• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Storia [9]
Geografia [3]
Asia [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Scienze politiche [9]
Geografia umana ed economica [2]
Biografie [6]
Storia contemporanea [3]
Diritto [2]
Geopolitica [2]

L'islam indonesiano

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Francesco Montessoro In Indonesia, il più grande paese islamico del mondo, i musulmani sono l’87% della popolazione. Forti del grande rilievo demografico di Giava e Sumatra, sono però minoranza nelle [...] che variamente si richiamano all’islam conquistano il 43% dei suffragi; un risultato che, dopo la fase autoritaria del regime di Suharto (1966-1998), si ripete a distanza di mezzo secolo: nelle elezioni del 1999 i musulmani si attestano al 40% dei ... Leggi Tutto
TAGS: SUSILO BAMBANG YUDHOYONO – PARTITO DEMOCRATICO – STATO AUTORITARIO – COLPO DI STATO – PROSTITUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'islam indonesiano (6)
Mostra Tutti

Toer, Pramoedya Ananta

Lessico del XXI Secolo (2013)

Toer, Pramoedya Ananta Toer, Pramoedya Ananta. – Scrittore indonesiano (Blora, Giava Centrale, 1925 - Bogor, Giakarta, 2006), autore di una vasta opera narrativa ambientata nel periodo della guerra e [...] accostato, per contenuto e composizione, all’opera di A. Camus. La brutalità del nuovo ordine, istituito dal generale Suharto, è descritta in Nyanyi sunyi seorang bisu («Soliloquio muto», 1999), resoconto commovente della sua vita in prigionia, che ... Leggi Tutto
TAGS: INDONESIANO – OSTRACISMO – GIAKARTA – SUKARNO – SUHARTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Toer, Pramoedya Ananta (1)
Mostra Tutti

Indonesia, storia della

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Indonesia, storia della Francesco Tuccari Vivacità economica e instabilità politica di un'antica colonia L'Indonesia fu condizionata per molto tempo dalla duplice influenza dell'India e della Cina. [...] 'interno e criticato dalla comunità internazionale ‒ anche in relazione alle violenze esplose a Timor Est ‒ nel 1998 Suharto lasciò il potere. Ebbe così inizio una nuova fase della storia indonesiana, caratterizzata da una forte instabilità politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Joko Widodo al potere

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Joko Widodo al potere dell'anno: 2015 - 2016 di Francesco Montessoro Il nuovo presidente indonesiano (nato nella città giavanese di Solo nel 1961) rappresenta un fattore di discontinuità nella vita [...] nell’ultima fase del regime del cosiddetto ‘Ordine nuovo’, l’ex generale Prabowo Subianto (genero dello stesso dittatore Suharto e membro di una facoltosa e potente famiglia), anche grazie al suo approccio populistico, gode di una relativa popolarità ... Leggi Tutto
TAGS: SUSILO BAMBANG YUDHOYONO – GRUPPO DI PRESSIONE – DIRITTI UMANI – INDONESIA – GIACARTA

Joko Widodo al potere

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Joko Widodo al potere dell'anno: 2015 - 2016 Francesco Montessoro Il nuovo presidente indonesiano (nato nella città giavanese di Solo nel 1961) rappresenta un fattore di discontinuità nella vita [...] nell’ultima fase del regime del cosiddetto ‘Ordine nuovo’, l’ex generale Prabowo Subianto (genero dello stesso dittatore Suharto e membro di una facoltosa e potente famiglia), anche grazie al suo approccio populistico, gode di una relativa popolarità ... Leggi Tutto
TAGS: SUSILO BAMBANG YUDHOYONO – GRUPPO DI PRESSIONE – DIRITTI UMANI – INDONESIA – GIACARTA

Prove di democrazia nel mondo islamico

Il Libro dell'Anno 2011

Paolo Branca Prove di democrazia nel mondo islamico Le rivolte che si sono susseguite a catena in molti paesi del Nord Africa e del Medio Oriente sul finire del 2010 e nei primi mesi del 2011 sono presto [...] 1998 di una rivoluzione (in parte dovuta alla crisi economica) che mise fine dopo tre decenni al regime di Suharto (1921-2008); dopo un periodo anche turbolento di assestamento, nel 2009 il partito democratico di Bambang Yudhoyono ha nuovamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – BASHAR AL ASSAD – PRIMAVERA ARABA – ANWAR AL-SADAT – GEORGE W. BUSH

Tribunali internazionali

Libro dell'anno 2001

Tribunali internazionali Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali di Giovanni Conso 28 giugno L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] vi è stata creata dall'ONU con componenti stranieri per perseguire i crimini commessi nell'isola da seguaci di Suharto) o in Cambogia (uno speciale tribunale, formato da magistrati cambogiani e da magistrati designati dall'ONU a integrazione dell ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – AGENZIA INTERNAZIONALE DELL'ENERGIA – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tribunali internazionali (1)
Mostra Tutti

RIVOLUZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RIVOLUZIONE Luciano Gallino (XXIX, p. 498) Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] fecero decine di migliaia di vittime, molte delle quali fucilate a freddo dopo la fine dei combattimenti. Al regime del generale Suharto che nel 1966 s'impegnò a liquidare la r. indonesiana s'imputa l'uccisione di circa un milione di comunisti. Al ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA DELL'UNIONE SOVIETICA – TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – UNIFICAZIONE DELL'ITALIA – STRATIFICAZIONE SOCIALE – RIVOLUZIONE PERMANENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIVOLUZIONE (6)
Mostra Tutti

LA RADIO NEL MONDO

XXI Secolo (2009)

La radio nel mondo Giovanni Cordoni A oltre ottant’anni dalla nascita delle prime emittenti, e dopo l’affermazione di alcuni media che sembravano destinati a ridimensionarne il ruolo, la radio si conferma [...] le 600 emittenti attive, la maggior parte è commerciale, e in Indonesia, dove con la caduta del regime di Suharto (maggio 1998), le private hanno conosciuto uno sviluppo sostenuto, oltrepassando nel giro di pochi anni la soglia delle mille stazioni ... Leggi Tutto

Distensione

Enciclopedia del Novecento (1977)

Distensione WWalt W. Rostow di Walt W. Rostow Distensione sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] condusse al colpo di stato militare, al massacro dei comunisti indonesiani e alla formazione del governo nazionalista di Suharto. Poche settimane dopo iniziava la ‟rivoluzione culturale'. Con molti alti e bassi, la ‛rivoluzione culturale' dominò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: TRATTATO SULLA NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – INVASIONE SOVIETICA DELLA CECOSLOVACCHIA – MISSILI BALISTICI INTERCONTINENTALI – NUOVA POLITICA ECONOMICA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali