DOTTO DE' DAULI, Carlo
Alfonso Scirocco
Nacque a Roma il 27 ott. 1846 da Antonio, funzionario borbonico nato a Palermo da famiglia genovese trasferita in Sicilia, e da Sofia Rubino, fiorentina. Cominciò [...] che Garibaldi intendeva seguire. Prese egualmente parte attiva, con l'abituale irruenza, alla campagna della Lega per il suffragiouniversale. In un'adunanza popolare a villa Filetto (Russi, prov. di Ravenna) il 19 marzo '82 nacquero tafferugli e ...
Leggi Tutto
DUGONI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po (Mantova) il 12 giugno 1874, da Eugenio, fornaio, e da Adelaide Lambertini. Malgrado le condizioni economiche della famiglia, certo non agiate, [...] a nome della CGdL, della Federterra e della Lega delle cooperative, reclamò dal governo la Costituente, il suffragiouniversale e le otto ore lavorative, richieste che rispecchiavano la piattaforma riformista.
Nel dopoguerra anche il socialismo ...
Leggi Tutto
CHIMIENTI, Pietro
Giovanni Aliberti
Nato a Brindisi il 24 genn. 1864 da Antonio e Caterina Fusco, compì gli studi universitari a Roma, dove si laureò in giurisprudenza. Formatosi nell'alveo della scuola [...] sulla perenne validità dell'ordinamento liberale - sosteneva che il regime rappresentativo era degenerato a causa del suffragiouniversale "disorganizzato" e delle elezioni liberamente ispirate ad una corretta competizione democratica; l'uno e le ...
Leggi Tutto
La democrazia cristiana in Europa
Francesco Traniello
Alla locuzione «democrazia cristiana», attestata sin dall’epoca della Rivoluzione francese, sono stati attribuiti nel corso di oltre due secoli [...] , come propria componente essenziale, l’adesione alle regole e ai principi della democrazia politica moderna (suffragiouniversale, garanzie costituzionali dei diritti, pluralità di partiti, libere elezioni competitive, separazione dei poteri ecc ...
Leggi Tutto
COLLI, Luigi
Renato Giusti
Nato a Villa Poma (Mantova) il 14 maggio 1838 da Guglielmo e da Cesira Parmeggiani, esercitò il mestiere di calzolaio. In un profilo sul quotidiano socialista La Provincia [...] idee sociali"), il C. non escludeva possibilità di alleanze in vista del conseguimento di uno scopo (ad es. il suffragiouniversale) e raccomandava al congresso "di interpretare l'indipendenza del partito, in modo che non si chiuda a noi qualche via ...
Leggi Tutto
Il parlamento dal modello inglese alla realtà odierna
Augusto Barbera
Solo richiamandosi alla storia del Parlamento inglese è possibile cogliere i tratti dei moderni parlamenti. Mentre in altri Paesi [...] avevano consentito il compromesso fra aristocrazia e borghesia, così nel corso del Novecento, dopo l’estensione del suffragiouniversale, hanno reso più agevole il «compromesso socialdemocratico» fra ceti borghesi e classi lavoratrici. Non si è ...
Leggi Tutto
PILATI, Gaetano
Roberto Bianchi
PILATI, Gaetano. – Nacque il 29 agosto 1881 nel podere Tomba, nel Comune di San Lazzaro di Savena (Bologna). Figlio primogenito dei coloni Pietro Pilati e Adele Bugamelli, [...] difesa della Russia sovietica e dell’Ungheria consiliare (luglio), fu eletto deputato alle prime elezioni a suffragiouniversale maschile, raggiungendo la terza posizione nelle preferenze ai socialisti per la circoscrizione di Firenze-Pistoia. Alla ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Edoardo
Renato Monteleone
Nacque il 14 agosto 1864 a Vermiglio, paese della Val di Sole nel Trentino, da Edoardo, guardia di polizia, e Anna Briani. Fu costretto dalle modeste condizioni finanziarie [...] : Il prossimo e ciò che gli appartiene, Milano 1896; Abbasso l'astensione!, Milano 1896; Il partito soc. e l'autonomia del Trentino, Rovereto 1897; Il suffragiouniversale diretto per il Parlamento e la Dieta, Riva 1898; Agli elettori della Curia del ...
Leggi Tutto
BOVIO, Gennaro
Elvira Gencarelli
Nacque a Trani l'8 ag. 1839 da Nicola, modesto impiegato, e Chiara Pasquino. La famiglia, proveniente da Altamura, si era trovata in difficoltà finanziarie dopo la dura [...] di Brindisi, Trani 1872; La riforma massonica, Trani 1874; Il nuovo ordinamento giudiziario, Trani 1879; Il suffragiouniversale, Trani 1880; Per la solenne commemorazione di Garibaldi in Brindisi, Trani 1882; Scritti politici e giuridici scelti ...
Leggi Tutto
PISCEL, Antonio
Mariapia Bigaran
PISCEL, Antonio. – Nacque a Rovereto (Trento) il 4 marzo 1871 da Antonio e da Giuliana Redolf.
Il padre, imprenditore serico ed esponente della vita pubblica cittadina, [...] socialdemocratico europeo, ridimensionando anche in seguito la questione irredentista a fronte della mobilitazione per il suffragiouniversale.
Nel 1910 venne incaricato di presenziare al congresso di Milano del Partito socialista italiano (PSI ...
Leggi Tutto
suffragio
suffràgio s. m. [dal lat. suffragium, prob. comp. di sub- e tema di fragor «fragore» (pare infatti che suffragium fosse propriamente l’acclamazione); secondo altra ipotesi, suffragium sarebbe un der. di suffragari, ritenuto connesso...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...