RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] ha pure un notevole sviluppo, specialmente nelle zone montane. Nel 1934 esistevano nell'isola 1948 equini, 1278 bovini, 348 suini, 15.669 ovini e 21.702 caprini.
Si può affermare che l'agricoltura avrà larghi sviluppi a Rodi, impiegando notevoli ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] di proprietà di Europei), 1.941.000 ovini (138.684 di Europei), 1.710.000 caprini (30.650 di Europei), 23.850 suini (tutti di proprietà europea), 93.800 cavalli (9400 di Europei), 47.000 muli, 172.000 asini e 148.000 cammelli, quasi esclusivamente ...
Leggi Tutto
Sostanza alimentare preparata e conservata in modo da non andare in decomposizione e da mantenere il suo potere nutritivo e i caratteri che la rendono gradevole al palato, in qualche caso anche acquistandone [...] carni affumicate e salumi furono largamente preparati nel Medioevo: notissimo il bue affumicato di Amburgo e le carni insaccate di suini in Francia.
In Italia, fin dal Medioevo veniva iniziata la preparazione del pesce salato in barili a Comacchio e ...
Leggi Tutto
MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] a quello continentale, la lepre di Stampalia in confronto a quelle delle maggiori isole dell'Egeo e dell'Anatolia; i Suini selvatici delle isole malesi, come il babirussa di Celebes, in confronto ai cinghiali continentali, il piccolo bovide Anoa ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] resistenti, e si adoperano come cavalli da soma, da sella e da tiro. I caprini nel 1930 ammontavano a 3000, mancano i suini. Tra i volatili si allevano polli (nel 1928, 36.000) e un piccolo numero di anitre.
Per favorire lo sviluppo dell'agricoltura ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] , ortaggi e frutta. Fiorente è l'allevamento del bestiame, specie dei bovini (200.000 capi; equini 30.000; suini 90.000), e la bachicoltura.
L'agricoltura alimenta le varie attività industriali e commerciali: mulini, zuccherifici, salumifici, filande ...
Leggi Tutto
GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats)
Angelo CONTARDI
Gaetano QUAGLIARELLO
Giuseppe TOMMASI
*
Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, [...] grasso d'ossa.
Sego. - Il sego è il grasso del bue, dei montoni e degli altri animali da macello in genere, esclusi i suini. Esso è costituito per 75% di stearina e di palmitina in parti eguali e per il 25% di oleina. Il grasso greggio, come proviene ...
Leggi Tutto
POLINESIANI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gioacchino SERA
. L'ampia distesa di isole del Pacifico orientale, dal gruppo delle Ellice a O. fino alla sperduta e remota Isola della Pasqua a E. e dall'arcipelago [...] punto di vista economico quanto da quello sociale; così se veniva col tabu proibito lo sfruttamento eccessivo del patrimonio di suini o quello delle acque pescose, se erano proibite per determinate feste le ostilità, se specialmente veniva col tabu ...
Leggi Tutto
Secondo l'etimologia, questa parola significa la mancanza o la soppressione della facoltà di sentire. Può essere perciò adoperata in senso molto ampio, riferendosi alla vita psichica, o alle funzioni organiche [...] per via digestiva (25-50 gr. nel cavallo), due, tre ore prima dell'operazione determina un assopimento.
Nei bovini, suini, ovini l'anestesia generale è bene ottenuta col cloralio, specie per clistere; sovente per non alterare l'odore delle carni ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] 623 del 1985, regola i metodi di abbattimento, prescrivendo per solipedi (cavalli, asini, muli), ruminanti e suini lo stordimento prima della macellazione. Sono concesse deroghe per la macellazione rituale, consistente nel dissanguamento, pratica che ...
Leggi Tutto
suino2
süino2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Animale appartenente alla famiglia suidi, in partic. il porco o maiale domestico: un allevamento di suini; carne di suino. Anche, in usi scherz. non com., con il sign. spreg. di...