• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
380 risultati
Tutti i risultati [380]
Biografie [148]
Arti visive [126]
Letteratura [13]
Storia [10]
Lingua [7]
Filosofia [6]
Archeologia [4]
Comunicazione [2]
Strumenti del sapere [2]
Diritto [3]

Diogeniano

Enciclopedia on line

Grammatico greco di Eraclea nel Ponto (prima metà del 2º sec. d. C.), autore di un lessico della lingua greca in 5 libri, che deve identificarsi con un altro lessico "per studenti poveri" ordinato alfabeticamente, [...] e che fu largamente utilizzato da Esichio e da tutti i grammatici successivi fino a Fozio e al lessico Suida. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA GRECA – FOZIO – PONTO – LAT

FOCILIDE

Enciclopedia Italiana (1932)

FOCILIDE (Φωκυλίδης, Phocylĭdes) Angelo Taccone Poeta elegiaco greco, nato a Mileto, fiorito all'incirca nella prima metà del sec. VI a. C. (dopo la caduta di Ninive a cui allude il fr. 4 D e prima di [...] Semonide Amorgino che sembra imitarlo e di Senofane che pare lo critichi nel fr. 22 D). Suida ne fissa l'acme al 540, forse un po' tardi. Molto nella poesia di F. arieggia Esiodo: la raccomandazione, ad es., dell'agricoltura come il mezzo migliore ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE FLAVIO – NEOPITAGORICHE – AGRICOLTURA – TEOGNIDE – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOCILIDE (1)
Mostra Tutti

ELLANICO di Mitilene

Enciclopedia Italiana (1932)

Storico greco del secolo V a. C. Dionisio d'Alicarnasso lo dice di poco anteriore alla guerra del Peloponneso. Secondo un altro dato sarebbe nato nel 496, e, siccome si riporta di lui una citazione concernente [...] la battaglia delle Arginuse avvenuta nel 406, avrebbe superato la novantina; secondo Suida sarebbe morto a Perperene in Misia. Ma questi e altri dati della tradizione sono incerti e contraddittorî; cosicché la cronologia di E. è stata oggetto di ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLE ARGINUSE – GUERRA DEL PELOPONNESO – DIONISIO D'ALICARNASSO – ECATEO DI MILETO – DEUCALIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELLANICO di Mitilene (2)
Mostra Tutti

ISIDORO il Filosofo

Enciclopedia Italiana (1933)

ISIDORO il Filosofo Guido Calogero Filosofo neoplatonico, vissuto fra la seconda metà del V e la prima del sec. VI d. C., successore di Marino nello scolarcato della scuola di Atene. Damascio, che fu [...] una biografia entusiastica nel Βίος 'Ισιδώρου τοῦ ϕιλοσόϕου ("Vita del filosofo Isidoro", conservata in estratti presso Fozio e Suida e ricostruita e commentata da R. Asmus nella sua versione tedesca, Das Leben des Philos. Isidorus, Lipsia 1911 ... Leggi Tutto

DEMADE

Enciclopedia Italiana (1931)

Oratore e politico ateniese del demo di Peania, nato circa il 380 a C. Fu costretto in gioventù a gravosi servizî, e restò senza alcuna educazione liberale. Ma dotato d'ingegno vivacissimo e di una forte [...] opportuno seppe entrare con risolutezza nella vita politica schierandosi fra gli oppositori di Demostene. Egli ci è presentato da Suida come antagonista di Demostene già nel 349, per la questione di Olinto; ma veramente appare come figura di primaria ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI CHERONEA – DEMETRIO DI FALERO – RINASCIMENTO – DEMOSTENE – CASSANDRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMADE (2)
Mostra Tutti

STEFANO di Bisanzio

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFANO di Bisanzio Alessandro Ronconi Grammatico, autore di un lessico geografico, di cui ci è giunta un'epitome. Appartiene a quella corrente di lessicografi che risale all'età ellenistica e continua [...] del sec. VI d. C., ma ora fra il 539 e il 545 (B. A. Müller), ora fra il 528 e il 535 (Honigmann). Suida c'informa che l'opera fu epitomata da un grammatico Ermolao (non noto altrimenti), e l'epitome dedicata a Giustiniano, che malamente si è voluto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANO di Bisanzio (1)
Mostra Tutti

MENANDRO

Enciclopedia Italiana (1934)

MENANDRO (Μένανδρος, Menander) Goffredo Coppola Commediografo greco, il più grande rappresentante della cosiddetta commedia nuova. Nacque in Atene il 343-342 a. C. da genitori aristocratici; suo padre [...] Egesistrate (suo zio era Alesside, il famoso commediografo della commedia di mezzo). M., strabico (στραβὸς τὰς ὄψεισ), come avverte Suida, che cita probabilmente da Linceo di Samo contemporaneo di Menandro e autore di due volumi sulla sua vita e ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOFANE DI BISANZIO – ARTICOLO DETERMINATIVO – FILIPPO DI MACEDONIA – DEMETRIO POLIORCETE – DEMETRIO DI FALERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENANDRO (2)
Mostra Tutti

SCINZENZELER, Giovanni Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCINZENZELER, Giovanni Angelo Luca Rivali – Nacque probabilmente a Milano in data non nota dal tipografo di origini tedesche Ulrich e forse, come ipotizzava già Konrad Haebler, da madre italiana. Che [...] relativi alla controversia che nel 1500 lo contrappose all’umanista greco Demetrio Calcondila intorno all’edizione del lessico greco Suida, finito di stampare a Milano il 15 novembre 1499, dai tipografi Giovanni Bissoli e Benedetto Manzi, a spese ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO CALCONDILA – ORLANDO INNAMORATO – APOLLONIO DI TIANA – LUDOVICO IL MORO – BENI PARAFERNALI

Secondo

Dizionario di filosofia (2009)

Secondo Filosofo (2° sec. d.C.). Neopitagorico di tendenza cinica, sarebbe vissuto al tempo dell’imperatore Adriano; fu maestro di Erode Attico. A lui è attribuita una serie di Sentenze di carattere [...] letterario-retorico, che ebbero molta fortuna nel mondo greco-orientale. Con lui si deve probabilmente identificare il Secondo, che fu tra gli iniziatori della seconda sofistica, di cui si parla nel lessico Suida e in Flavio Filostrato. ... Leggi Tutto

APELLE

Enciclopedia Italiana (1929)

Insieme con Protogene, fu uno dei due più grandi pittori del sec. IV a. C. e a detta di Plinio (Nat. hist., XXXV, 79) egli superò tutti quelli che lo avevano preceduto e tutti quelli che vennero dopo di [...] lui. Con Apelle giunse al suo culmine la pittura ionica. Era figlio di Pitea e fu fratello di Ctesiloco, anche egli pittore (Suida, s. v. 'Απέλλης). Era nato a Colofone, ma le sue lunghe dimore in Efeso e Coo lo hanno fatto considerare appartenente ... Leggi Tutto
TAGS: SANTUARIO DI ASCLEPIO – ALESSANDRO IL GRANDE – AFRODITE ANADIOMENE – PANFILO DI ANFIPOLI – CICLO EPICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APELLE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
sùidi
suidi sùidi s. m. pl. [lat. scient. Suidae, der. del lat. sus suis «porco»]. – Famiglia di mammiferi artiodattili a diffusione paleartica, che comprende il cinghiale (e la sua forma domestica, il maiale), i babirussa, i facoceri, i potamoceri...
süino²
suino2 süino2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Animale appartenente alla famiglia suidi, in partic. il porco o maiale domestico: un allevamento di suini; carne di suino. Anche, in usi scherz. non com., con il sign. spreg. di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali