• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
9 risultati
Tutti i risultati [21]
Scienze politiche [9]
Storia [9]
Geografia [3]
Asia [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Geografia umana ed economica [2]
Biografie [6]
Storia contemporanea [3]
Diritto [2]
Geopolitica [2]

Suharto

Enciclopedia on line

Suharto Nome con cui è noto l'uomo politico e militare  indonesiano Haji Muhammad Soeharto (Kemusuk, Djokjakarta, 1921 - Djakarta 2008). Fu per più di trent'anni a capo di un regime dittatoriale. Destituito A. Sukarno, divenne presidente della Repubblica (1968-98), instaurando un regime autoritario e repressivo, che ebbe termine con le sue dimissioni, seguite all'emergere del forte malcontento della popolazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – AUTORITARISMO – INDONESIA – NEPOTISMO – LIBERISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Suharto (3)
Mostra Tutti

Habibie, Bacharuddin Jusuf

Enciclopedia on line

Habibie, Bacharuddin Jusuf Habibie, Bacharuddin Jusuf. – Uomo politico indonesiano (Pare-Pare 1936 - Giacarta 2019). Esponente del partito Golkar, dal maggio 1998 all’ottobre 1999 ha ricoperto la carica di presidente del Paese, [...] durante la complessa fase di transizione dal regime autoritario di Suharto, accompagnata da una profonda crisi economica per la cui risoluzione l’uomo politico adottò importanti misure, introducendo inoltre riforme democratiche e permettendo lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDONESIANO – REFERENDUM – TIMOR EST – GIACARTA – SUHARTO

Indonesia

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Nel 16° secolo gli europei cominciarono a giungere in Indonesia, cercando di monopolizzare le risorse naturali dell’isola; a partire dal 1602 [...] legati al processo di sviluppo economico seguiti alla crisi del 1997 e delle riforme politiche successive alla caduta di Suharto nel 1998. Agli inizi del nuovo secolo l’economia ha cominciato a dare dei segnali nettamente positivi, anche grazie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ASSOCIAZIONE DELLE NAZIONI DELL’ASIA SUD-ORIENTALE – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – ORGANIZZAZIONE DELLA CONFERENZA ISLAMICA – MALATTIA SESSUALMENTE TRASMISSIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Indonesia (16)
Mostra Tutti

Widodo, Joko

Enciclopedia on line

Widodo, Joko Widodo, Joko. – Uomo politico indonesiano (n.  Surakarta 1961). Noto con il soprannome di Jokowi, imprenditore, è stato sindaco di Surakarta, e dal 2012 ricopre il ruolo di governatore di Giacarta; esponente [...] Yudhoyono. Figura nuova nello scenario politico indonesiano, uomo privo di legami con i precedenti regimi autoritari dell'ex leader Suharto e dei suoi successori, W. ha indicato come obiettivi prioritari del suo governo la lotta alla corruzione e all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – EVASIONE FISCALE – INDONESIANO – SURAKARTA – GIACARTA

Sukarno, Akmed

Enciclopedia on line

Sukarno, Akmed Uomo politico indonesiano (Surabaya 1901 - Djakarta 1970); presidente del Partito nazionalista indonesiano (1927), fu più volte arrestato dalle autorità olandesi. Al termine della seconda guerra mondiale [...] colpo di stato comunista operato dalle forze armate, il potere effettivo passò nelle mani del comandante in capo di queste, gen. Suharto. Nel marzo 1967 S., in seguito a pesanti accuse di corruzione e di complicità nel colpo di stato comunista, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COLPO DI STATO – INDONESIA – SURABAYA – SUHARTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sukarno, Akmed (2)
Mostra Tutti

Ramos-Horta, José

Enciclopedia on line

Ramos-Horta, José Ramos-Horta ⟨rḁ´muš òrtḁ⟩, José. - Uomo politico di Timor Est (n. Dili 1949). Nel 1974 contribuì alla nascita del Fretilin (Frente revolucionária do Timor Leste independente), movimento indipendentista [...] conferito il Nobel per la pace insieme a C. F. Ximenes Belo, vescovo di Timor. Dopo il crollo del regime di Suharto (maggio 1998) e la vittoria degli indipendentisti nel referendum promosso (ag. 1999) dal nuovo presidente indonesiano B. J. Habibie, R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAZIONI UNITE – PORTOGHESE – REFERENDUM – TIMOR EST – INDONESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ramos-Horta, José (1)
Mostra Tutti

Timor Est

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Timor Est dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Timor Est è situato nella parte orientale dell’Isola di Timor (ad eccezione dell’exclave di Ocusse Ambeno nella zona occidentale), politicamente [...] Revolucionária de Timor-Leste Independente, fu solo il superamento della Guerra fredda e la fine della lunga carriera politica di Suharto a gettare le premesse per l’indipendenza di Timor Est. Nel settembre 1999, il 78% dei timoresi orientali si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ASSOCIAZIONE DELLE NAZIONI DEL SUD-EST ASIATICO – BILANCIA COMMERCIALE – SPESA PUBBLICA – COLPO DI STATO – DISOCCUPAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Timor Est (10)
Mostra Tutti

Partito nazionale indonesiano

Dizionario di Storia (2011)

Partito nazionale indonesiano ( PNI) Partito nazionale indonesiano (Partai nasional Indonesia, PNI) Partito politico indonesiano fondato nel 1927 da Sukarno, dopo che il movimento islamista e indipendendista [...] di unità d’azione con gruppi cristiani e democratici, e cercare margini di agibilità nel nuovo Stato autoritario promosso da Suharto. Con la morte di Sukarno (1970), il PNI finì tuttavia col dissolversi. La sua eredità è stata in parte ripresa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI

RIVOLUZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RIVOLUZIONE Luciano Gallino (XXIX, p. 498) Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] fecero decine di migliaia di vittime, molte delle quali fucilate a freddo dopo la fine dei combattimenti. Al regime del generale Suharto che nel 1966 s'impegnò a liquidare la r. indonesiana s'imputa l'uccisione di circa un milione di comunisti. Al ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA DELL'UNIONE SOVIETICA – TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – UNIFICAZIONE DELL'ITALIA – STRATIFICAZIONE SOCIALE – RIVOLUZIONE PERMANENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIVOLUZIONE (6)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali