Masserie regie
RRaffaele Licinio
Se nelle campagne del Mezzogiorno bassomedievale il nucleo che più di ogni altro svolge funzioni demiche e di colonizzazione agraria è il casale, villaggio aperto e [...] funzionale ai lavori agricoli; 2) 'masserie di allevamento', riservate alla riproduzione del bestiame, soprattutto ovocaprini e suini, meno diffusamente bovini (sono dette invece aratie o maristalle le fattorie regie ‒ successivamente anche signorili ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] volta in un mammifero) la pecora Dolly; seguiranno nel 1998 clonazioni di bovini e topi, nel 1999 di caprini, nel 2000 di suini, e nel 2002 del gatto.
Si estende in questi anni la rilevazione delle mappe genetiche, cioè la sequenza dei geni lungo i ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] a Sippar paleobabilonese, ha circa 100 nomi di animali acquatici, di grande importanza alimentare nel Sud mesopotamico);
c) la Lista di suini (nota solamente a Uruk, ha circa 60 voci; l'uso del maiale andò declinando nel I millennio);
d) la Lista di ...
Leggi Tutto
Zona paludosa che si trova lungo le coste dove le maree sono poco sentite e quindi il cordone litoraneo è chiuso. Si vengono così a delimitare degli specchi d’acqua interni nei quali sboccano i corsi d’acqua [...] .
Razza maremmana Denominazione di razze di diversi animali domestici allevati nella M. toscana e laziale: razza di suini (detta anche macchiaiola, perché abitualmente è tenuta brada nei boschi), caratterizzata da statura e mole ridotte, pelle ...
Leggi Tutto
L'agricoltura italiana (I, p. 960). - Presenta una complessità di aspetti che non ha uguali in altri paesi, anche dotati di estensioni territoriali molto vaste, e ciò per l'ampiezza della latitudine (37°-47°), [...] da frutto; mentre il patrimonio zootecnico perdette 600.000 bovini, 142.000 equini, 1 milione di ovini e caprini, 388.000 suini e più di 8 milioni di capi di bassa corte.
La riparazione dei danni nell'Italia meridionale e centrale cominciò mentre ...
Leggi Tutto
Denominazione generica di qualsiasi grano o frutto edibile, in specie di Graminacee (Poacee), che, come tale o sotto forma di derivato, possa essere usato come alimento (v. fig.).
Quasi tutti i c. appartengono [...] di sestuplicare le rese unitarie (per ettaro), contribuendo in modo decisivo allo sviluppo degli allevamenti, soprattutto di quelli suini e avicunicoli. Per quanto concerne i frumenti, essendo l’acqua il fattore che regola tutti gli altri fattori ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] milioni di capi nel 1982 contro i 9,5 milioni nel 1961) e, nel contempo, ha visto quasi triplicarsi quello dei capi suini (8,8 milioni nel 1982 rispetto a 3,3 milioni nel 1961). Questo secondo tipo di allevamento è andato concentrandosi nel tempo in ...
Leggi Tutto
Malattia infettiva e contagiosa dovuta a un microrganismo specifico, Yersinia pestis o cocco-bacillo di A. Yersin e S. Kitasato, dal nome dei ricercatori che lo scoprirono nel 1894.
La p., oltre all’uomo [...] da tumefazione delle linfoghiandole e da edemi. Si previene con la vaccinazione specifica. P. suina Malattia epidemica (detta anche colera dei suini), virale, caratterizzata da lesioni infiammatorie e necrotiche a carico di vari organi dovute a ...
Leggi Tutto
Le piante che coltiviamo e gli animali che alleviamo a fini alimentari sono molto diversi da quelli che conoscevano i nostri antenati neolitici. I miglioramenti introdotti da allora sono serviti ad aumentare [...] nazioni economicamente sviluppate attraverso l’inseminazione artificiale vengono generati il 75% dei bovini e l’85% dei suini. L’applicazione di queste tecniche di procreazione all’uomo fa parte del dibattito sugli aspetti etici delle biotecnologie ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] , sempre più intensivo e razionale, riguarda però soprattutto i bovini (da latte, per la produzione di formaggi, ma anche da carne) e i suini. Questi ultimi rappresentano una delle tante voci dell’esportazione in campo agroalimentare, con le cosce di ...
Leggi Tutto
suino2
süino2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Animale appartenente alla famiglia suidi, in partic. il porco o maiale domestico: un allevamento di suini; carne di suino. Anche, in usi scherz. non com., con il sign. spreg. di...