• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
380 risultati
Tutti i risultati [380]
Biografie [148]
Arti visive [126]
Letteratura [13]
Storia [10]
Lingua [7]
Filosofia [6]
Archeologia [4]
Comunicazione [2]
Strumenti del sapere [2]
Diritto [3]

DEMETRIO Issione

Enciclopedia Italiana (1931)

Filologo greco della Misia, allievo a quanto pare di Aristarco, anzi, secondo una tradizione, detto appunto Issione per l'ingratitudine dimostrata verso il maestro. Giacché contro di lui scrisse due libri: [...] τοὺς ἠϑετεμε0νους στίχους: sull'esegesi omerica il primo, e forse è la stessa opera che la 'Εξήγησις εἰς "Ομηρον citata da Suida; sulle atetesi omeriche il secondo. Di fatto, dove egli è citato, interpreta o legge di solito Omero diversamente e in ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOFANE – KÖNIGSBERG – BERLINO – ESEGESI – ESIODO

SCILACE

Enciclopedia Italiana (1936)

SCILACE (Σκύλαξ, Scylax) Arnaldo Momigliano Navigatore, geografo, storico di Carianda in Caria, vissuto tra il sec. VI e il V a. C. Prima del 500 a. C. circa diresse per incarico di Dario I di Persia [...] viaggio in un'opera greca (in dialetto ionico). Ma se quest'opera coincida o fosse parte di un libro, che Suida ci tramanda col titolo "Periplo delle colonne d'Ercole", Περίπλους τῶν ‛Ηρακλέους στηλῶν (forse corrotto), è discusso. Del pari discussa ... Leggi Tutto
TAGS: DARIO I DI PERSIA – MARE MEDITERRANEO – ALESSANDRO MAGNO – COLONNE D'ERCOLE – OCEANO INDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCILACE (1)
Mostra Tutti

ARESTERIE

Enciclopedia Italiana (1929)

Offerte propiziatorie che i Greci facevano agli dei in occasione di mutamenti, apportati per necessità al materiale consacrato: rimozione o restauro di arredi, di statue e simili (cfr. principalmente Corp. [...] riconnettersi al verbo ἀρέσκεσϑαι, nel senso di "propiziarsi" "placare"; l'offerta consisteva probabilmente in una specie di focaccia, detta ἀρεστήρ (cfr. Esichio e Suida, s. v.). Bibl.: P. Stengel, Die griech. Kultusaltertümer, Monaco 1920, p. 134. ... Leggi Tutto

SECONDO

Enciclopedia Italiana (1936)

SECONDO (Σεκοῦνδος, Secundus) Guido Calogero Filosofo neopitagorico, di tendenza cinizzante, che secondo una superstite biografia (Βίος Σεκούνδου ϕιλοσόϕου) risulterebbe vissuto al tempo dell'imperatore [...] una serie di Sentenze, cioè di risposte a domande di Adriano, di contenuto più letterario-retorico che filosofico. E giacché Suida (s. v. S.) e Filostrato (Vitae sophist., II, 54) parlano di un S. "sofista", cioè letterato-oratore, vissuto al tempo ... Leggi Tutto

SVETONIO, Gaio Tranquillo

Enciclopedia Italiana (1937)

SVETONIO, Gaio Tranquillo Arnaldo Momigliano SVETONIO, Gaio Tranquillo (C. Suetonius Tranquillus).a - Biografo ed erudito romano. Nacque in data incerta, forse intorno al 69 d. C., da un tribuno angusticlavio [...] sue biografie, le quali per la dedica stessa sono state edite tra il 119 e il 121. La cronologia delle altre opere è ignota. Suida (sotto la voce Τράγκυλλος) ce ne dà un catalogo, che può risalire a Sv. medesimo tra le lacune, che vi si notano, la ... Leggi Tutto
TAGS: PREFETTO DEL PRETORIO – PLINIO IL VECCHIO – PLINIO IL GIOVANE – DIDIMO CALCENTERO – HISTORIA AUGUSTA

