OSTETRICIA (dal lat. obstetricia; fr. obstétrique; sp. obstetricia; ted. Entbindungkunst; ingl. obstetrics, midwifery)
Ernesto PESTALOZZA
Giuseppe VATTI
L'ostetricia è lo studio della fisiologia e della [...] : cioè una placenta diffusa quando i villi sono disseminati su tutto il corion come negli equini (completa) e nei suini (incompleta); una placenta molteplice quando i villi sono raccolti in gruppi (cotiledoni o placentomi), come nei bovini; una ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] consentire il ricupero dell'argento, ecc.;
Pancreatina (XXVI, p. 177), che si estrae dal pancreas fresco di animali bovini e di suini; la sua azione è dovuta alla presenza di un e. proteolitico (tripsina) e di uno amilolitico (amilopsina) e di una ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] media di un milione di kg. di bozzoli, e il patrimonio zootecnico con 136.000 bovini, 15.000 cavalli, 27.000 suini e 18.000 pecore.
Degne di menzione le opere di bonifica, che hanno ridato all'agricoltura i terreni paludosi esistenti presso la ...
Leggi Tutto
Storia del commercio (X, p. 948). - Dal 1929 al 1939. - Le difficoltà dello immediato dopoguerra che si erano rivelate particolarmiente gravi fra il 1921 ed il 1922, in seguito all'improvvisa e generale [...] dolciarî (decr. legge 12 aprile 1947, n. 210), delle carni (decr. legge 12 aprile 1947, n. 211), e dei grassi suini (decr. legge 20 novembre 1946, n. 356), mentre non è stata mai praticamente attuata la disciplina dei ristoranti (decr. legge 14 ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] le colture ortofrutticole e la produzione delle olive (Bassano). L'allevamento del bestiame (139.268 bovini e 47.421 suini) è notevole, ma inferiore forse alle possibilità del territorio, mentre assai importante è la produzione dei bozzoli, in media ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] 'hinterland principalmente per attingere legname e per mantenere al pascolo un discreto patrimonio animale, formato soprattutto da equini e suini (40).
4. Il nuovo interesse alla terra dei secoli X-XI
Un apprezzabile interesse verso la terra e la ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] , contemporaneo a grandi centri urbani come Namazga Depe e Kara Depe. Gli animali allevati erano soprattutto bovini, ma anche suini, pecore e capre. Nuovi studi sul livello II hanno documentato l'uso del cammello, mentre non ha trovato conferma ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] avvenne in seguito; l'allevamento s'incentrò inizialmente sulle specie che vivevano localmente allo stato selvatico, come i suini e i bovini.
Lo sviluppo delle tecniche agricole e di allevamento si fondò tuttavia su ulteriori acquisizioni relative ...
Leggi Tutto
UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] o meno schematiche, o figure di animali, tutta la gamma del bestiame componente il patrimonio armentario (ovini, bovini, suini e cani). Nella ripetitività dei bronzetti schematici umbri, si distinguono a volte esemplari che sono delle vere e proprie ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] dello Stato. Nella maggior parte delle città israeliane non vi sono trasporti pubblici il sabato e l'allevamento dei suini è osteggiato dalla legge. I rabbini sono magistrati nominati dallo Stato con l'unica facoltà di amministrare le leggi ...
Leggi Tutto
suino2
süino2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Animale appartenente alla famiglia suidi, in partic. il porco o maiale domestico: un allevamento di suini; carne di suino. Anche, in usi scherz. non com., con il sign. spreg. di...