Germania, storia della
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...]
Bismarck rimase alla guida della Germania come cancelliere dal 1871 sino al 1890. Nonostante l'introduzione del suffragiouniversale maschile per l'elezione del parlamento, lo Stato bismarckiano fu uno Stato autoritario, dominato da forze sociali ...
Leggi Tutto
RANCO, Vitto Lorenzo Maria
Alessio Petrizzo
RANCO, Vitto Lorenzo Maria. – Nacque ad Alessandria il 3 gennaio 1813 da Gioanni e da Caterina Fantoli, in una famiglia di agiati negozianti.
Primogenito [...] di fusione in un Regno dell’Alta Italia, le cui basi avrebbe dovuto fissare una costituente eletta a suffragiouniversale maschile. Nelle elezioni del 22 gennaio 1849 si candidò alla Camera subalpina: indicato sia dal comitato centrale elettorale ...
Leggi Tutto
MERLONI, Giovanni
Maurizio Ridolfi
– Nacque a Cesena il 2 giugno 1873 da Raffaele e da Cleta Alessandri.
Svolse i suoi studi a Venezia, dove frequentò la scuola superiore di commercio e, nel 1897, si [...] e redattore.
Una costante cura egli dedicò all’agitazione per la riforma elettorale in senso proporzionale e per il suffragiouniversale, un tema fortemente sollecitato dai diversi partiti socialisti europei e che in Italia vide proprio il M. tra i ...
Leggi Tutto
OLPER, Samuele Salomone
Gadi Luzzatto Voghera
OLPER, Samuele Salomone. – Nacque a Rovigo il 30 maggio 1811, primo dei quattro figli di Leon, originario di Venezia, e di Benedetta Finzi.
Dopo aver frequentato [...] incondizionato all’esperienza della repubblica e al percorso risorgimentale. Nel giugno 1848, partecipò alle elezioni a suffragiouniversale (maschile) dell’Assemblea dei deputati della provincia di Venezia risultando eletto insieme ad altri due ...
Leggi Tutto
SUZZARA VERDI, Paride
Maurizio Bertolotti
– Nacque a San Giorgio, provincia di Mantova, il 1° aprile 1826 da Carlo Suzzara e da Matilde Dall’Acqua.
Ebbe cinque fratelli: Angelica, Annibale, Teodoro, [...] evitare la deflagrazione rivoluzionaria preconizzata da Giuseppe Ferrari, altra via non si sarebbe potuto battere se non quella del suffragiouniversale coniugato all’istruzione e al lavoro.
Morì a Mantova di lì a pochi mesi, il 7 agosto 1879.
Opere ...
Leggi Tutto
VACCHELLI, Pietro
Matteo Morandi
VACCHELLI, Pietro. – Nacque a Cremona il 21 aprile 1837 da Giuseppe, avvocato, e da Ignazia Nicolaj.
La famiglia, di antica tradizione notarile con consistenti addentellati [...] , nonché sulla statizzazione delle Ferrovie, sull’imposta fondiaria e sulle riforme delle leggi elettorali. Contrario al suffragiouniversale «se prima non procede d’assai l’istruzione delle masse» (Interessi cremonesi, 9 maggio 1880), Vacchelli ...
Leggi Tutto
ROMEO, Giovanni Andrea
Carmine Pinto
– Nacque il 4 luglio 1786 a Santo Stefano, in Aspromonte, da Gabriele e da Rosa Suraci.
Crebbe in una famiglia di professionisti e proprietari locali, particolarmente [...] confederazione italiana. Nell’assemblea fu protagonista di un vivace confronto su una sua proposta a favore del suffragiouniversale maschile, vicina all’idea di Costituente italiana lanciata in quegli stessi giorni a Livorno da Giuseppe Montanelli ...
Leggi Tutto
RECCHI, Gaetano
Luigi Davide Mantovani
RECCHI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 13 dicembre 1797 da Luigi e da Chiara Bonaccioli.
Negli anni Ottanta del Settecento, il padre, discendente da conti palatini [...] delle elezioni Recchi diede un sereno giudizio, approfittando dell’occasione per scrivere un saggio – inedito – sul suffragiouniversale.
Ormai isolato in patria poiché i liberali moderati ferraresi avevano aderito alla Repubblica, egli vide l’unica ...
Leggi Tutto
DE TULLIO, Antonio
Cinzia Cassani
Nacque a Bari il 22 marzo del 1854 in una famiglia di piccoli commercianti, da Domenico e da Angela Corvo.
Giovanissimo, alla morte del padre divenne commerciante egli [...] nel controllo e nella gestione dell'economia comunale. Nel 1880 divenne segretario di un comitato per il suffragiouniversale istituito dai presidenti delle undici società operaie baresi e nel 1882, quando venne istituita l'Associazione democratica ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI BANDINI, Maria Cristina
Stefano Trinchese
Nacque a Roma, il 20 febbr. 1866, dal principe Sigismondo e da Maria Sofia Massoni.
Il padre, nel 1871, insieme con i principi Marcantonio e Paolo [...] G. in favore di un'equilibrata soluzione di questa spinosa questione.
Sempre nel 1912, anno dell'introduzione del suffragiouniversale maschile, assai intensa fu l'attività della G., presente in tutte le riunioni romane del movimento cattolico; nel ...
Leggi Tutto
suffragio
suffràgio s. m. [dal lat. suffragium, prob. comp. di sub- e tema di fragor «fragore» (pare infatti che suffragium fosse propriamente l’acclamazione); secondo altra ipotesi, suffragium sarebbe un der. di suffragari, ritenuto connesso...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...