MORAZZONE, Pier Francesco Mazzucchelli, detto il
Matteo Marangoni
Pittore, nato a Morazzone presso Varese nel 1571 (secondo alcuni nel 1573), morto a Piacenza nel 1626. Ventenne si recò a Roma, dove [...] variamente si ricollegano, per tacere dei minori, Francesco del Cairo, il Tanzio da Varallo, Alessandro Magnasco.
Bibl.: G. Nicodemi, P. F. M. detto il M., Varese 1927; W. Suida, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXV, Lipsia 1931 (con bibl.). ...
Leggi Tutto
DOLCEBONO, Giovanni Giacomo
Marco Rossi
Nacque probabilmente a Milano (Annali d. Fabbrica..., III, 1880, p. 62) poco prima del 1450 da Ambrogio e compì il suo apprendistato di lapicida presso Giovanni [...] De Pagave, Vita di Bartolomeo Suardi detto il Bramantino [Milano, Bibl. Ambrosiana, ms. S. 157 Sup., f. 112v], in W. Suida, Bramante pittore e Bramantino, Milano 1953, p. 223; G. Calvi, Notizie sulla vita e sulle opere dei principali architetti…, II ...
Leggi Tutto
Nacque in Teo una delle dodici città della confederazione ionica dell'Asia Minore assai probabilmente circa l'olimpiade LII (572 a. C.). Il nome del padre di lui ci è tramandato sotto varie forme: Partenio, [...] la dimora ateniese d'Anacreonte, di sicuro non si riesce più a sapere sul conto suo gran cosa. La notizia tramandata da Suida che circa il 500 egli abbia, in seguito alla rivolta ionica, lasciato di nuovo Teo per Abdera, appare assai dubbia ed ha ...
Leggi Tutto
Celebre scienziato greco, nato a Cirene nell'olimpiade 126 (276-272 a. C.). Fu discepolo, forse già a Cirene, del grammatico Lisania, noto omerista, e, in Alessandria, di Callimaco; quindi, intorno al [...] quale si espongono in prosa le leggende relative a 44 stelle, e cui fu ridato il titolo di Καταστερισμοίς, che Suida cita nella sua lista degli scritti di E. Della stessa opera aratostenica, che avrebbe subito numerosi rimaneggiamenti, si vogliono ...
Leggi Tutto
GAGINI
Filippo Di Pietro
. Casata di artisti, specialmente scultori, che da Bissone (sul lago di Lugano) si trasferì a Genova nel sec. XV, dividendosi poi in due rami distinti, uno dei quali operò [...] della cappella di S. Giov. Battista nel duomo di Genova (Predica del Santo, Convito di Erode). W. Bode e W. Suida ritengono che la sua arte derivi dalle ornamentazioni gotico-lombarde, mentre W. Rolfs la fa derivare dal Brunellesco. Verso il 1463 ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo
Ada Labriola
Figlio di Taddeo e nipote di Gaddo, fu attivo come pittore a Firenze e a Prato tra l'ottavo e l'ultimo decennio del Trecento. Il G. risulta documentato per la prima volta [...] in Italy during the XIV century, New York 1954, p. 82; G. Marchini, Le vetrate italiane, Milano, 1956, p. 34; W. Suida, The Samuel H. Kress Collection at the University of Arizona, Tucson 1957, n. 2; F. Melis, Aspetti della vita economica medievale ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto
Giuliana Algeri
Fabia Borroni
Figlio di Gio. Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nel 1609, come risulta dalla registrazione del battesimo, [...] génois, ibid., VIII(1958), pp. 267-272; A. Griseri, Appunti genovesi, in Studiesin the History of Art dedicated to W. E. Suida…, London 1959, p. 322 (Scena biblica, Genova, coll. Nigra); R. P. Wunder, C. Pen Drawings in theCooper Union Museum, in The ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] Künstlerlexikon, XXVI, Leipzig 1932, pp. 458 s.; E. Arslan, in P. Atkins Underwood - W. Suida, Studies in the history of art dedicated to William E. Suida on his eightieth birthday, London 1959, pp. 304-311; A. Campagna, I P. Pittori marchigiani del ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] (1923),pp. 695-710; L. Ozzola, D. F. nella Galleria di Mantova, in Emporium, CVIII (1948), pp. 137-142; W. E. Suida, Italian Baroque paintings in American collections...,in The Art Quarterly, XVII (1954), pp. 99-107; P.Askew, The Parable paintings by ...
Leggi Tutto
APRILE, Antonio Maria
Mario Pepe
Figlio di Giovanni, fratello di Pietro e di Giovanni Antonio. Si hanno sue notizie a partire dal 1520 circa. Il 18 febbr. 1522 si impegnò a scolpire con Giovanni Angelo [...] , Sevilla, Leipzig 1902, pp. 94 s.; L. A. Cervetto, I Gaggini da Bissone, Milano 1903, pp. 9, 123; W. Suida, Genua, Leipzig 1906, p. 68; C. Justi, Miscellaneen aus drei Jahrhunderten spanischen Kunstlebens (Die Lombarden in Sevilla), Berlin 1908, pp ...
Leggi Tutto
suidi
sùidi s. m. pl. [lat. scient. Suidae, der. del lat. sus suis «porco»]. – Famiglia di mammiferi artiodattili a diffusione paleartica, che comprende il cinghiale (e la sua forma domestica, il maiale), i babirussa, i facoceri, i potamoceri...
suino2
süino2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Animale appartenente alla famiglia suidi, in partic. il porco o maiale domestico: un allevamento di suini; carne di suino. Anche, in usi scherz. non com., con il sign. spreg. di...