• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
380 risultati
Tutti i risultati [380]
Biografie [148]
Arti visive [126]
Letteratura [13]
Storia [10]
Lingua [7]
Filosofia [6]
Archeologia [4]
Comunicazione [2]
Strumenti del sapere [2]
Diritto [3]

MESOMEDE

Enciclopedia Italiana (1934)

MESOMEDE (Μεσομήδης, Mesomēdes) Guido Martellotti Poeta lirico e musico, nativo di Creta; fu liberto e amico dell'imperatore Adriano; era ancora vivente sotto il regno di Antonino. Secondo Suida fu autore [...] di un encomio di Antinoo e di altre liriche. In seguito a successive probabili congetture gli si attribuisce ora un piccolo corpus di poesie; esso è costituito: 1. di tre inni (Alla Musa, Al Sole, Alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESOMEDE (1)
Mostra Tutti

TEONE, Elio

Enciclopedia Italiana (1937)

TEONE, Elio (Αἴλιος Θέων, Aelius Thieon) Carlo GALLAVOTTI Retore greco di Alessandria, vissuto probabilmente al tempo di Quintiliano, tra la fine del sec. I e il principio del II. Suida ricorda di lui [...] varie opere retoriche e commenti a Senofonte, a Isocrate, a Demostene; ma egli è per noi d'interesse particolare in quanto ne possediamo ancora un'opera intitolata Προγυμνάσματα, cioè "Esercizî preparatorî", ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEONE, Elio (1)
Mostra Tutti

MASSIMO Tirio

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSIMO Tirio Alessandro Olivieri Retore greco, fiorì, secondo Eusebio, nel 152 d. C. Ma pare che il cronista lo scambiasse con lo storico Massimo, il maestro di M. Aurelio. Suida lo fa vivere sotto [...] l'imperatore Commodo; certo egli appartenne alla seconda metà del sec. II d. C. È assai probabilmente quello stesso C. Massimo, a cui Artemidoro dedicò i primi tre libri della sua Interpretazione dei sogni. ... Leggi Tutto

TELEFO di Pergamo

Enciclopedia Italiana (1937)

TELEFO di Pergamo Carlo GALLAVOTTI Grammatico e retore del sec. II d. C.; vissuto sotto Adriano, fu maestro di Lucio Vero. Della sua molteplice attività si ha notizia dal lessico di Suida, e dai molti [...] titoli delle sue opere non è difficile ricostruire una definita e unitaria figura di grammatico con interessi filosofici, e quindi di sofista. Oltre a un'opera grammaticale Περὶ συντάξεως ἀττικοῦ λόγου, ... Leggi Tutto

CESARE da Sesto

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Sesto Calende nel 1477, morto a Milano il 27 luglio 1523. Scarsissime sono le notizie biografiche di lui, difficile un ordine cronologico delle sue opere, ma attraverso l'esame di queste [...] dell'ancona per la chiesa di San Rocco in Milano a Cesare da Sesto, Milano 1920; E. de Liphart, Cesare da Sesto allievo nello studio di Lorenzo di Credi, in Rass. d'arte, VIII (1921), pp. 397-406; W. Suida, Leonardo und sein Kreis, Monaco 1929. ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DELL'ERMITAGE – ADORAZIONE DEI MAGI – CHIESA DI SAN ROCCO – LORENZO DI CREDI – SESTO CALENDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESARE da Sesto (2)
Mostra Tutti

Epicarmo

Enciclopedia on line

Epicarmo Poeta greco (524 circa - 435 circa a. C.), il principale rappresentante della commedia dorica siciliana, detto falsamente di Coo, visse a Siracusa, alla corte di Gelone e Ierone. Avrebbe scritto, secondo [...] il lessico Suida, 52 "drammi" dagli antichi divisi in 10 libri. Sono giunti a noi molti titoli e 300 frammenti. Gli si attribuivano falsamente altre opere, tra cui una raccolta di sentenze (Gnomologio), che invece è ascritta a un tale Axiopisto del 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIMETRO GIAMBICO – COMMEDIA ATTICA – LESSICO SUIDA – SIRACUSA – GELONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Epicarmo (1)
Mostra Tutti

ENOMAO di Gadara

Enciclopedia Italiana (1932)

Vissuto al tempo di Adriano è uno degli ultimi e più notevoli rappresentanti della scuola cinica. Temperamento polemico, usò come arma principale l'umorismo, l'ironia. Suida ricorda parecchie opere di [...] E., quali lo scritto Intorno al cinismo, la πολιτεία, il lavoro Sulla filosofia di Omero, a proposito di uno scritto analogo di Favorino, quello Intorno a Cratete e a Diogene e infine altre opere, fra ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA CINICA – J. GEFFCKEN – DIVINAZIONE – STOICISMO – FAVORINO

Teosebio

Dizionario di filosofia (2009)

Teosebio Filosofo (5° sec. d.C.). Fu discepolo di Ierocle di Alessandria, e capo della scuola neoplatonica che fiorì in quella città. Se ne hanno testimonianze nelle opere di Damascio e nel lessico bizantino [...] Suida (s. v. ᾽Επίχκτητος), che attesta come, benché platonico, T. si fosse occupato di Epitteto: egli dovette quindi partecipare di quella stessa propensione verso i problemi etici, che era propria anche del suo maestro, e che forse aveva condotto ... Leggi Tutto

Sòpatro di Apamea

Enciclopedia on line

Filosofo (sec. 3º-4º d. C.) di scuola neoplatonica, esercitò dapprima grande influsso su Costantino, ma fu poi condannato a morte, forse per il suo politeismo. Una sua opera Sulla provvidenza e su coloro [...] che hanno fortuna o sfortuna oltre quanto è debito è ricordata da Suida e frammenti di altri scritti sono in Stobeo e in Fozio. È probabilmente l'autore delle ᾿Εκλογαὶ διάϕοροι ("Scelte diverse"), attribuite anche a Sopatro il Giovane e a un altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOPLATONICA – POLITEISMO – COSTANTINO – STOBEO – FOZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sòpatro di Apamea (2)
Mostra Tutti

SESTO Empirico

Enciclopedia Italiana (1936)

SESTO Empirico (Σέξτος ὁ ἐμπειρικός, Sextus Empiricus) Guido Calogero Pensatore e medico greco, rappresentante dell'estrema fase evolutiva dell'antico scetticismo, e massimo suo testimone in virtù della [...] "empirico" prova la sua pertinenza alla scuola medica designata con tal nome: quanto alla patria, sembra fosse africano, in quanto Suida cita sue opere sotto il nome di Σέξτος Χαιρωνεύς e di Σέξτος Λίβυς (Sextus Africanus). La sua vita dovette cadere ... Leggi Tutto
TAGS: SILLOGISTICA – ARISTOTELICA – GNOSEOLOGIA – DOSSOGRAFO – BURGHAUSEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESTO Empirico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
sùidi
suidi sùidi s. m. pl. [lat. scient. Suidae, der. del lat. sus suis «porco»]. – Famiglia di mammiferi artiodattili a diffusione paleartica, che comprende il cinghiale (e la sua forma domestica, il maiale), i babirussa, i facoceri, i potamoceri...
süino²
suino2 süino2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Animale appartenente alla famiglia suidi, in partic. il porco o maiale domestico: un allevamento di suini; carne di suino. Anche, in usi scherz. non com., con il sign. spreg. di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali