CAMMARERI SCURTI, Sebastiano
Francesco Luigi Oddo
Nacque a Marsala il 27 marzo del 1852 da Pasquale e da Francesca Scurti. Seguì gli studi di agronomia e in questo campo svolse la sua attività professionale. [...] della terra, 1897, nn. 1, 3; La spedizione dei Mille e il volgo siciliano, 1910, n. 8; Il suffragiouniversale e la colonizzazione interna, 1910, n. 15.Su La battaglia socialista: Nell'organizzazione montese speranze e pericoli, 1908, n ...
Leggi Tutto
BRESCIANI, Carlo
Mario Belardinelli
Nacque a Brescia il 23 sett. 1876 da Giuseppe e Carolina Rovetta, in una famiglia borghese di vivi sentimenti cattolici. Aderì alla Gioventù cattolica, del cui circolo [...] il voto i concentramenti bloccardi e aumentare il peso politico dei cattolici, il B. plaudiva alla introduzione del suffragiouniversale nel 1912. Ma, contemporaneamente, l'intenzione (comune a tutto il gruppo bresciano, dal Montini al Longinotti) di ...
Leggi Tutto
FIORITTO, Domenico
Giuseppe Masi
Nacque a Sannicandro Garganico il 3 ag. 1872 da Antonio e da Cestina Bertosa, in una famiglia della ricca borghesia terriera che vantava tradizioni patriottiche e repubblicane [...] PSI (Firenze), il F., dopo aver affiancato G. Salvemini nella direzione del comitato nazionale per il suffragiouniversale, firmò l'odg della corrente rivoluzionaria, entrando nella direzione nazionale; ebbe eguale mandato anche nel XIII congresso ...
Leggi Tutto
MOSTI TROTTI ESTENSE, Ercole
Carlo Baja Guarienti
MOSTI TROTTI ESTENSE, Ercole. – Nacque a Bologna il 3 dicembre 1864, terzogenito e unico figlio maschio del marchese Tancredi (1826-1903) e di Paolina [...] segretario generale Giovanni Amici.
Alle elezioni politiche del 1913 per la XXIV legislatura, le prime a suffragiouniversale maschile, le diverse anime dell’opposizione al fronte conservatore ferrarese, rappresentato da Pietro Niccolini, si divisero ...
Leggi Tutto
rivoluzioni inglesi
Massimo L. Salvadori
La nascita della monarchia costituzionale
La rivoluzione che ebbe luogo in Inghilterra tra il 1628 e il 1658 e culminò nella guerra civile iniziata nel 1642 [...] rivoluzionario emersero correnti di radicalismo sociale (i levellers « livellatori » e i diggers « zappatori ») che chiedevano il suffragiouniversale e la proprietà comune della terra. Cromwell si mostrò decisamente contrario a esse. Intanto il re ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Romolo
Giuseppina Lupi
Nacque a Milano il 26 maggio 1825 da Domenico e da Giovanna Vago. Della sua giovinezza, trascorsa a Milano, si sa che entrò presto in relazione con la gioventù colta, [...] ai gruppi repubblicani che auspicavano una sollecita unione della Toscana con la Repubblica Romana attraverso un'assemblea eletta a suffragiouniversale. Tornato a Milano nell'estate 1849 dopo aver conseguito la laurea in medicina a Pisa, il G. per ...
Leggi Tutto
NINCHI, Annibale
Marco Severini
– Nacque ad Ancona nel 1819 da Vincenzo e da Gesualda Ragni.
Appartenente a un’agiata famiglia borghese, completò gli studi laureandosi in legge all’Università di Roma. [...] lo Statuto, il popolo doveva riacquistare i suoi «naturali diritti» e nominare, conseguentemente, i propri rappresentanti a suffragiouniversale (maschile) diretto (Assemblee del Risorgimento..., 1911, p. 223). Allo stesso tempo si oppose alla nomina ...
Leggi Tutto
POZZI, Ernesto
Eva Cecchinato
POZZI, Ernesto. – Nacque ad Acquate, oggi nel Comune di Lecco, il 9 luglio 1843 da Domenico e da Margherita Pensa.
Dopo aver frequentato per quattro anni il seminario di [...] negli anni successivi fu attivo nel mutualismo operaio e diede il suo contributo alla mobilitazione per il suffragiouniversale (maschile) e ai tentativi di unire le forze della Sinistra di orientamento repubblicano, democratico e radicale. Tuttavia ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Giovita
Fabio Zavalloni
Nacque a Forlì il 4 dic. 1813 da Giovanni, avvocato, e da Giulia Farneti. Compiuti gli studi inferiori nella città natale, il L. si trasferì a Bologna, dove frequentò [...] il quale venne redatto l'Indirizzo con cui si sollecitava la convocazione di un'Assemblea costituente eletta a suffragiouniversale nello Stato pontificio. Ultimo atto rilevante del circolo forlivese fu, sul finire del 1848, l'energica protesta ...
Leggi Tutto
PITTONI , Valentino
Andrea Gobet
PITTONI (Tosoni Pittoni), Valentino. – Nacque a Brazzano, frazione di Cormons, nel territorio austriaco dell’Impero, il 28 maggio 1872, figlio del rappresentante di [...] di Pittoni contro la conflittualità nazionale e le tendenze belliciste.
Pittoni si impegnò altresì nella campagna per il suffragiouniversale e contribuì al successo elettorale dei socialisti nel voto del maggio del 1907, in occasione del quale fu ...
Leggi Tutto
suffragio
suffràgio s. m. [dal lat. suffragium, prob. comp. di sub- e tema di fragor «fragore» (pare infatti che suffragium fosse propriamente l’acclamazione); secondo altra ipotesi, suffragium sarebbe un der. di suffragari, ritenuto connesso...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...