• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
274 risultati
Tutti i risultati [274]
Geografia [29]
Botanica [33]
Arti visive [20]
Fisica [21]
Europa [19]
Biografie [18]
Storia [19]
Industria [14]
Geografia umana ed economica [13]
Biologia [12]

Distretti industriali e imprese nel Mezzogiorno

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Distretti industriali e imprese nel Mezzogiorno Gianfranco Viesti Patrizia Luongo Obiettivo di questo contributo è fornire un quadro dei principali distretti produttivi presenti nelle regioni meridionali, [...] di conoscere nuove potenzialità di questo materiale e sviluppare usi alternativi al suo impiego per la produzione di tappi. Il sughero ha iniziato a essere usato per la coibentazione termica e per la decorazione di ambienti interni. Con il passare ... Leggi Tutto

COLOMBO

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome della droga ricavata dalla Iatrorrhiza palmata (Lam.) Miers., pianta della famiglia Menispermacee, che vive nell'Africa orientale sulle rive dello Zambesi, a Mozambico e a Madagascar, introdotta e [...] od ovali, larghi da 3-6 centimetri e spessi da 5-20 mm., depressi al centro. Sono rivestiti all'intorno di un sughero grigiastro e le loro facce presentano strati concentrici di color giallo o giallo-verdastro. È inodora, ed ha sapore amarissimo e ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO REDI – STATI UNITI – PICCIOLATE – MADAGASCAR – PANNOCCHIE

CORTECCIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questo nome volgarmente sono indicate, nei diversi organi delle piante, le porzioni superficiali di tessuti che si distaccano, più o meno facilmente, da quelle sottostanti. In tal senso la corteccia [...] esterno (tubi cribrosi, parenchima cribroso, fibre liberiane), degli avanzi della corteccia primaria e dei prodotti del fellogeno (sughero e felloderma). (V. caule; radice). Le cortecce di parecchie piante sono importanti per le loro applicazioni ... Leggi Tutto
TAGS: CORTECCIA CEREBRALE – STYRAX BENZOIN – EPIDERMIDE – PARENCHIMA – FELLOGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTECCIA (2)
Mostra Tutti

Marocco

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] cedri) sui versanti del Rif e delle altre catene montuose. Nelle pianure costiere atlantiche si conservano foreste di querce da sughero, come quella a NE di Rabat, punto di sosta di uccelli migratori. La fauna selvatica del M., rappresentata un tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL’ONU – CULTURA IBEROMAURUSIANA – PRODOTTO INTERNO LORDO – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – STRETTO DI GIBILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marocco (15)
Mostra Tutti

quercia

Enciclopedia on line

botanica Nome di molte specie di piante del genere Quercus, appartenenti alla famiglia delle Fagacee: si tratta di alberi con foglie dentate o più o meno divise, di rado intere, fiori maschili in amenti [...] frequenti processi di ibridazione. Tra le querce più note, comuni anche in Italia, sono da citare: leccio, sughera, rovere, farnia. Molte q. forniscono ottimo legname o carbonella; le ghiande venivano tradizionalmente impiegati per nutrire i maiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: INDOEUROPEO – COCCINIGLIA – PAUCIFLORI – CORTECCIA – BOTANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quercia (5)
Mostra Tutti

Cadice

Enciclopedia on line

Cadice (sp. Cádiz) Città della Spagna meridionale (128.554 ab. nel 2007), capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa atlantica, all’estremità inferiore della Penisola Iberica, sulla piatta estremità [...] carbone, minerali di ferro, acciaio, macchine, petrolio, legname; esportazione di vini, olio d’oliva, sale, sughero). Attività industriali nei settori meccanico (cantieri navali, costruzioni aeronautiche), alimentare (conservificio di pesce) e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALFONSO IL SAGGIO – PENISOLA IBERICA – PRONUNCIAMIENTO – FERDINANDO VII – ISABELLA II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cadice (1)
Mostra Tutti

TASSIDERMIA

Enciclopedia Italiana (1937)

È l'arte di preparare a scopo scientifico le pelli degli animali in modo da renderne possibile la conservazione, e di imbottirle dando loro l'aspetto e l'atteggiamento degli animali vivi. Per estensione, [...] , in parte di legno e in parte di ferro. Se il cranio è stato tolto è necessario sostituirlo con un modello di legno, sughero, torba o cartapesta. Costruita l'armatura, la si imbottisce con stoppa o fieno fine, e si modellano le forme del corpo con ... Leggi Tutto
TAGS: ACQUA OSSIGENATA – BRITISH MUSEUM – APERTURA ANALE – ANTICO EGITTO – CALCINAZIONE

CASTELLON DE LA PLANA

Enciclopedia Italiana (1931)

PLANA Città della Spagna orientale, fondata nel 1251 sotto il regno di Giacomo I, capoluogo della provincia di Castellón, con 34.600 abitanti, sulla ferrovia da Valenza a Barcellona, a 5 km. dal Mediterraneo, [...] e tessitura di lino, canapa e seta, fabbriche di porcellana, di carta, di cordaggi, di oggetti di pelle e sughero. Attivo è il commercio, specialmente di vino, arance e altre frutta che vengono esportati dal piccolo porto artificiale di Castellon ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA ESTRATTIVA – GIACOMO I D'ARAGONA – FRANCISCO RIBALTA – ORDINE CERTOSINO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLON DE LA PLANA (1)
Mostra Tutti

tessuto biològico

Enciclopedia on line

tessuto biològico In biologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili e, per lo più, origine embriologica comune; uno o più tessuti possono organizzarsi [...] la vita. Sono distinti in: tessuti tegumentali, che costituiscono i tessuti di rivestimento primari (epidermide) e secondari (sughero, corteccia); tessuti conduttori, rappresentati da floema e xilema, con funzioni di sostegno e conduzione; e tessuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA
TAGS: TESSUTO EPITELIALE – TESSUTO CONNETTIVO – TESSUTO MUSCOLARE – PIANTE VASCOLARI – TESSUTO NERVOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tessuto biològico (5)
Mostra Tutti

Ferragamo, Salvatore

Enciclopedia on line

Ferragamo, Salvatore Stilista italiano (Bonito, Avellino, 1898 - Firenze 1960), specializzato in calzature. Le sue creazioni spaziano dalla sobria eleganza alla spiccata eccentricità, costituendo, per la loro ricercatezza, [...] del 1929, alla fine degli anni Trenta raggiunse una grande notorietà grazie alla scarpa ortopedica con la suola di sughero. Tra i numerosi riconoscimenti ricevuti, si ricorda il premio Neiman Marcus (1947), vinto grazie al suo sandalo invisibile con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALVATORE FERRAGAMO – CRISI DEL 1929 – ECCENTRICITÀ – HOLLYWOOD – AVELLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferragamo, Salvatore (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 28
Vocabolario
sùghero
sughero sùghero (ant. o region. sùvaro, sùvero, sóvero: cfr. anche subero) s. m. [lat. sūber -ĕris, con mutamento di declinazione]. – 1. a. In merceologia, la scorza della sughera che viene prelevata periodicamente e che costituisce il prodotto...
sùghera
sughera sùghera s. f. [der. di sughero, propriam. ellissi di quercia sughera]. – Pianta fagacea sempreverde (Quercus suber), detta anche quercia da sughero, il cui areale si estende nel Mediterraneo centro-occid., e che in Italia è localizzata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali