ARALDI, Alessandro
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque a Parma verso il 1460 da Cristoforo, che esercitava mercatura di drapperie. Di antica famiglia parmense, era già sposato nel 1488 con Paola di [...] , Storia dell'Arte, VII, 3, Milano 1914, pp. 1120-1128; O. Fischel, Die Zeichnungen der Umbrer, Berlin 1917, p. 154; W. Suida, Opere sconosciute di pittori parmigiani, in Cronache d'arte, V(1928), pp. 205 s.; L. Testi, La cattedrale di Parma, Bergamo ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Pietro Toesca
Pittore, architetto e plastico. Nacque (è incerto se presso Vespignano, in Mugello, o a Firenze) nel 1266, come s'induce dai versi del banditore e cronista fiorentino [...] (1930), pp. 45-94; F. I. Mather, Giotto and the Stigmatization, in Art Studies, VIII, ii (1931), pp. 49-57; W. Suida, ibidem, LIX, 1931, pp. 188-193; B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance, Oxford 1932; L. Marius, Die Franciskuslegende i. d ...
Leggi Tutto
LICOFRONE il tragico
Umberto Mancuso
Tragico ed erudito greco dell'eta alessandrina (un retore omonimo fu di poco anteriore), ci ha lasciato nell'Alessandra il capolavoro dei vizî letterarî del suo [...] (64 oppure 46) ai commentatori dell'Alessandra. L'unico frammento citato (4 versi), dai Pelopidi, è d'imitazione euripidea. Suida ci dà un elenco alfabetico di venti tragedie: sedici almeno di contenuto mitologico, e dai titoli traspare evidente la ...
Leggi Tutto
ZENALE, Bernardino
Paolo D'ANCONA
Pittore e architetto, nato a Treviglio nel 1436, morto il 10 febbraio 1526. Nel 1515 succedette al Dolcebuono e a C. Solari nella fabbrica di S. Maria sopra S. Celso; [...] Vavalà, The reintegration of the artistic personality of B. Z., in Art in America, XVII (1929), pp. 199-222; M. Salmi, Bernardino Butinone, in Dedalo, X (1929-1930), pp. 336-61, 395-426; W. Suida, Leonardo und sein Kreis, Monaco 1929, passim. ...
Leggi Tutto
Il pittore cosi chiamato per convenzione dei critici è una personalità artistica ricostruita raggruppando una serie di quadri evidentemente di una stessa mano e di cui parecchi erano attribuiti al Boccaccino. [...] , in Rass. d'arte, XII (1912), pp. 99-100; id., Un nuovo dipinto di G. Agostino da Lodi, in Cronache d'arte, IV (1927), p. 79; A. Venturi, Storia dell'arte it., VII, iv, Milano 1915; W. Suida, Leonardo und sein Kreis, Monaco 1929, p. 209 segg. ...
Leggi Tutto
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino
Gaia Ravalli
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino. ‒ Non se ne conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte; risulta documentato la prima volta [...] sono stati i tentativi di dare corpo alla figura sfuggente di Stefano, identificandolo con l’attività di artefici anonimi (Suida, 1905; Sirén, 1908; Valentiner, 1949; Marcucci, 1963; Caleca, 1979; Boskovits, 1989; Bellosi, 2001). Tra le tesi più note ...
Leggi Tutto
CARNEO (Carniello), Antonio
Aldo Rizzi
Nacque a Concordia nel Friuli il 26 nov. 1637 dal campanaro Giacomo Carniello (Geiger, pp. 20 s.) e da una Sabbata.
Secondo l'Orlandi (Guarienti), il padre del [...] Dedalo, X (1929), p. 427; Id., La pittura veneziana del Seicento e Settecento, Verona 1929, pp. 2, 39, 40, 43, 47, 56, 70; W. Suida, Ein Bild des A. C., in Belvedere, XII(1934-37), p. 47; G. B. Corgnali, Il pittore G. B. de Rubeis e il suo catalogo ...
Leggi Tutto
VANNI, Andrea
Anna Maria Ciaranfi
Pittore senese del sec. XIV. Nato a Siena verso il terzo decennio del Trecento, ivi morto circa il 1414. Prese parte viva all'attività politica della città. Fu discepolo [...] ; id., in Rass. d'arte, IV (1904), p. 147; G. de Nicola, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, I, Lipsia 1907, p. 464; W. Suida, Notizie, ecc., in Riv. d'arte, 1907, p. 42; R. Van Marle, Simone Martini et les peintres de son école, Strasburgo 1920; F ...
Leggi Tutto
ORIAI, da (o D'Aria)
Casata di artisti oriundi da Pelsotto nella Val d'Intelvi, presso Porlezza, di cui i più importanti sono i fratelli Giovanni e Michele, operosi nella seconda metà del sec. XV in Liguria. [...] meglio onde poter con maggior sicurezza determinare la paternità di non poche sculture a Genova e altrove in Liguria che si attribuiscono loro, spesso con scarso fondamento.
Bibl.: W. Suida, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, II, Lipsia 1908. ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Martino
Mauro Pavesi
PIAZZA, Martino. – Nacque con ogni probabilità a Lodi tra il 1475 e il 1480. Suo padre Gian Giacomo, era esponente di una facoltosa famiglia soprannominata dei Toccagni, [...] e nell’arte, Lodi 1917, pp. 123-130; E. Ferrari, Albertino e M. Piazza da Lodi, in L’Arte, XX (1917), pp. 140-158; W. Suida, Leonardo e i leonardeschi (1929), a cura di M.T. Fiorio, Vicenza 2001, pp. 277-279; B. Berenson, The Italian painters of the ...
Leggi Tutto
suidi
sùidi s. m. pl. [lat. scient. Suidae, der. del lat. sus suis «porco»]. – Famiglia di mammiferi artiodattili a diffusione paleartica, che comprende il cinghiale (e la sua forma domestica, il maiale), i babirussa, i facoceri, i potamoceri...
suino2
süino2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Animale appartenente alla famiglia suidi, in partic. il porco o maiale domestico: un allevamento di suini; carne di suino. Anche, in usi scherz. non com., con il sign. spreg. di...