• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
690 risultati
Tutti i risultati [690]
Geografia [202]
Storia [118]
Economia [63]
Storia per continenti e paesi [60]
Geografia umana ed economica [56]
Europa [55]
Archeologia [59]
Arti visive [46]
Medicina [39]
Zoologia [35]

Vallee d'Aoste Jambon de Bosses DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Vallee d'Aoste Jambon de Bosses DOP Denominazione di origine protetta del salume crudo e stagionato prodotto nel comune di Saint-Rhémy-en-Bosses, nella regione Valle d’Aosta, e ottenuto dalla lavorazione [...] delle cosce fresche di suini delle razze Large White, Landrace e Duroc Italiana. Il prodotto si caratterizza per la stagionatura, che avviene in locali freschi, ad esempio i rascards (costruzioni in legno tipiche degli alpeggi), nei quali i ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – SAINT-RHÉMY-EN-BOSSES – VALLE D’AOSTA – SALUME – DUROC

Prosciutto di San Daniele DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Prosciutto di San Daniele DOP Denominazione di origine protetta del salume stagionato prodotto nel comune di San Daniele del Friuli in provincia di Udine, nella regione Friuli Venezia Giulia. È ottenuto [...] dalla lavorazione delle cosce fresche di suini pesanti italiani, nati, allevati e macellati in diverse regioni dell’Italia centro-settentrionale. Il prodotto è privo di additivi o conservanti e durante la stagionatura acquisisce le caratteristiche ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – SAN DANIELE DEL FRIULI – FRIULI VENEZIA GIULIA – PROVINCIA DI UDINE – SALUME

Coppa di Parma IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Coppa di Parma IGP Indicazione geografica protetta del salume prodotto nelle province di Parma, Modena, Reggio Emilia nella regione Emilia-Romagna; Mantova, Pavia, Lodi, Milano e Cremona, nella regione [...] consistenza morbida e per la sapidità non troppo pronunciata, che lascia percepire appieno il gusto tipico della carne di suino. Per approfondire Scheda prodotto: Coppa di Parma IGP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – EMILIA-ROMAGNA – REGGIO EMILIA – LOMBARDIA – MANTOVA

Crudo di Cuneo DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Crudo di Cuneo DOP Denominazione di origine protetta del salume crudo e stagionato prodotto nelle province di Cuneo, Asti e in numerosi comuni della provincia di Torino, nella regione Piemonte. È ottenuto [...] dalla lavorazione di cosce fresche di suini appartenenti alle razze Large White italiana, Landrace italiana e Duroc italiana e loro incroci. Il prodotto, appartenente a una delle filiere più corte d'Italia, si connota per un’ottimale copertura di ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PIEMONTE – FILIERE – SALUME – ITALIA

plerocercoide, larva

Enciclopedia on line

Stadio larvale dei Platelminti Cestodi Pseudofillidei, successivo allo stadio di coracidio, lungo 2 cm, privo di cavità e di uncini, che si insedia nei tessuti dei pesci d’acqua dolce (per es., perca e [...] trota); ingerito dall’ospite definitivo (Uomo, suini, gatti, cani e altri Mammiferi) con la carne dei pesci, si fissa con i botri all’intestino, dove avviene la trasformazione nello stadio adulto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: PLATELMINTI – INTESTINO – CESTODI – TROTA

Salame di Varzi DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Salame di Varzi DOP Denominazione di origine protetta del salume insaccato a grana grossa prodotto in numerosi comuni della provincia di Pavia, nella regione Lombardia, e ricavato da un impasto di carne [...] magra e grasso di animali certificati come suini pesanti italiani. Il prodotto deve le sue caratteristiche al microclima della zona di produzione, ideale per favorire un corretto processo di stagionatura degli insaccati. Per approfondire Scheda ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – LOMBARDIA – SALUME – SUINI

Goajiro

Enciclopedia on line

(o Guajiro) Popolazione indigena della Colombia e del Venezuela settentrionale, appartenente alla famiglia linguistica arawaka e organizzata in clan matrilineari. Dediti tradizionalmente alla caccia e [...] raccolta, a partire dal 16° sec. i G. hanno iniziato ad acquistare bovini (poi ovini, equini e suini) e a occuparsi di allevamento affiancato solo in parte dall’agricoltura. Le antiche pratiche religiose hanno convissuto a lungo con la religione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: CACCIA E RACCOLTA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – VENEZUELA – COLOMBIA

ECHINORINCHI

Enciclopedia Italiana (1932)

Parassiti della classe degli Acantocefali (v.), che vivono attaccati alla mucosa intestinale con la loro proboscide, irta di spine. Il più importante è l'Echinorhynchus (Gigantorhynchus) gigas dei suini, [...] bianco lattescente, alquanto appiattito, trasversalmente striato, il cui maschio può raggiungere in lunghezza i 10 cm. e la femmina circa il quadruplo; ha per ospite intermedio diversi coleotteri (maggiolino, ... Leggi Tutto
TAGS: COLEOTTERI

CARATINGA

Enciclopedia Italiana (1930)

Vasto municipio brasiliano nella parte orientale dello stato di Minas-Geraes: il primo dello stato per numero di fattorie e per numero di ovini (40.464 nel 1920), di caprini (20.540) e di suini (491.552). [...] Le principali fonti di ricchezza sono appunto la coltura del caffè e l'allevamento del bestiame. Nel 1920 contava 137.017 ab.; è diviso in dieci distretti, di cui i più popolati sono Taru-mirim (29.918), ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – ALLEVAMENTO – OVINI – SUINI

Salamini Italiani alla Cacciatora DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Salamini Italiani alla Cacciatora DOP Denominazione di origine protetta del salume insaccato, crudo e stagionato prodotto nelle regioni Friuli Venezia Giulia, Veneto, Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna, [...] Marche, Abruzzo, Lazio e Molise. È ottenuto da carne magra e grassa di suini delle razze Large White e Landrace Italiana, Duroc o altre razze compatibili con il suino pesante italiano. Il prodotto si connota sicuramente per la pezzatura, più piccola ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – FRIULI VENEZIA GIULIA – EMILIA-ROMAGNA – LOMBARDIA – PIEMONTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69
Vocabolario
süino¹
suino1 süino1 agg. [dal lat. suinus, der. di sus suis «maiale»]. – Di maiale, di porco: allevamento s.; macellazione s.; carne s.; patologia suina.
süino²
suino2 süino2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Animale appartenente alla famiglia suidi, in partic. il porco o maiale domestico: un allevamento di suini; carne di suino. Anche, in usi scherz. non com., con il sign. spreg. di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali