Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] ), che coprono oltre l’8% delle esportazioni. Altra voce importante è costituita da legno, sughero, carta; in particolare il P. è il leader mondiale nel sughero, con una quota di mercato pari al 60% delle esportazioni globali. Il paese è pesantemente ...
Leggi Tutto
GONG
Francesco VATIELLI
Strumento di origine cinese, da noi più comunemente noto col nome di tam-tam. Più propriamente col nome di gong si designa un modello più piccolo usato per fare segnali. Lo strumento [...] tiene sospeso per uno dei suoi orli e lo si percuote con un martello rivestito di stoffa o avente la testa di sughero. Esso allora dà una sonorità vibrante, che col persistere della percossa si fa sempre più intensa e assordante.
I modelli più grandi ...
Leggi Tutto
Apparecchio usato da chi non sa nuotare o per mantenere a galla una o più persone cadute in acqua. I s. possono essere individuali o collettivi. Tra i primi vi sono cinture di salvataggio, costituite da [...] (destinati soprattutto ai bambini); collari in caucciù gonfiabili; s. anulari (fig. D) o a ciambella (fig. E) di sughero massiccio o di poliuretano espanso, muniti a volte di luce o fuoco di segnalazione ad accensione automatica, a indicare la ...
Leggi Tutto
schermo
schérmo [Der. del germ. skirmjan "proteggere"] [LSF] (a) Dispositivo per realizzare una schermatura (←), cioè per bloccare la penetrazione di determinati campi o la propagazione di determinate [...] di un tubo a raggi catodici nella röntgendiagnostica, ecc. ◆ [ACS] S. acustico: pannello di materiali porosi (sughero, resine espanse, ecc.) che, mediante riflessione, diffusione e assorbimento, attenua la propagazione di radiazioni acustiche che ...
Leggi Tutto
Geologia
In petrografia, a. vulcanico indica una roccia piroclastica costituita da una matrice tufacea o cineritica che ingloba almeno il 10% di frammenti più o meno arrotondati, aventi un diametro superiore [...] da 150 a 200 kg/m3; è usato per rivestire tubazioni, per pannelli isolanti, per galleggianti ecc.; l’ a. alla caseina, in cui sughero fine è impastato con leganti a base di caseina e compresso in forme, quindi introdotto in forno a 160-170 °C; se ne ...
Leggi Tutto
(ar. al-Jazā’ir «le isole») Città capitale dell’Algeria (2.693.542 ab. nel 2017), situata nel punto centrale della fascia costiera, affacciata sul Mediterraneo. La funzione politica avuta dal conseguimento [...] fondamentale centro portuale di raccolta ed esportazione per i prodotti delle regioni circostanti (vini, primizie, cereali, sughero, minerali) e di importazione, specie per i manufatti. Il centro industriale comprende stabilimenti tessili, alimentari ...
Leggi Tutto
Termine usato in biologia per indicare l'individualità elementare della sostanza organizzata. Consiste in un cumulo di sostanza vivente, quasi sempre di dimensioni microscopiche, ben delimitato nello spazio; [...] intravvedute in un'epoca molto remota; il fisico Hooke (1665) nell'esaminare al microscopio una piccola lamina di sughero vide che questa era scavata da piccole cavità che chiamò cellule. Qualche anno più tardi, Marcello Malpighi (1671) dapprima ...
Leggi Tutto
maschera
Mirella Schino
Un volto finto
Una maschera è un volto finto. Può essere costruita in modo da coprire tutta la testa o l’intero viso o solo la sua parte superiore. Una maschera, ovvero un volto [...] epoca antica sia nel teatro greco sia in quello romano. Si utilizzavano maschere in tela stuccata, in corteccia d’albero, in sughero. Non se ne è conservata quasi nessuna, ma le conosciamo molto bene attraverso pitture di attori con la maschera e la ...
Leggi Tutto
Nome comune della corteccia di due specie di Cinnamomum (famiglia Lauracee).
La c. vera (c. regina, c. di Ceylon) è data da Cinnamomum zeylanicum (v. fig.), piccolo albero di Ceylon, coltivato anche [...] : si tagliano forti polloni di due anni, se ne asporta la corteccia in pezzi lunghi 20-30 cm, che si liberano dello strato sugheroso e si lasciano poi seccare arrotolati l’uno nell’altro. Le singole cortecce hanno in media uno spessore di 1/4 di mm ...
Leggi Tutto
NISCEMI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo Epifanio
Paese della provincia di Caltanissetta, a circa 80 km. a SE. da questo centro. Si stende, a 332 m. s. m., sulla spianata di un colle dominante l'alta valle [...] IV il principato (1627). Gli abitanti erano appena 568 nel 1653, divenuti 7044 nel 1831; nel 1931 il comune aveva una popolazione di 19.216 ab., quasi tutti nel centro. Dal territorio (kmq. 99,43) si esportano principalmente cereali, vino, sughero. ...
Leggi Tutto
sughero
sùghero (ant. o region. sùvaro, sùvero, sóvero: cfr. anche subero) s. m. [lat. sūber -ĕris, con mutamento di declinazione]. – 1. a. In merceologia, la scorza della sughera che viene prelevata periodicamente e che costituisce il prodotto...
sughera
sùghera s. f. [der. di sughero, propriam. ellissi di quercia sughera]. – Pianta fagacea sempreverde (Quercus suber), detta anche quercia da sughero, il cui areale si estende nel Mediterraneo centro-occid., e che in Italia è localizzata...