Menècmo

Enciclopedia on line

Scultore di Naupatto, autore, insieme al concittadino Soida (v.) della statua criselefantina di Artemide Lafria per il tempio di Calidone; la sua attività è situata da Pausania nei primi decennî del sec. [...] citato da Plinio come bronzista e come scrittore d'arte è un altro e non sappiamo se sia da identificare con un M. ricordato da Ateneo per i suoi scritti su musicisti e poeti e dal lessico Suida come storico di Sicione, vissuto verso il 300 a. C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAUPATTO – ARTEMIDE – CALIDONE – PAUSANIA – SICIONE

CORINNA

Enciclopedia Italiana (1931)

Poetessa greca, nata in Tanagra da Acheloodoro e da Procratia, contemporanea all'incirca di Pindaro, come si ricava dal fr. 21 Bergk - 15 Diehl, ove la poetessa biasima Mirtide d'Antedone per avere osato [...] C. avrebbe, secondo gli antichi, essa pure gareggiato con Pindaro e l'avrebbe vinto secondo Pausania una volta, secondo Eliano e Suida ben cinque. E gli antichi narravano d'insegnamenti da lei dati a Pindaro sulla giusta misura nell'uso dei miti. Le ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIPATRO DI TESSALONICA – EPIGRAMMA – COMPIÈGNE – ANTEDONE – PAUSANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORINNA (1)
Mostra Tutti

ANASSIRIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

Indumento a forma di pantaloni strettamente aderenti (secondo alcuni da ἀνασυρω "metto a nudo"; secondo altri da voce persiana) dei Medi e dei Persiani, ma in uso anche presso altri popoli barbarici d'Asia [...] ) e venivano indossate anche in battaglia (id., V, 49); si fermavano alla vita con una striscia di cuoio (Suida, s. v.). Anassiridi variopinte o colorate in rosso vivo pare che distinguessero personaggi persiani di elevata condizione militare (Senof ... Leggi Tutto
TAGS: STOCCARDA – ACROPOLI – ACROPOLI – SQUAMATI – PERSIANI

POTAMONE di Alessandria

Enciclopedia Italiana (1935)

POTAMONE di Alessandria Guido Calogero Filosofo dell'età augustea, capo di una piccola scuola eclettica (il nome di εκλεκτικὴ αἵρεσις, eclectica secta, sembra anzi fosse da essa assunto ufficialmente). Nulla [...] di Platone: le sole notizie che si hanno di lui derivano da Diogene Laerzio (prooem., 21) e dal lessico di Suida (s. v. Ποτάμων 'Αλεξανδρεύς). Il tono fondamentale della filosofia esposta nel Compendio era stoico, ma non senza attenuazioni in senso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POTAMONE di Alessandria (1)
Mostra Tutti

LEONARDO da Vinci

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONARDO da Vinci Enrico CARUSI Roberto MARCOLONGO Giuseppe FAVARO Giovanni GENTILE Adolfo Venturi L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] 1928, a cui ha fatto osservazioni G. Calvi, in Arch. stor. lombardo, LV (1928). Per L. e i suoi discepoli e imitatori si veda W. Suida, L. und sein Kreis, Monaco 1929. Per L. artista, v.: Ch. W. Heaton e Ch. Chr. Black, L. d. V. and his Works, Londra ... Leggi Tutto
TAGS: MADDALENA DE LA TOUR D'AUVERGNE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOVANNI FRANCESCO RUSTICI – MARCANTONIO DELLA TORRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONARDO da Vinci (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 38
Vocabolario
sùidi
suidi sùidi s. m. pl. [lat. scient. Suidae, der. del lat. sus suis «porco»]. – Famiglia di mammiferi artiodattili a diffusione paleartica, che comprende il cinghiale (e la sua forma domestica, il maiale), i babirussa, i facoceri, i potamoceri...
süino²
suino2 süino2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Animale appartenente alla famiglia suidi, in partic. il porco o maiale domestico: un allevamento di suini; carne di suino. Anche, in usi scherz. non com., con il sign. spreg. di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali