MANTOVANI, Costantino
Marina Tesoro
Nacque a Melegnano, presso Milano, il 3 apr. 1844 da Virgilio, magistrato, e da Sofia Piccioni. Nella famiglia, di antiche radici pavesi, il patriottismo era alimentato [...] pavese della Lega della democrazia di A. Mario e Cavallotti e fu attivissimo nell'organizzazione dei comizi per il suffragiouniversale, che si svolsero nelle città lombarde tra il 1879 e il 1882. Nel dicembre 1879 fondò la Confederazione delle ...
Leggi Tutto
MIGLIOLI, Guido
Giuseppe Sircana
– Nacque il 18 maggio 1879 a Castelnuovo Gherardi, in provincia di Cremona, da Colombo e da Paolina Villa, agricoltori benestanti. Laureatosi in lettere (1901) e poi [...] avversari nel collegio di Soresina – il radicale A. Pavia e il socialista C. Lazzari – dell’introduzione del suffragiouniversale maschile.
Dopo aver votato, nel marzo 1914, la fiducia al governo Salandra, avendone apprezzato l’attenzione ai problemi ...
Leggi Tutto
PADELLETTI, Guido
Giordano Ferri
PADELLETTI, Guido. – Nacque a Livorno il 17 luglio 1843 da Pier Francesco e da Angela Piccinetti.
Trascorse l’infanzia fra Montalcino, nel Senese, e Firenze, dove, presso [...] il voto politico non era un diritto naturale, ma una funzione di governo e criticò duramente la teoria del suffragiouniversale. Argomentò contro la sovranità popolare, sostenendo in antitesi la teoria della capacità, rivelabile, sulla base di una ...
Leggi Tutto
PILATI, Gaetano
Roberto Bianchi
PILATI, Gaetano. – Nacque il 29 agosto 1881 nel podere Tomba, nel Comune di San Lazzaro di Savena (Bologna). Figlio primogenito dei coloni Pietro Pilati e Adele Bugamelli, [...] difesa della Russia sovietica e dell’Ungheria consiliare (luglio), fu eletto deputato alle prime elezioni a suffragiouniversale maschile, raggiungendo la terza posizione nelle preferenze ai socialisti per la circoscrizione di Firenze-Pistoia. Alla ...
Leggi Tutto
OLIVA, Antonio
Eva Cecchinato
OLIVA, Antonio. – Nacque all’Avana (Cuba) il 19 giugno 1827 da Giuseppe e da Matilde Turla.
La famiglia, originaria di Mergozzo, ritornò qualche anno dopo nel piccolo borgo [...] Nell’aprile successivo confermò alla Camera il suo appoggio a una riforma elettorale, sostenendo la necessità del suffragiouniversale (maschile) – per il quale si stavano mobilitando da tempo anche fuori dalle aule parlamentari molti ex garibaldini ...
Leggi Tutto
LUNATI, Giuseppe
Dante Marini
Nato a Roma il 24 apr. 1800 da Giacomo, facoltoso possidente di Frascati, e da Anna Silvani, frequentò con profitto durante il regime napoleonico il Collegio romano per [...] proposta di creare quella provvisoria e suprema Giunta di Stato che finì per proclamare la Costituente romana a suffragiouniversale.
Prudente amministratore più che politico, non fece parte dell'Assemblea costituente ma non fece neppure mancare il ...
Leggi Tutto
GALLENGA STUART, Romeo Adriano
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 27 febbr. 1879 (secondo il Sarti; il 25 o il 22 secondo il Tosi: v. rispett. Reazione… e R. G.S. e la propaganda…), da Romeo Gallenga [...] una trentina di deputati, nel quale si attaccava la "dittatura" di G. Giolitti e si esprimevano avversione al suffragiouniversale e sostegno all'impresa libica.
Gli esponenti di questa nuova opposizione - che si presentavano come "giovani liberali ...
Leggi Tutto
MORELLI GUALTIEROTTI, Gismondo
Gian Luca Fruci
MORELLI GUALTIEROTTI, Gismondo. – Nacque a Borgo San Lorenzo (Firenze) il 29 luglio 1849 da Massimiliano e da Geltrude Cosimini, ultimo di tre figli.
Dopo [...] facilmente con il 70,5% dei voti nel 1909, ma di superare tranquillamente anche la prova del quasi suffragiouniversale (maschile) nel 1913, quando totalizzò il quadruplo dei consensi rispetto al suo competitore socialista. Questo risultato fu ...
Leggi Tutto
VIVANTE, Angelo
Mariapia Bigaran
– Nacque a Trieste l’11 agosto 1869 da Felice (1839-1927) e da Emilia Levi (1839-1917), in una famiglia dell’alta borghesia ebraica.
Il padre discendeva da una dinastia [...] e svolgere un ruolo di primo piano nel gruppo dirigente del partito, seguendo in particolare la propaganda per il suffragiouniversale e l’elaborazione di proposte per la riforma del voto amministrativo; nel 1906 cominciò a scrivere per Il Lavoratore ...
Leggi Tutto
ROMITA, Pier Luigi
Michele Donno
– Nacque a Torino il 27 luglio 1924, secondogenito di Giuseppe e di Maria Stella, entrambi di origini piemontesi.
Il padre, storico esponente del socialismo democratico [...] fra i blocchi attraverso la mediazione. Da europeista della prima ora, sostenne l’elezione diretta a suffragiouniversale del Parlamento europeo. «L’Europa comunitaria – affermava alla fine degli anni Settanta – attraversa oggi grandi difficoltà ...
Leggi Tutto
suffragio
suffràgio s. m. [dal lat. suffragium, prob. comp. di sub- e tema di fragor «fragore» (pare infatti che suffragium fosse propriamente l’acclamazione); secondo altra ipotesi, suffragium sarebbe un der. di suffragari, ritenuto connesso...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...