MALTA (XXII, p. 34)
*
Gi. Du.
Secondo una valutazione del 31 dicembre 1946, la popolazione ascende a 295.247 ab. Lingue ufficiali sono l'inglese e la maltese, quest'ultima introdotta nel 1934 in sostituzione [...] , un militare - ebbe la sua nuova costituzione. Essa stabilisce un'assemblea legislativa di 40 membri eletti a suffragiouniversale e con rappresentanza proporzionale (eletta il 23 ottobre 1947, si aprì il 1° novembre, alla presenza del duca ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488)
Massimo BRUZIO
Ettore ANCHIERI
Gilbert Charles PICARD
Popolazione (p. 490). - La popolazione nel 1936 era di 2.608.313 ab., di cui 2.395.108 indigeni e 213.205 europei (108.068 [...] di una costituzione e di un govemo franco-tunisino responsabile di fronte a un'assemblea legislativa eletta a suffragiouniversale.
La guerra, l'indebolimento dell'autorità centrale del governo francese e l'occupazione tedesca (novembre 1942-maggio ...
Leggi Tutto
Storia. - La vita pacifica delle valli andorrane fu bruscamente sconvolta, nel 1933, da agitazioni popolari - organizzate dai giovani - nell'aprile e nell'agosto: in seguito ad esse, fu apportato un profondo [...] mutamento nell'ordinamento costituzionale del piccolo stato, nel senso che il Consiglio della Valle deve essere eletto a suffragiouniversale e le sue sedute devono esser pubbliche; il Gran Consiglio fu rovesciato e sostituito (agosto) da un ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] '' del vecchio gruppo dirigente comunista, G. Aliev, che il 3 ottobre 1993 fu eletto Capo dello stato a suffragiouniversale. Questi cercò di rafforzare ulteriormente le sue posizioni stringendo un accordo col capo del governo S. Gusseinov (che aveva ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] Repubblica (il quale dura in carica 6 anni e nomina e revoca il governo).
L'Assemblea federale, eletta a suffragiouniversale diretto (da tutti i cittadini che abbiano compiuto 18 anni) in base a liste uniche del Fronte nazionale, organizzazione ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] viene eletto ogni quattro anni, con sistema proporzionale, e il presidente della Repubblica ogni cinque anni, a suffragiouniversale. Le elezioni per il primo Parlamento, tenutesi il 25 aprile, hanno confermato la maggioranza relativa dei socialisti ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] la quale il potere esecutivo era affidato a un presidente della Repubblica, eletto ogni cinque anni a suffragiouniversale e non immediatamente rieleggibile: se nessun candidato raggiungeva la maggioranza assoluta si procedeva al ballottaggio tra i ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860)
Lanfranco RICCI
Il 21 dicembre 1949 l'Assemblea generale delle N. U. affidava all'Italia, in amministrazione "fiduciaria", la sua ex-colonia per un periodo [...] "loi-cadre" che concedeva l'autonomi di governo interno, fu creata un'Assemblée Territoriale, eletta oggi con suffragiouniversale (32 membri), che sostituì il Lonseil représentatif; per le funzioni esecutive fu istituito un Conseil de Gouvernement ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] Consiglio federale e il Consiglio dei produttori. Il Consiglio federale è composto di deputati eletti in base a suffragiouniversale, eguale e diretto, e di deputati popolari eletti, fra i proprî membri, dai Consigli delle repubbliche, dai Consigli ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] è a camera unica e conta 120 membri. Viene eletto ogni quattro anni a scrutinio segreto e a suffragiouniversale diretto, col sistema della rappresentanza proporzionale.
Le autorità locali sono di tre specie: corporazioni municipali, consigli locali ...
Leggi Tutto
suffragio
suffràgio s. m. [dal lat. suffragium, prob. comp. di sub- e tema di fragor «fragore» (pare infatti che suffragium fosse propriamente l’acclamazione); secondo altra ipotesi, suffragium sarebbe un der. di suffragari, ritenuto connesso...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...