LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] politico collettivo, portatore di bisogni e di interessi propri e differenziati, e pertanto difese il principio del suffragiouniversale, senza discriminazioni di censo o di cultura. La polemica, aperta nel 1912 dal giornale socialista La Difesa ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Bruno
Riccardo Martelli
VISENTINI, Bruno. – Nacque a Treviso il 1° agosto 1914, da Gaetano, avvocato, e da Margherita Tosello, casalinga; aveva una sorella, Ada, maggiore di due anni.
L’ambiente [...] e poi di nuovo nel Senato dal 1987 al 1995. Nel 1979 venne eletto al Parlamento europeo, nelle prime elezioni a suffragiouniversale di questa istituzione. Vi rimase fino al 1983, per poi tornarvi dal 1989 al 1994.
Convinto europeista e federalista ...
Leggi Tutto
GIOVAGNOLI, Raffaello
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma, il 13 maggio 1838, da Francesco e Clotilde Staderini.
Il padre, Francesco, nato a Monterotondo nel 1810, magistrato, dopo aver preso parte attiva [...] della commissione che sosteneva l'estensione del diritto di voto e collaborò al quotidiano da essa pubblicato, Il Suffragiouniversale. Diresse per brevi periodi sia il Don Pirloncino (1874), giornale satirico che aveva i suoi bersagli nella Destra ...
Leggi Tutto
LABANCA, Baldassarre
Cesare Preti
Quarto di nove figli, nacque ad Agnone, nel Molise, il 17 ag. 1829 da Vincenzo, commerciante, e da Maria Angelica Mario. Educato dapprima da uno zio materno, L. Mario, [...] avrebbe colto con chiarezza la necessità di partecipazione di tutto il popolo all'attività di governo mediante il suffragiouniversale. Nel pensiero di Marsilio si manifesterebbe inoltre, secondo il L., l'esigenza di distinguere la Chiesa dallo Stato ...
Leggi Tutto
CENNI, Enrico
Fulvio Tessitore
Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] la concezione teocratica e quella democratica fondata sul suffragiouniversale, a favore di un sistema organicisticamente basato sullo il C. aveva scritto, nel 1873", nella Rivista universale gli Studi sulla parte conservativa), si dedicò quasi ...
Leggi Tutto
BRANCA, Ascanio
Alfredo Capone
Nato a Potenza il 10 marzo 1840 da Gerardo e da Maria Siani, in una famiglia appartenente alla ricca borghesia agraria, giovanissimo entrò a far parte del Consiglio del [...] conservatrice del B. si manifestò pure durante la discussione della riforma elettorale, che lo vide contrario al suffragiouniversale e favorevole ad un allargamento del diritto di voto, sulla base del censo e dell'istruzione; sostenne anche ...
Leggi Tutto
SARTI, Emiliano
Anna Maria Rossetti
SARTI, Emiliano. – Nacque a Roma da Carlo (appartenente a una famiglia di scalpellini da più generazioni) e da Teresa Rocci, l’11 aprile 1795; l’anno si ricava dalla [...] di riforme: in questa sede si adoperò nella salvaguardia dei monumenti. Partecipò anche alle elezioni a suffragiouniversale dell’Assemblea costituente del 1849, ma non venne eletto.
Nonostante l’attiva partecipazione anche al Comune repubblicano ...
Leggi Tutto
MARIO, Alberto
Fulvio Conti
– Nacque a Lendinara (Rovigo) il 4 giugno 1825 da Francesco e da Angela Baccelli.
La famiglia paterna, oriunda di Ferrara, nel 1466 fu investita da Borso d’Este di un feudo [...] riforma radicale del sistema tributario, la graduale soppressione dell’esercito stanziale, l’abolizione della pena di morte; il suffragiouniversale» (Il Bacchiglione, III [1873], 26, 1° marzo). Posto di fronte alle drammatiche condizioni di vita dei ...
Leggi Tutto
TURIELLO, Pasquale
Giovanni Montroni
– Nacque a Napoli il 3 gennaio 1836 da Giuseppe e da Carmela Schioppa.
La sua famiglia, di origine lucana, si era trasferita a Napoli nell’ultimo quarantennio del [...] di distinzione dei partiti, una sorta di dittatura del Parlamento sulla società; il rifiuto del suffragiouniversale a cui Turiello opponeva un più funzionale suffragio ristretto e il voto plurimo «dei più colti e più agiati»; l’avversione per lo ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Ferdinando Maria Gennaro di Savoia nacque da Umberto I e Margherita di Savoia [...] di scioperi e sommovimenti sociali. Si raggiunsero la parità aurea, il potenziamento del sistema scolastico, il suffragiouniversale maschile, la statalizzazione delle ferrovie, la consacrazione dei principali marchi dell’industria pesante italiana e ...
Leggi Tutto
suffragio
suffràgio s. m. [dal lat. suffragium, prob. comp. di sub- e tema di fragor «fragore» (pare infatti che suffragium fosse propriamente l’acclamazione); secondo altra ipotesi, suffragium sarebbe un der. di suffragari, ritenuto connesso...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...