STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino
Daniele Sanguineti
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] di Pietro Sorri, Genova 1983, pp. 5, 12 s.; L. Salerno, La natura morta italiana, 1560-1805, Roma 1984, pp. 139-145; B. Suida Manning, B. S. as painter of still life, in Apollo, CXXI (1985), pp. 248-252; F.R. Pesenti, La pittura in Liguria. Artisti ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Gregorio
Federica Lamera
Figlio di Lorenzo e di una Maddalena, nacque a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 12 apr. 1647 (cfr. l'atto di battesimo in De Masi, s.d. ma 1945). Secondo [...] di Genova, n. 3, Genova 1962, pp. 44 ss.; Genoese Masters Cambiaso to Magnasco 1550-1750 (catal.), a cura di R. Manning-B. Suida Manning, Dayton, Ohio, 1962-63, nn. 28 s., 80 s.; E. Gavazza, Contributi a G. D., in Arte antica e moderna, VI (1963 ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Bernardo
Giuliana Biavati
Figlio di Antonio e di Geronima Macchiavello e fratello minore del miniatore Giovanni Battista, detto il Genovese, nacque a Genova nel 1557 nel sestiere della Maddalena [...] Palazzo Spinola, Genova 1959, pp. 22 s.; A. Griseri, Appunti genovesi, in Studies... dedicated to W. Suida, London 1959, p. 312; R. Manning-B. Suida Manning, Genoese masters: Cambiaso to Magnasco 1550-1750 (catal.), Dayton, Ohio, 1962-63, nn. 16, 72 ...
Leggi Tutto
CALIARI, Carlo (Carletto)
Cecil Gould
Il più giovane dei due figli pittori di Paolo Veronese, secondo il Ridolfi aveva ventisei anni quando morì, nel 1596 (I, p. 358; per quanto invece afferma Zanetti, [...] in Riv. d'arte, XXII (1940), p. 254; a.p., C. C. Due composizioni, in L'Arte, XLVI (1943), pp. VIs.; W. E. Suida, Paolo Veronese and his circle, in The Art Quarterly, VIII(1945), pp. 175-187 (pubblica tra l'altro Agar nel deserto, del Ringling Museum ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] del sec. XV, Padova 1914, e G. Ucelli, Le navi di Nemi, Roma 1950.
Sull'A. teorico d'arte, v. la bibliografia del Suida nell'Allgem. Lexikon der bildenden Künstler di Thieme-Becker e quella più aggiornata di L. Mallè nella sua ediz. della Pittura, pp ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] Mostra di G. F., Milano 1956; A. M. Brizio, Tre dipinti di G. F., in Studies in the history of art dedicated to William E. Suida, New York 1959, pp. 226-30; A.M. Brizio-M. Rosci, Pinacoteca di Varallo Sesia, Varallo Sesia 1960, pp. 15-19 71-79, 114 ...
Leggi Tutto
CENNI di Pepe (Pepo), detto Cimabue
Miklòs Boskovits
Poco si sa sulla vita del pittore ritenuto, sulla scorta di una citazione dantesca (Purg., XI, 92-97), maestro e precursore di Giotto fin dalla prima [...] Chiappelli, Cimabue e la critica moderna, in Pagine d'antica arte figurativa, Firenze 1905, pp. 57-89; W. Suida, Einige florentin. Maler der Zeir des Uebergangs vom Duecento ins Trecento, in Jahrbuch der königlichen proussischen Kunstsammlungen, XXVI ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] J. Bean, P. Veronese: Allegory of the Redemption of the world, in Metrop. Mus. of Art Bull., XX(1961), pp. 157-175; W. Suida, Chiarimenti e aggiunte all'opera di P. Veronese, in Arte veneta, XV(1961), pp. 99-106; L. Crosato, Gli affreschi nelle ville ...
Leggi Tutto
NUVOLONI, Filippo
Paolo Rondinelli
NUVOLONI, Filippo. – Nacque a Mantova il 4 febbraio 1441, unico maschio dei quattro figli di Carlo di Antonio, raffinato intellettuale di corte (è tra gli interlocutori [...] come emerge da una lettera del 1468 inviata al suo primo signore, Ludovico Gonzaga, a cui chiese in prestito «lo Erodoto e il Suida e l’Homero» (ibid., p. 107). Tuttavia, della produzione greco-latina non sono rimasti che tre ampi passi in greco nel ...
Leggi Tutto
APRILE
Mario Pepe
Originari di Carona presso Lugano, nel Canton Ticino, gli A. sono ricordati come architetti, scultori, decoratori, dalla seconda metà del sec. XV sino al sec. XVIII. Uno dei primi [...] Storia patria, XXX(1893), pp. 91 s.; L. A. Cervetto, I Gaggini da Bissone, Milano 1903, pp. 9, 123; W. Suida, Genua, Leipzig 1906, p. 97; C. Justi, Miscellaneen aus drei Jahrhunderten spanischen Kunstlebens (Die Lombarden in Sevilla), Berlin 1909, pp ...
Leggi Tutto
suidi
sùidi s. m. pl. [lat. scient. Suidae, der. del lat. sus suis «porco»]. – Famiglia di mammiferi artiodattili a diffusione paleartica, che comprende il cinghiale (e la sua forma domestica, il maiale), i babirussa, i facoceri, i potamoceri...
suino2
süino2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Animale appartenente alla famiglia suidi, in partic. il porco o maiale domestico: un allevamento di suini; carne di suino. Anche, in usi scherz. non com., con il sign. spreg. di...