MANFREDINO di Alberto (Manfredino da Pistoia)
Gianluca Zanelli
La prima attestazione archivistica relativa a questo pittore, documentato a Pistoia e Genova dal 1280 al 1293, risale al 30 ag. 1280, quando [...] del XIII secolo, in Arte e storia, XVI (1897), p. 173; A. Melani, Per un pittore pistoiese sconosciuto, ibid., p. 143; W. Suida, Genua, Leipzig 1906, pp. 39 s.; P. Bacci, Documenti toscani per la storia dell'arte, I, Firenze 1910, pp. 93-105; P ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Ludovico
Donald Posner
Figlio di Vincenzo, macellaio di origine cremonese, nacque a Bologna nel 1555 (fu battezzato il 21 aprile). Studiò con Prospero Fontana, e probabilmente con Camillo [...] -5, pp. 1-7; M. Bonzi, La Madonna del mappamondo di L. C., in Studies in the history of art dedicated to W. E. Suida, London 1959, p. 276; J. Martin, L.C.'s "St. Raymond of Pennaforte", in Record of the Art Museum, Princeton University XIX (1960), pp ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Taddeo
Paola Costa Calcagno
Figlio di Giovanni, nacque a Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano nel 1543, seguì il padre, scultore, e il fratello Giuseppe a Genova dopo la metà [...] Genova 1880, p. 108; A. Neri, La statua e una medaglia di A. Doria, in Giornale ligustico, XIV (1887), pp. 123 ss.; W. Suida, Genua, Leipzig 1906, pp. 93, 96, 106, 123; M. Marangoni, I Carloni, Firenze 1925, pp. 27 ss.; S. Rebaudi, Le statue dinanzi ...
Leggi Tutto
ANDREA di Vanni
Ornella Francisci Osti
Senese, nacque intorno al 1332 da Vanni di Andrea e Giacoma di Vannuccio, che, sposatisi nel 1329, ebbero poi altri due figli, Francesco e Cristoforo, entrambi [...] Mag., II(1903), p. 309; Id., La pittura alla mostra d'arte antica in Siena, in Rass. d'arte, IV(1904), p. 147; W. Suida, Notizie su alcuni quadri primitivi ital. nel Kaiser Friedrich Museum di Berlino, in Riv. d'arte, V(1905), p. 42; J. A. Crowe-G. B ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA
Janice Shell
Pittori attivi a Lodi e nella certosa di Pavia durante l'ultimo decennio del secolo XV e i primi due decenni del seguente.
Nei libri dei conti della Incoronata di Lodi, che [...] di Houston; 2) Un polittico con l'effigie del beato Giorgio da Cremona, in Paragone, IX (1958), 103, pp. 66-71; W. Suida, Epilogo alla "Mostra d'arte lombarda dai Visconti agli Sforza", in Arte lombarda, IV (1959), 1, p. 84; F. Mazzini, Affreschi ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] è stata anche molto contestata.
Appartengono alla prima produzione del G., tra gli altri, il Paesaggio con pastori della collezione Suida Manning di New York, il Paesaggio fluviale con arco di roccia del Museum of fine arts di Houston, oltre al già ...
Leggi Tutto
PAGNI, Benedetto
Stefano L'Occaso
PAGNI, Benedetto. – Nacque a Pescia, in Valdinievole, da Giovanni e da Elisabetta Del Grande e fu battezzato il 3 settembre 1503 (Nesi, 2002A, p. 2).
Il suo esordio [...] P. Ginori Conti, L’apparato per le nozze di Francesco de’ Medici e di Giovanna d’Austria…, Firenze 1936, p. 143; W. Suida, Three newly identified paintings in the Ringling Museum, in Art in America, XXXII (1944), pp. 6-8; F. Hartt, Giulio Romano, New ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA (Angussola, Anguisciola), Sofonisba
Angiola Maria Romanini
Nacque a Cremona dal nobile Amilcare, amatore d'arte, dilettante di disegno, appartenente a un ramo cremonese dell'originario ceppo [...] G. Cagnola, Note intorno a quadri italiani in una Galleria tedesca, in Rass. d'arte, XIII(1913), pp. 52-70; W. Suida, Die Landesbildergalerie, in Das Steiermarkische Landesmuseum und seine Sammlungen, Graz 1911, p. 365; C. J. Holmes, S. A. und Philip ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Francesco (detto anche Francesco da Pavia)
Federica Lamera
Figlio di Bartolomeo, nacque presumibilmente a Pavia intorno al 1454 (Alizeri, 1873, II, p. 86) ed esercitò l'arte della pittura [...] . 81-104, 107 ss., 117 s. (per Urbano), 156; Regesto, p. 538 ss.; III, p. 447 (per Benedetto); IV, p. 186; W. Suida, Genua, Leipzig 1906, pp. 59, 75; J. Foulkes-R. Maiocchi, V. Foppa, Pavia 1909, pp. 163, 318; L. Reghezza, Appunti e notizie ricavate ...
Leggi Tutto
FERRARI, Euseibio
Giovanni Romano
Originario probabilmente di Vercelli, figlio di Bernardino di Pezzana, è con tutta verosimighanza da identificare con il "magistro Eusebio fabricatori", responsabile [...] di Torino, s. 2, XLVII (1897), p. 138; A. Roccavilla, L'arte nel Biellese, Biella 1905, p. 138; W. Suida, Die Spätwerke des Bartolomeo Suardi genannt Bramantino, in Jahrbuch der kunsthistorischen Sammlungen des A. Kaiserhauses, XXVI (1906-07), pp ...
Leggi Tutto
suidi
sùidi s. m. pl. [lat. scient. Suidae, der. del lat. sus suis «porco»]. – Famiglia di mammiferi artiodattili a diffusione paleartica, che comprende il cinghiale (e la sua forma domestica, il maiale), i babirussa, i facoceri, i potamoceri...
suino2
süino2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Animale appartenente alla famiglia suidi, in partic. il porco o maiale domestico: un allevamento di suini; carne di suino. Anche, in usi scherz. non com., con il sign. spreg. di...