SUHARTO
Luigi Santa Maria
(App. IV, III, p. 544)
Militare e uomo politico indonesiano. È stato riconfermato nelle elezioni presidenziali del 1983, 1988 e 1993, nonostante la reiterata affermazione di [...] siedono nel Parlamento, nel quale ai 400 deputati eletti si aggiungono 100 militari nominati direttamente da Suharto.
Bibl.: D. Jenkins, Suharto and his Generals: Indonesian military politics 1975-1983, Ithaca (N.Y.) 1984; R. Robinson, Indonesia. The ...
Leggi Tutto
Habibie, Bacharuddin Jusuf. – Uomo politico indonesiano (Pare-Pare 1936 - Giacarta 2019). Esponente del partito Golkar, dal maggio 1998 all’ottobre 1999 ha ricoperto la carica di presidente del Paese, [...] durante la complessa fase di transizione dal regime autoritario di Suharto, accompagnata da una profonda crisi economica per la cui risoluzione l’uomo politico adottò importanti misure, introducendo inoltre riforme democratiche e permettendo lo ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] a un’ondata di proteste popolari brutalmente represse e alle pressioni internazionali, anche per la violazione dei diritti umani, Suharto fu infine costretto a dimettersi e fu sostituito dal vicepresidente B.J. Habibie, che indisse le prime elezioni ...
Leggi Tutto
Sukarno, Akmed
(o Kusno Sosrodihardjo) Politico indonesiano (Surabaya 1901-Djakarta 1970). Durante la dominazione olandese fu presidente del Partito nazionalista indonesiano (1927) e venne più volte [...] di Stato comunista operato dalle forze armate, il potere effettivo passò nelle mani del comandante in capo di queste, generale Suharto. Nel marzo 1967 S., in seguito a pesanti accuse di corruzione e di complicità nel colpo di Stato comunista, fu ...
Leggi Tutto
Indonesia, storia della
Francesco Tuccari
Vivacità economica e instabilità politica di un'antica colonia
L'Indonesia fu condizionata per molto tempo dalla duplice influenza dell'India e della Cina. [...] 'interno e criticato dalla comunità internazionale ‒ anche in relazione alle violenze esplose a Timor Est ‒ nel 1998 Suharto lasciò il potere. Ebbe così inizio una nuova fase della storia indonesiana, caratterizzata da una forte instabilità politica ...
Leggi Tutto
Stato del Sud-Est asiatico nell’arcipelago delle Piccole Isole della Sonda. Il Paese, già colonia del Portogallo, divenuta indipendente il 19 maggio 2002, occupa la sezione orientale dell’isola di Timor, [...] , prevalentemente cristiana, e a creare una élite indigena musulmana e filoindonesiana. Dopo la crisi del regime di Suharto (maggio 1998) il movimento indipendentista riprese forza, mentre il nuovo presidente indonesiano B.J. Habibie avviò colloqui ...
Leggi Tutto
Paolo Branca
Prove di democrazia nel mondo islamico
Le rivolte che si sono susseguite a catena in molti paesi del Nord Africa e del Medio Oriente sul finire del 2010 e nei primi mesi del 2011 sono presto [...] 1998 di una rivoluzione (in parte dovuta alla crisi economica) che mise fine dopo tre decenni al regime di Suharto (1921-2008); dopo un periodo anche turbolento di assestamento, nel 2009 il partito democratico di Bambang Yudhoyono ha nuovamente ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] condusse al colpo di stato militare, al massacro dei comunisti indonesiani e alla formazione del governo nazionalista di Suharto. Poche settimane dopo iniziava la ‟rivoluzione culturale'.
Con molti alti e bassi, la ‛rivoluzione culturale' dominò la ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] giuridica in Indonesia si complicò ulteriormente quando, negli anni successivi alla presa di potere del generale Suharto nel 1965, il governo tentò di sottrarre alla burocrazia islamica il controllo della situazione promulgando leggi nazionali ...
Leggi Tutto