CIMBALI, Eduardo
Bruno Busacca
Nacque a Bronte, in provincia di Catania il 16 luglio 1862, ultimogenito dei quattro figli di Antonio, medico, e di Marianna Leanza. Nel 1876 seguì, con gli altri fratelli, [...] ".
L'anno successivo, nel la prolusione al suo corso di lezioni, polemizzò duramente con le tesi contrarie al suffragiouniversale di Gaetano Mosca, che ebbe a definire, tra l'altro, "spregevole apologeta della violenza nel campo... del diritto ...
Leggi Tutto
PARENZO, Cesare
Gian Luca Fruci
– Nacque a Rovigo il 20 novembre 1842 da Moisé e Amalia Romanin.
Appartenente a una famiglia borghese di religione ebraica, dopo aver frequentato il ginnasio annesso [...] ’ottobre 1873. L’adesione all’iniziativa promossa da Alberto Mario e al suo programma riformatore (suffragiouniversale, laicità delle istituzioni, decentramento amministrativo, tassazione progressiva, abolizione della pena di morte) riflettevano l ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna, storia della
Francesco Tuccari
La culla del liberalismo
La storia della Gran Bretagna e delle sue diverse componenti ‒ l'Inghilterra, la Scozia, il Galles e l'Irlanda ‒ è stata caratterizzata [...] ‒ nel 1832, nel 1867 e nel 1884 ‒ estesero progressivamente il diritto di voto ai ceti popolari (anche se il suffragiouniversale maschile e quello femminile furono introdotti soltanto nel 1919 e nel 1928).
La rivoluzione industriale. Nel contesto di ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Olindo
Fulvio Conti
Figlio di Ludgarda Luminasi e di Tommaso, un patriota che aveva preso parte come volontario alle battaglie del 1848-49, nacque a Cento, presso Ferrara, il 28 genn. 1870. [...] sostenne le principali iniziative di Giolitti sia sul piano interno (nazionalizzazione delle assicurazioni sulla vita, suffragiouniversale maschile), sia su quello estero (guerra di Libia), manifestando una crescente intonazione nazionalista.
Nell ...
Leggi Tutto
PERSICO, Federico
Pasquale Beneduce
PERSICO, Federico. – Nacque a Napoli il 6 aprile 1829 da Pasquale, negoziante, e da donna Maria Antonia Vacca, nella casa di famiglia del quartiere S. Giuseppe. Allievo [...] ai nostri comuni» (Le rappresentanze politiche e amministrative, 1885, rist. 1942, p. 38); neppure nelle illusioni del suffragiouniversale: si era creduto, con Rousseau, che il popolo fosse «un uomo solo, riprodotto e copiato in quaranta milioni di ...
Leggi Tutto
VASSALLO, Francesco Maria Angelo Luigi
Mauro Forno
– Nacque a Genova il 30 ottobre 1852 da Emanuele, di professione medico, e da Caterina Cabruna.
Generalmente noto e ricordato con il nome di ‘Luigi [...] italiana e Dovere (quotidiano anticlericale che si distinse, tra l’altro, per una vivace battaglia a favore del suffragiouniversale e di cui egli sarebbe divenuto anche redattore responsabile). Nel novembre-dicembre del 1873 fu tra i principali ...
Leggi Tutto
SANGIOVANNARA
Marcella Varriale
(Marianna De Crescenzo). – Nacque il 13 aprile 1817 a Napoli da Vincenzo, fruttivendolo, e da Maria Angela Feroce.
Secondo alcune fonti apparteneva al quartiere di pescatori [...] Regno d’Italia e le fu concesso eccezionalmente per meriti patriottici, in deroga alla normativa elettorale che prevedeva il suffragiouniversale esclusivamente maschile, di deporre la scheda con il ‘sì’ nell’urna tra gli applausi della folla e lo ...
Leggi Tutto
VALZANIA, Eugenio
Roberto Balzani
VALZANIA, Eugenio. – Nacque a Cesena il 12 dicembre 1821 da Francesco e da Rosa Guidi.
Appartenente a una famiglia della medio-piccola possidenza, cominciò l’apprendistato [...] ’organizzazione radicale legalitaria, ma unitaria – nella prospettiva di saldare intorno alla battaglia per il suffragiouniversale un consenso trasversale.
Valzania rimaneva persuaso della necessità di comprendere in una grande organizzazione tutte ...
Leggi Tutto
SCIFONI, Felice
Serena Presti Danisi
– Nacque a Roma il 21 settembre 1802 da Giacomo e da Caterina Labusier.
Per volere del padre, notaio capitolino, Felice ricevette la prima istruzione in casa, per [...] morte di Pellegrino Rossi e che portò alla convocazione dei comizi per l’elezione dell’Assemblea costituente a suffragiouniversale maschile. Nel gennaio del 1849 prese parte, con Giuseppe Gabussi, Carlo Arduini e altri esponenti di area repubblicana ...
Leggi Tutto
SCHIAVI, Alessandro
Carlo De Maria
SCHIAVI, Alessandro. – Nacque a Cesenatico (Forlì) il 28 novembre 1872, primogenito di Aristodemo, medico condotto, e di Domenica Mambelli.
Al liceo di Forlì seguì [...] giardino, uno dei manuali di edilizia popolare più diffusi di quegli anni. Nel 1913, le prime elezioni a suffragiouniversale maschile furono l’occasione per mettere in evidenza un altro aspetto della sua attività di scienziato sociale: si segnalò ...
Leggi Tutto
suffragio
suffràgio s. m. [dal lat. suffragium, prob. comp. di sub- e tema di fragor «fragore» (pare infatti che suffragium fosse propriamente l’acclamazione); secondo altra ipotesi, suffragium sarebbe un der. di suffragari, ritenuto connesso...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...