CIPRIANI, Emilio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] il governo provvisorio che decretò lo scioglimento delle due Camere e indisse, per il 12 marzo successivo, nuove elezioni a suffragiouniversale, per la Costituente toscana.
Il C., che già dopo l'8 febbraio era stato nominato dal governo provvisorio ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Giuseppe Emanuele
Giuseppe Sircana
– Nacque a Livorno il 28 ott. 1872, da Flaminio e da Eugenia Garsin, in una famiglia della borghesia ebraica, primogenito di quattro fratelli, l’ultimo [...] distinta, trovandosi d’accordo con G. Salvemini su una serie di punti: dalla battaglia per il suffragiouniversale al rifiuto del riformismo «corporativo», dall’opposizione al sistema giolittiano al rilievo dato alla questione meridionale. L ...
Leggi Tutto
PEANO, Camillo
Stefano Sepe
PEANO, Camillo. – Nacque a Saluzzo (Cuneo) il 5 giugno 1863 da Carlo e da Luigia Ramusatti.
Il padre Carlo, medico, apparteneva a una famiglia dedita alle professioni liberali, [...] appartenenti a liste diverse, poiché – come ebbe a scrivere – l’elettore, «in omaggio al principio sovrano del suffragiouniversale» doveva poter «designare» chi voleva «anche al di fuori, al disopra dei partiti» (I vari sistemi della rappresentanza ...
Leggi Tutto
CIONI FORTUNA, Giovanni Battista
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Buti (Pisa) il 5 giugno 1802 da Sebastiano, ricco proprietario terriero, e da Elisabetta Frullani, appartenente a una famiglia della nobiltà. [...] poteri erano decaduti e che, pertanto, si riteneva "un semplice cittadino", sino a quando nuove consultazioni a suffragiouniversale non lo avessero eventualmente riportato in aula; anch'egli sollecitava la formazione di un governo provvisorio.
Sulla ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Costantino
Marina Tesoro
Nacque a Melegnano, presso Milano, il 3 apr. 1844 da Virgilio, magistrato, e da Sofia Piccioni. Nella famiglia, di antiche radici pavesi, il patriottismo era alimentato [...] pavese della Lega della democrazia di A. Mario e Cavallotti e fu attivissimo nell'organizzazione dei comizi per il suffragiouniversale, che si svolsero nelle città lombarde tra il 1879 e il 1882. Nel dicembre 1879 fondò la Confederazione delle ...
Leggi Tutto
MIGLIOLI, Guido
Giuseppe Sircana
– Nacque il 18 maggio 1879 a Castelnuovo Gherardi, in provincia di Cremona, da Colombo e da Paolina Villa, agricoltori benestanti. Laureatosi in lettere (1901) e poi [...] avversari nel collegio di Soresina – il radicale A. Pavia e il socialista C. Lazzari – dell’introduzione del suffragiouniversale maschile.
Dopo aver votato, nel marzo 1914, la fiducia al governo Salandra, avendone apprezzato l’attenzione ai problemi ...
Leggi Tutto
PADELLETTI, Guido
Giordano Ferri
PADELLETTI, Guido. – Nacque a Livorno il 17 luglio 1843 da Pier Francesco e da Angela Piccinetti.
Trascorse l’infanzia fra Montalcino, nel Senese, e Firenze, dove, presso [...] il voto politico non era un diritto naturale, ma una funzione di governo e criticò duramente la teoria del suffragiouniversale. Argomentò contro la sovranità popolare, sostenendo in antitesi la teoria della capacità, rivelabile, sulla base di una ...
Leggi Tutto
PILATI, Gaetano
Roberto Bianchi
PILATI, Gaetano. – Nacque il 29 agosto 1881 nel podere Tomba, nel Comune di San Lazzaro di Savena (Bologna). Figlio primogenito dei coloni Pietro Pilati e Adele Bugamelli, [...] difesa della Russia sovietica e dell’Ungheria consiliare (luglio), fu eletto deputato alle prime elezioni a suffragiouniversale maschile, raggiungendo la terza posizione nelle preferenze ai socialisti per la circoscrizione di Firenze-Pistoia. Alla ...
Leggi Tutto
OLIVA, Antonio
Eva Cecchinato
OLIVA, Antonio. – Nacque all’Avana (Cuba) il 19 giugno 1827 da Giuseppe e da Matilde Turla.
La famiglia, originaria di Mergozzo, ritornò qualche anno dopo nel piccolo borgo [...] Nell’aprile successivo confermò alla Camera il suo appoggio a una riforma elettorale, sostenendo la necessità del suffragiouniversale (maschile) – per il quale si stavano mobilitando da tempo anche fuori dalle aule parlamentari molti ex garibaldini ...
Leggi Tutto
LUNATI, Giuseppe
Dante Marini
Nato a Roma il 24 apr. 1800 da Giacomo, facoltoso possidente di Frascati, e da Anna Silvani, frequentò con profitto durante il regime napoleonico il Collegio romano per [...] proposta di creare quella provvisoria e suprema Giunta di Stato che finì per proclamare la Costituente romana a suffragiouniversale.
Prudente amministratore più che politico, non fece parte dell'Assemblea costituente ma non fece neppure mancare il ...
Leggi Tutto
suffragio
suffràgio s. m. [dal lat. suffragium, prob. comp. di sub- e tema di fragor «fragore» (pare infatti che suffragium fosse propriamente l’acclamazione); secondo altra ipotesi, suffragium sarebbe un der. di suffragari, ritenuto connesso...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...