(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] in cui si lavora. Il cotone somalo, molto simile ad alcune varietà indiane a corta fibra e a seme vestito, è un suffrutice che in consociazione con altre colture (granturco, dura, fagioli) comincia a dare prodotto dopo 8 0 9 mesi dalla semina e ...
Leggi Tutto
Pianta del genere Gossypium, con semi rivestiti da peli che sono utilizzati come materia tessile. La coltivazione del c. è antichissima e pare abbia avuto origine indipendente in diversi punti della Terra. Il paese di più remota coltivazione sembra essere l’India, da cui si diffuse in altri paesi dell’Asia, ... ...
Leggi Tutto
Nome con il quale si designano le specie appartenenti al genere Gossypium (famiglia Malvacee) e i peli che rivestono i semi e che sono utilizzati come materia tessile.
Caratteri botanici
Le specie spontanee di Gossypium sono suffrutici o frutici, alte 1-4 m; le forme coltivate sono anche annue. Tutte ... ...
Leggi Tutto
Nicola Nosengo
Dalla pianta del cotone si ottiene una fibra con cui si fanno sia tessuti per abiti sia rivestimenti per la casa. Il cotone, però, serve anche a realizzare corde, imballaggi, accessori medici, persino esplosivi. Per questo il cotone viene coltivato intensivamente in molte zone del mondo ... ...
Leggi Tutto
La produzione mondiale di c. è caratterizzata, come molti dei prodotti di base, da oscillazioni marcate e irregolari, pur continuando a progredire con ritmi simili a quelli degli anni 1945-60. Questa irregolarità di offerta è solo in parte conseguente a eventi climatici, essendo il mercato molto influenzato ... ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] quali sono sempreverdi.
Lo stesso carattere impronta molte delle specie della zona propriamente alpina nella quale penetra qualche suffrutice e vegetano alcune poche annuali, mentre il percento assai più elevato è dato dalle piante erbacee perenni ...
Leggi Tutto
suffrutice
suffrùtice s. m. [dal lat. mod. suffrutex -ticis, comp. di sub- e lat. frutex -tĭcis «frutice»]. – In botanica, pianta perenne legnosa, di aspetto simile a un piccolo arbusto, i cui getti annui persistono solo nella loro parte basale...