PISA (XXVII, p. 392)
Giovanni D'Achiardi
Al censimento del 1936 (21 aprile) la popolazione del comune risultò di 75.875 abitanti sopra una superficie del territorio comunale di 187,14 kmq., mentre al [...] quintali di foraggio ridotto a fieno normale, si alimentano numerosi capi di bestiame: 57.136 bovini, 12.508 equini, 17.683 suini e circa 62.555 tra pecore e capre.
La zootecnia è molto curata e progredita. Le razze bovine allevate sono: la Chianina ...
Leggi Tutto
VAIUOLO (fr. petite-vérole; sp. viruelas; ted. Pocken; ingl. small pox)
Cesare FRUGONI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Malattia infettiva epidemica trasmissibile per contagio diretto. L'agente etiologico [...] diretto. Il decorso è molto benigno; la cura è sintomatica.
Vaiuolo suino. - È stato riconosciuto nell'Europa meridionale e orientale. Colpisce solo i giovani suini di 3-12 settimane con manifestazioni generali alquanto marcate e con eruzione di ...
Leggi Tutto
GUINEA (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Giovanni NEGRI
Giuseppe COLOSI
Con questo nome si usa designare tutta la regione costiera dell'Africa occidentale bagnata dall'Oceano Atlantico, che va dal [...] . Caratteristici di questa regione sono i Tragulidi; numerose sono le mandre di bufali rossi. Fra i Suini ricordiamo il potamochero rosso. Particolari Insettivori acquatici sono i potamogali (Potamogale velox); fra i Rosicanti sono particolarmente ...
Leggi Tutto
POTENZA (A. T., 27-28-29)
Paolo DE GRAZIA
Pietro ROMANELLI
Ruggero MOSCATI
Clarice EMILIANI
*
Città della Lucania, capoluogo di provincia, situata a 823 m. s. m., in pittoresca posizione dominante [...] di ostacolo alle migliorie fondiarie. Il patrimonio zootecnico ascende a 36.000 bovini, 44.200 equini (soprattutto muli), 51.900 suini e 360.000 ovini. All'agricoltura si ricollegano le poche industrie, quali la lavorazione della lana, del legno, le ...
Leggi Tutto
PARÁ (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
È uno dei maggiori stati del Brasile e abbraccia la parte orientale dell'Amazzonia Brasiliana, cioè la sezione che si affaccia sull'Oceano Atlantico a nord e sud [...] zootecnico era rappresentato da 615.482 bovini di cui oltre la metà vivevano nell'isola di Marajó; 73.291 equini, 208.450 suini, 47.000 tra ovini e caprini.
L'industria è del tutto trascurabile e il commercio dipende in gran parte dai prodotti della ...
Leggi Tutto
VICTORIA (A. T., 168)
Marina Emiliani
Stato dell'Australia meridionale, il più piccolo per superficie (272.610 kmq., circa 1/34 della superficie totale), ma di gran lunga il più densamente popolato dell'intera [...] il patrimon"o zootecnico ammontava a 17.195.000 ovini, 2.002.235 bovini, 361.005 equini, 240.530 suini. Le principali risorse minerarie sono basate sullo sfruttamento dei giacimenti auriferi di Bendigo, Ballarat, Beechworth, Castelmaine, tutti, però ...
Leggi Tutto
SCIAFFUSA (ted. Schaffhausen; A. T., 20-21)
Maria MODIGLIANI
Rudolf KAUFMANN
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata a 400 m. s. m., sul versante di una collina che scende dolcemente [...] e la zona che ha per centro Thaingen. Anche l'allevamento del bestiame è assai diffuso: si allevano bovini (1931, 13.449 capi), suini (10.747) e capre (2063).
La base della vita economica del cantone è l'agricoltura e per tale ragione l'industria è ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] con economia agricola, basata sulla coltivazione del miglio e accompagnata da caccia, raccolta e allevamento (ovini, bovini e suini). I ritrovamenti di metallo sono limitati a piccoli manufatti (anelli e coltelli). Sulla base dello stile e della ...
Leggi Tutto
MATERI, Francesco Paolo
Agnese Pierina Sinisi
– Nacque a Grassano, nel Materano, il 19 nov. 1842, in una eminente famiglia della borghesia terriera meridionale. Il padre, Luigi, possedeva e amministrava [...] M. introdusse ordinamenti razionali: migliori rotazioni, salvaguardia e cura dell’area boschiva, allevamento stanziale (ovini, bovini, suini) con razze selezionate, bonifica della superficie paludosa e uso irriguo delle acque per i terreni addetti ai ...
Leggi Tutto
TANARI (Tanara), Vincenzo
Andrea Gardi
TANARI (Tanara), Vincenzo. – Nacque a Bologna il 29 ottobre 1591 da Cristoforo di Tanaro Tanari (m. tra il 1601 e il 1602) e da Cornelia Vizzani (viva nel 1633).
Ebbe [...] dell’apicoltura, con sezioni relative a salse alimentari, funghi, concimi; il terzo si occupa del bestiame (soprattutto suini), degli animali da cortile e del loro uso culinario; il quarto delle caratteristiche della coltivazione e dell’utilizzazione ...
Leggi Tutto
suino2
süino2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Animale appartenente alla famiglia suidi, in partic. il porco o maiale domestico: un allevamento di suini; carne di suino. Anche, in usi scherz. non com., con il sign. spreg. di...