Superficie. - Dal 1° febbraio 1958 costituisce una delle due regioni (regione egiziana) della Repubblica Araba Unita (v. oltre).
La superficie territoriale totale dell'E. è di 1.230.000 km2 (dei quali [...] , 1.237.000 ovini, 743.550 caprini, 927.350 asini, 42.450 cavalli, 9800 muli, 162.450 cammelli e 18.750 suini: poche le variazioni intervenute, ad es., nei confronti della situazione del 1947, tranne che negli ovini e caprini, in forte diminuzione ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] mentre l'avena (959 kmq.) viene utilizzata per l'allevamento, che ha pure notevole diffusione (1105 mila bovini; 672 mila suini; 140 mila ovini, questi ultimi in notevole regresso; 103 mila equini; 78 mila caprini). La patata occupa soltanto 870 kmq ...
Leggi Tutto
TERRANOVA (Newfoundland; A.T., 125-126)
Stella West Alty
Isola presso la costa orientale dell'America Settentrionale, all'ingresso del Golfo di S. Lorenzo. Ha una superficie di 110.670 kmq.; si stende [...] molte terre adatte all'agricoltura. Si coltivano patate e altre piante a radici commestibili e si allevano anche ovini e suini. La piccola agricoltura è probabilmente destinata a futuri sviluppi, perché la sua attuazione a scopi di sussistenza è uno ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera, situata a 774 m. s. m. nel cantone dello stesso nome; è capoluogo delle Inner Rhoden. Ha 5200 ab., è bagnata dal Sitter e gode d'un clima eguale, ma freddo, con una temperatura media [...] e delle valli intermedie. I capi di bestiame bovino esistenti nel cantone al 21 aprile 1926 erano 33.010, e i suini 21.868. Ottimi risultati dànno anche gli allevamenti delle capre e degli animali da cortile, mentre sono in via di continuo sviluppo ...
Leggi Tutto
FLORIDA (A. T., 145-146)
Roland M. HARPER
Carlo ERRERA
Henry FURST
È lo stato più sud-orientale della Confederazione nord-americana, che occupa per intero la penisola omonima e una sottile striscia [...] delle farms presentava nel 1930 i seguenti valori: cavalli 24.000; muli 41.000; bovini 480.000; ovini 50.000; suini 490.000. Si avverte una generale diminuzione di questi valori, su quelli corrispondenti del 1900.
Dal punto di vista industriale la ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome l'infezione provocata dal bacillo carbonchioso, o bacillus anthracis, così chiamato per la colorazione fortemente scura, nerastra, che assumono il sangue e specialmente la milza, [...] , e in ordine decrescente i bovini, gli ovini, i ruminanti viventi allo stato selvaggio, il cavallo, la capra, i suini. Molto resistenti all'infezione naturale sono i carnivori. La comparsa spontanea dell'infezione non è ancora stata dimostrata nei ...
Leggi Tutto
Sono tipicamente i prodotti della macinazione dei frutti (cariossidi) di molte graminacee (cereali), nonché di altri frutti o semi secchi. Le farine più importanti s'ottengono dai cereali: dal frumento, [...] prodotti simili alle farine lattee per uso zootecnico; ricordiamo la farina lattea per l'allevamento dei vitelli e dei suini contenente 31,50% di sostanze proteiche; 36,16% di grassi, 36,25% di carboidrati (G. V. Villavecchia).
Analisi delle ...
Leggi Tutto
ONDULANTE, FEBBRE (sinon.: febbre di Malta, f. melitense, f. mediterranea, setticemia di Bruce, ecc.)
Guido Vernoni
È una malattia infettiva umana, attualmente in via di crescente diffusione in tutti [...] in certi paesi (Stati Uniti d'America, raramente in Europa), la febbre ondulante può essere trasmessa all'uomo anche dai suini; e che, dappertutto, il microbio della febbre ondulante può essere ospitato nell'organismo di numerose specie animali (muli ...
Leggi Tutto
VILLAGGIO
Luigi PICCINATO
Renato BIASUTTI
È una località di campagna, non cinta da mura e formata da case di contadini. Nel suo significato odierno si distingue quindi dagli altri agglomerati edilizî [...] l'abitazione del capo, la casa dei celibi, i granai e i magazzini, le stalle per taluni animali domestici (per i suini, per es., già alle Isole Salomone).
In questa tendenza alla concentrazione delle abitazioni è da segnalare anche un prodotto che ha ...
Leggi Tutto
PESCARA (A. T., 24-25-26 bis)
Claudia MERLO
Salvatore AURIGEMMA
Cesare RIVERA
Città dell'Abruzzo, sull'Adriatico, situata sul piano alluvionale alla foce del fiume omonimo. È formata dall'unione di [...] potrà avere un molto maggiore incremento: nel 1930 si contavano 74.580 pecore e 8790 capre; 20.637 bovini, 10.800 suini, poi asini, cavalli, ecc. Notevole l'apicoltura; si pratica anche l'allevamento del baco da seta per la produzione del seme ...
Leggi Tutto
suino2
süino2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Animale appartenente alla famiglia suidi, in partic. il porco o maiale domestico: un allevamento di suini; carne di suino. Anche, in usi scherz. non com., con il sign. spreg. di...