influenza a Milano, nel cui Consiglio comunale entrò nel 1878 ...
Leggi Tutto
SCELBA, Mario
Augusto D'Angelo
– Nacque a Granieri, una frazione di Caltagirone (Catania), il 5 settembre 1901, da Gaetano, uomo di fiducia e fattore di un possidente terriero, e da Maria Gambino.
L’ambiente [...] ).
Per la sua storia e per le cariche ricoperte nel Parlamento europeo, in occasione delle prime elezioni a suffragiouniversale del 1979, fu presentato dalla DC come capolista nella circoscrizione di Sicilia e Sardegna. Nonostante le oltre 200.000 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un lungo, difficile, sanguinoso apprendistato alla democrazia di un Paese capace, in pochi [...] con l’ausilio di un Consiglio di Stato e di un Senato “da lui stesso” nominati, in un formale sistema parlamentare a suffragiouniversale maschile. La Francia del 1852 è, infatti, affannata e duale: tra Parigi e la provincia lo sviluppo è diseguale e ...
Leggi Tutto
ORSINI, Felice
Roberto Balzani
ORSINI, Felice. – Nacque a Meldola, allora nella legazione di Forlì, il 18 dicembre 1819, da Giacomo Andrea (1788-1857), di Lugo, e da Francesca Ricci (1799-1831), di [...] 1848.
Giunto a Bologna, per Orsini si aprì una nuova fase: a Roma, infatti, erano stati indetti i comizi a suffragiouniversale maschile per l’Assemblea costituente ed egli, candidatosi a Bologna e nella provincia di Forlì, prevalse nella sua terra d ...
Leggi Tutto
GRILENZONI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 6 apr. 1796 dal conte Bernardino, gentiluomo di corte del duca di Modena e discendente di un'antica famiglia che aveva ottenuto [...] "). Visceralmente avverso al regime monarchico, non rinunziò tuttavia all'idea di proporre riforme che, come il suffragiouniversale e l'indennità ai deputati, avrebbero potuto favorire la crescita democratica della società italiana (Alcune parole in ...
Leggi Tutto
suffragio
suffràgio s. m. [dal lat. suffragium, prob. comp. di sub- e tema di fragor «fragore» (pare infatti che suffragium fosse propriamente l’acclamazione); secondo altra ipotesi, suffragium sarebbe un der. di suffragari, ritenuto connesso...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...