Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] esperimento sul quale condurre questo tipo di studi, sono stati descritti, tra gli altri, anche ratti e suini transgenici.
Per ciò che concerne gli animali transgenici, ricordiamo soltanto che essi sono ampiamente utilizzati come modelli sperimentali ...
Leggi Tutto
Riproduzione
Riccardo Pierantoni
La riproduzione è il meccanismo attraverso il quale vengono generati nuovi individui in modo da garantire la sopravvivenza di una specie. Per indicare la notevole forza [...] proteina MOS, responsabile dell'attivazione di MPF. La funzione di MOS nei Mammiferi non è chiara, in quanto nei Bovini, Suini e Ovini funziona come in Xenopus laevis, mentre nel topo non è stata trovata una sua partecipazione all'attività MPF. Più ...
Leggi Tutto
Malattie da prioni e influenza aviaria
Umberto Agrimi
Le malattie da prioni e l'influenza aviaria, entità profondamente diverse tra loro, sono esempi paradigmatici di malattie infettive emergenti. Questo [...] tipo A possono infettare l'uomo e varie specie animali (Uccelli, suini, cavalli, foche, Cetacei), ma riconoscono negli Uccelli selvatici il che infettano lo stesso organismo. È il caso del suino, che può fungere da mixing vessel per la generazione ...
Leggi Tutto
Politica commerciale comune dell'UE e guerre commerciali
Michele Vellano
L’Unione europea si trova ad affrontare, per conto degli Stati membri, un conflitto commerciale intrapreso dall’Amministrazione [...] dagli agricoltori statunitensi, è per la gran parte destinata al mercato cinese dove viene utilizzata come nutrimento principale dei suini che sono, a loro volta, una componente essenziale della dieta abituale dei cinesi.
14 La Cina è il maggior ...
Leggi Tutto
Oli e grassi
Laura Pizzoferrato
L'olio d'oliva rappresenta, almeno per i popoli mediterranei, il grasso alimentare di più largo consumo, anche se si sono ormai affermati nella nostra dieta quotidiana [...] oggi le miscele e le emulsioni confezionate con grassi alimentari di origine animale o vegetale, diversi dal burro e dai grassi suini, contenenti più del 2% di umidità e materia grassa non inferiore all' 80% (legge 1992/142). Come per il burro sono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa dell’Ottocento l’ambiente fisico viene profondamente trasformato. Crescono [...] dal miglioramento delle tecniche di trasporto e di conservazione. Aumentano così gli spazi destinati alla barbabietola e al riso, ai suini e ai bovini da carne e da latte (ramo in cui si specializzano soprattutto Danimarca, Svizzera e Francia), e gli ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto
Sándor Bökönyi
Lucio Milano
Le origini e i primi sviluppi
di Sándor Bökönyi
È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] sono documentate offerte di maiali ai templi (come quella di Amenhotep III al tempio di Ptah a Menfi) e allevamenti suini presso santuari (come nel recinto sacro di Osiris ad Abido). L'interdizione del mangiare carne di maiale, espressa nei testi ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 384)
Le b., intese nel significato più ampio e moderno del termine, possono essere definite come le tecnologie che utilizzano organismi viventi o loro componenti subcellulari, al fine di [...] da reddito, che producano alimenti migliori e in maggiore quantità (carne, latte, uova). Per es., sono stati prodotti suini transgenici che crescono più rapidamente, utilizzano meglio l'alimento e producono una carne con meno grasso. Le ricerche più ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098)
Giuseppe CARACI
Alexandre ABRAMSON
Tomaso NAPOLITANO
Wolfango GIUSTI
Corrado MALTESE
Territorî annessi e variazioni politico-amministrative. - Dopo il 1938 si [...] 75% circa in Europa e nelle regioni caucasiche), 102,5 milioni tra ovini e caprini (70% nella parte europea), 30,6 milioni di suini e 17,5 milioni di equini (di cui rispettivamente 77 e 74% in Europa).
Per le risorse forestali, una stima ufficiale dà ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] prati in rotazione di colture e col sottobosco, alimentano 260,000 pecore, 140.000 capre, 34.000 bovini, 33.000 suini, 18.000 equini, soprattutto asini. La pecora indigena - che devasta le colture e le giovani piantagioni boschive, per la transumanza ...
Leggi Tutto
suino2
süino2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Animale appartenente alla famiglia suidi, in partic. il porco o maiale domestico: un allevamento di suini; carne di suino. Anche, in usi scherz. non com., con il sign. spreg. di...