• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
898 risultati
Tutti i risultati [898]
Storia [321]
Biografie [214]
Geografia [148]
Scienze politiche [136]
Diritto [135]
Geografia umana ed economica [87]
Storia per continenti e paesi [65]
Storia contemporanea [61]
Economia [47]
Diritto costituzionale [40]

Germania, storia della

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Germania, storia della Francesco Tuccari Grande cultura e potenti eserciti La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] Bismarck rimase alla guida della Germania come cancelliere dal 1871 sino al 1890. Nonostante l'introduzione del suffragio universale maschile per l'elezione del parlamento, lo Stato bismarckiano fu uno Stato autoritario, dominato da forze sociali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – PARTITO NAZIONALSOCIALISTA – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – LOTTA PER LE INVESTITURE – CONFEDERAZIONE GERMANICA

RANCO, Vitto Lorenzo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANCO, Vitto Lorenzo Maria Alessio Petrizzo RANCO, Vitto Lorenzo Maria. – Nacque ad Alessandria il 3 gennaio 1813 da Gioanni e da Caterina Fantoli, in una famiglia di agiati negozianti. Primogenito [...] di fusione in un Regno dell’Alta Italia, le cui basi avrebbe dovuto fissare una costituente eletta a suffragio universale maschile. Nelle elezioni del 22 gennaio 1849 si candidò alla Camera subalpina: indicato sia dal comitato centrale elettorale ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO CASTELLI – EMIGRAZIONE ITALIANA – SUFFRAGIO UNIVERSALE – GIUSEPPE MONTANELLI – CASTELNUOVO D’ASTI

MERLONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERLONI, Giovanni Maurizio Ridolfi – Nacque a Cesena il 2 giugno 1873 da Raffaele e da Cleta Alessandri. Svolse i suoi studi a Venezia, dove frequentò la scuola superiore di commercio e, nel 1897, si [...] e redattore. Una costante cura egli dedicò all’agitazione per la riforma elettorale in senso proporzionale e per il suffragio universale, un tema fortemente sollecitato dai diversi partiti socialisti europei e che in Italia vide proprio il M. tra i ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIALISMO RIFORMISTA – EMORRAGIA CEREBRALE – GIORNALE DI SICILIA

OLPER, Samuele Salomone

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLPER, Samuele Salomone Gadi Luzzatto Voghera OLPER, Samuele Salomone. – Nacque a Rovigo il 30 maggio 1811, primo dei quattro figli di Leon, originario di Venezia, e di Benedetta Finzi. Dopo aver frequentato [...] incondizionato all’esperienza della repubblica e al percorso risorgimentale. Nel giugno 1848, partecipò alle elezioni a suffragio universale (maschile) dell’Assemblea dei deputati della provincia di Venezia risultando eletto insieme ad altri due ... Leggi Tutto

SUZZARA VERDI, Paride

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SUZZARA VERDI, Paride Maurizio Bertolotti –  Nacque a San Giorgio, provincia di Mantova, il 1° aprile 1826 da Carlo Suzzara e da Matilde Dall’Acqua. Ebbe cinque fratelli: Angelica, Annibale, Teodoro, [...] evitare la deflagrazione rivoluzionaria preconizzata da Giuseppe Ferrari, altra via non si sarebbe potuto battere se non quella del suffragio universale coniugato all’istruzione e al lavoro. Morì a Mantova di lì a pochi mesi, il 7 agosto 1879. Opere ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D’AMERICA – PARIDE SUZZARA VERDI – CONGIURA DI BELFIORE – SUFFRAGIO UNIVERSALE

VACCHELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VACCHELLI, Pietro Matteo Morandi VACCHELLI, Pietro. – Nacque a Cremona il 21 aprile 1837 da Giuseppe, avvocato, e da Ignazia Nicolaj. La famiglia, di antica tradizione notarile con consistenti addentellati [...] , nonché sulla statizzazione delle Ferrovie, sull’imposta fondiaria e sulle riforme delle leggi elettorali. Contrario al suffragio universale «se prima non procede d’assai l’istruzione delle masse» (Interessi cremonesi, 9 maggio 1880), Vacchelli ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – SUFFRAGIO UNIVERSALE – GIUSEPPE ZANARDELLI – ISTITUTO DI CREDITO

ROMEO, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMEO, Giovanni Andrea Carmine Pinto – Nacque il 4 luglio 1786 a Santo Stefano, in Aspromonte, da Gabriele e da Rosa Suraci. Crebbe in una famiglia di professionisti e proprietari locali, particolarmente [...] confederazione italiana. Nell’assemblea fu protagonista di un vivace confronto su una sua proposta a favore del suffragio universale maschile, vicina all’idea di Costituente italiana lanciata in quegli stessi giorni a Livorno da Giuseppe Montanelli ... Leggi Tutto
TAGS: SANTO STEFANO, IN ASPROMONTE – SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – PASQUALE STANISLAO MANCINI – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – PIETRO ARISTEO ROMEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMEO, Giovanni Andrea (1)
Mostra Tutti

RECCHI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RECCHI, Gaetano Luigi Davide Mantovani RECCHI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 13 dicembre 1797 da Luigi e da Chiara Bonaccioli. Negli anni Ottanta del Settecento, il padre, discendente da conti palatini [...] delle elezioni Recchi diede un sereno giudizio, approfittando dell’occasione per scrivere un saggio – inedito – sul suffragio universale. Ormai isolato in patria poiché i liberali moderati ferraresi avevano aderito alla Repubblica, egli vide l’unica ... Leggi Tutto
TAGS: GIANDOMENICO ROMAGNOSI – BIBLIOTECA CLASSENSE – LEGAZIONI PONTIFICIE – SUFFRAGIO UNIVERSALE – CONGRESSO DI PARIGI

DE TULLIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE TULLIO, Antonio Cinzia Cassani Nacque a Bari il 22 marzo del 1854 in una famiglia di piccoli commercianti, da Domenico e da Angela Corvo. Giovanissimo, alla morte del padre divenne commerciante egli [...] nel controllo e nella gestione dell'economia comunale. Nel 1880 divenne segretario di un comitato per il suffragio universale istituito dai presidenti delle undici società operaie baresi e nel 1882, quando venne istituita l'Associazione democratica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTINIANI BANDINI, Maria Cristina

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI BANDINI, Maria Cristina Stefano Trinchese Nacque a Roma, il 20 febbr. 1866, dal principe Sigismondo e da Maria Sofia Massoni. Il padre, nel 1871, insieme con i principi Marcantonio e Paolo [...] G. in favore di un'equilibrata soluzione di questa spinosa questione. Sempre nel 1912, anno dell'introduzione del suffragio universale maschile, assai intensa fu l'attività della G., presente in tutte le riunioni romane del movimento cattolico; nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 90
Vocabolario
suffràgio
suffragio suffràgio s. m. [dal lat. suffragium, prob. comp. di sub- e tema di fragor «fragore» (pare infatti che suffragium fosse propriamente l’acclamazione); secondo altra ipotesi, suffragium sarebbe un der. di suffragari, ritenuto connesso...
repùbblica
repubblica repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali