• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
577 risultati
Tutti i risultati [577]
Biografie [237]
Musica [198]
Cinema [42]
Letteratura [26]
Arti visive [25]
Storia [21]
Danza [20]
Teatro [18]
Temi generali [10]
Religioni [11]

DI CAGNO, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CAGNO, Pasquale Salvatore De Salvo Nacque a Bari il 27 genn. 1888 da Francesco e Olimpia Milella. Dimostrò precocemente attitudine alla musica e si dedicò allo studio della chitarra e del pianoforte, [...] lo sostituì anche alla direzione dell'orchestra del teatro milanese, in un concerto tenuto nella sala del conservatorio, eseguendo la propria Suite, in cinque tempi. Nel 1924 terminò le musiche di Frida, dramma in tre atti, su libretto di G. Adami: l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Guerréschi, Giuseppe

Enciclopedia on line

Guerréschi, Giuseppe Pittore e grafico italiano (Milano 1929 - ivi 1985). Studiò all'Accademia di Brera, con A. Carpi. Nella prima metà degli anni Cinquanta fece parte del gruppo milanese Realismo esistenziale e successivamente [...] delle tecniche e delle tematiche, con esiti vicini all'arte pop americana, e con chiari riferimenti al dada e al surrealismo, è caratteristica della sua produzione. Ha svolto grandi temi o "cicli" come Le Giudaiche, I Profeti, Vietnam-suite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SURREALISMO – CARPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guerréschi, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

GOOSSENS, Eugene

Enciclopedia Italiana (1933)

GOOSSENS, Eugene Compositore e direttore d'orchestra, nato a Londra il 26 maggio 1893, di famiglia originaria del Belgio. Studiò violino e composizione a Bruges, a Liverpool e a Londra, con C. Stanford. [...] di composizioni d'ogni specie, più brillanti che personali; fra le quali emergono alcune pagine di musica strumentale da camera (Suite per flauto, violino e arpa, 5 Impressions of a Holiday per pianoforte, flauto e violoncello, una Fantasia e due ... Leggi Tutto

JONGEN, Joseph

Enciclopedia Italiana (1933)

JONGEN, Joseph Guido Maria Gatti Compositore di musica, nato a Liegi il 14 dicembre 1873. Studiò a Liegi, in Germania e a Parigi. Fu successivamente insegnante di armonia, contrappunto e composizione [...] da porsi il Concerto per violino e quello per violoncello, i poemi sinfonici Impressions d'Ardennes e Lalla Rookh, la suite Tableaux pittoresques, le Pages intimes. Una sua leggenda mimo-sinfonica in un atto, S'Arka, fu rappresentata a Bruxelles nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JONGEN, Joseph (1)
Mostra Tutti

JOLIVET, Andrè

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

JOLIVET, Andrè Alberto PIRONTI Musicista, nato a Parigi l'8 agosto 1905. Studiò con Paul La Flem e con Edgar Varèse. Nel 1936 costituì insieme a Olivier Messiaen, Yves Baudrier e Daniel Lesur il gruppo [...] orchestrali, fra cui Cosmogonie (1938), Cinq danses rituelles (1939), Symphonie de danses (1940), Suite delphique (1942), Psyché (1946), symphonie (1953), Suite transocéane (1955), brani per pianoforte e per complessi da camera, liriche per canto e ... Leggi Tutto
TAGS: COMÉDIE FRANCAISE – OLIVIER MESSIAEN – YVES BAUDRIER – EDGAR VARÈSE – PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOLIVET, Andrè (2)
Mostra Tutti

TRIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIO Giulio Cesare Paribeni . Nella terminologia musicale questa voce ha due significati. 1. Forma di musica strumentale. In un tale senso la parola trio ha avuto ne Sei e nel Settecento un sinonimo [...] sonata da chiesa, più che con la sonata da camera o suite di danze, la composizione a tre prese sviluppo e diffusione. Generalmente quella della sonata in forma bipartita, e talvolta della suite) ritrasse allora le linee della forma tripartita e la ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO ENRICO BOSSI – GIUSEPPE MARTUCCI – ANTONIO VERACINI – SOTTODOMINANTE – MUZIO CLEMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIO (1)
Mostra Tutti

Microsoft

Lessico del XXI Secolo (2013)

Microsoft – Società statunitense del settore informatico con sede a Redmond (WA), fondata nel 1975 ad Albuquerque (NM) da Bill Gates e Paul Allen e specializzata in sistemi operativi, software applicativi [...] prodotti, i più noti dei quali sono il sistema operativo Windows (1984, giunto alla versione 8 nel 2012), gli applicativi della suite Office (dal 1989), la console Xbox (2001). L’enorme potere di mercato di M. (il sistema operativo Windows è adottato ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE EUROPEA – SISTEMA OPERATIVO – CLOUD COMPUTING – WINDOWS PHONE – ALBUQUERQUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Microsoft (2)
Mostra Tutti

SÈVÈRAC, Déodat de

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SÈVÈRAC, Déodat de Guido Maria Gatti Compositore, nato a Saint-Félix de Caraman (Linguadoca) il 20 giugno 1873 e morto a Céret (Pirenei orientali) il 23 marzo 1921. Studiò dapprima al conservatorio [...] ). Nelle composizioni di maggior ampiezza si sente l'influenza di v. d' Indy e appare un certo scolasticismo: così nella suite sinfonica Didon et Énée (1903) e nelle opere teatrali Héliogabale (Béziers, 1910) e Helène de Sparte (Parigi, 1912), mentre ... Leggi Tutto
TAGS: ALBÉRIC MAGNARD – SCHOLA CANTORUM – VINCENT D'INDY – BOLOGNA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SÈVÈRAC, Déodat de (1)
Mostra Tutti

CONTILLI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTILLI, Gino Sergio Martinotti Nato a Roma il 19 aprile dell'anno 1907 da Maurizio e da Anna Colarossi, fu "fanciullo cantore" alla basilica di S. Giovanni in Laterano sotto la guida di R. Casimiri. [...] pubblicate prima da De Santis a Roma (due Liriche di Quasimodo, 1952), poi dalla Universal di Vienna (tre Cori sacri, 1953 e Suite per archi, pianoforte e percussione, 1954) e infine da Suvini Zerboni a Milano, editore a cui il C. rimase poi sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Williams, Michelle

Enciclopedia on line

Williams, Michelle Attrice televisiva e cinematografica statunitense (n. Kalispell, Montana, 1980). Lanciata dalla fortunata serie televisiva Dawson’s Creek (1998-2003), in breve tempo è diventata una delle attrici hollywoodiane [...] Oscar (migliore attrice protagonista). Tra i film interpretati successivamente si ricordano: Oz the great and powerful (2013), Suite française (2014; Suite francese, 2015), Manchester by the sea (2016), tutti nel 2017, All the money in the world, The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOLDEN GLOBE AWARDS – BAFTA AWARDS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Williams, Michelle (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 58
Vocabolario
suite
suite 〈sü̯ìt〉 s. f., fr. [propr., part. pass. femm. di suivre «seguire»]. – 1. Séguito, l’insieme delle persone che accompagnano un personaggio, o, in senso più ampio, successione di varî elementi analoghi che costituiscono un insieme omogeneo...
suità
suita suità s. f. [dal lat. mediev. suitas, der. di suus «suo»]. – 1. Come termine giuridico, riferito al diritto romano, la qualità o condizione di essere suus heres, il diritto cioè che ha il cittadino di ereditare i beni del pater familias,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali