• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
577 risultati
Tutti i risultati [577]
Biografie [237]
Musica [198]
Cinema [42]
Letteratura [26]
Arti visive [25]
Storia [21]
Danza [20]
Teatro [18]
Temi generali [10]
Religioni [11]

SCALERO, Rosario

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCALERO, Rosario Michele Curnis SCALERO, Rosario. – Nacque a Moncalieri il 24 dicembre 1870 da Bartolomeo e da Rosa Gambaudo. Fu battezzato anche con i nomi di Natale Bartolomeo Melchiorre. I genitori [...] Rosario Scalero, 2004, pp. 55-72), ma quasi tutte inedite. Frequenti i Lieder su testi di autori vari e brani da camera (come la Suite per orchestra d’archi op. 29, del 1919-20, le Sette canzoni op. 33 per soprano e quartetto d’archi, del 1937-39, e ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – LUDWIG VAN BEETHOVEN – GABRIELE D’ANNUNZIO – BERNARDINO MOLINARI – FRANZ JOSEPH HAYDN

CASELLA, Alfredo

Enciclopedia Italiana (1931)

Musicista, nato a Torino il 25 luglio 1883. Studiò a Parigi con Diémer (pianoforte) e Fauré (composizione). Ha vissuto lungamente all'estero sino al 1915: soprattutto a Parigi, dove fu anche insegnante [...] trio, Cinque Pezzi e Concerto per quartetto d'archi, Serenata per cinque istrumenti, ecc.), musica orchestrale (Italia, Suite in do, Partita per pianoforte e orchestra, Scarlattiana id., Concerto romano per organo e orchestra. Concerto per violino ... Leggi Tutto
TAGS: STRAVINSKIJ – PIANOFORTE – BOLOGNA – DEBUSSY – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASELLA, Alfredo (3)
Mostra Tutti

LUALDI, Adriano

Enciclopedia Italiana (1934)

LUALDI, Adriano Musicista, nato a Larino (Campobasso) il 22 marzo 1887, compositore e direttore d'orchestra, studiò con Stanislao Falchi a Roma, quindi a Venezia con Ermanno Wolf Ferrari. Nel 1927 organizzò [...] La leggenda del vecchio marinaio (1910), poema sinfonico; La rosa di Saron per soprano, tenore e orch-stra (1927); la Suite adriatica (1932); numerosa musica vocale e strumentale da camera, cori, ecc. Critico musicale del giornale Il Secolo, poi del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUALDI, Adriano (2)
Mostra Tutti

TEMPO

Enciclopedia Italiana (1937)

TEMPO . Musica. - Questo termine è usato, in musica, in varie accezioni, più o meno proprie. Di queste, una - tra le più arbitrarie ma anche tra le più diffuse - è d'ordine ritmico: Tempo (invece di [...] , in accezione anch'essa rigorosa, ognuno dei due, tre, quattro o più pezzi costitutivi d'una composizione strumentale dei tipi Sonata, Suite, Sinfonia, Quartetto, ecc.; pezzi che vengono quindi distinti come: Primo tempo, Secondo, e così via. ... Leggi Tutto

SGRIZZI, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SGRIZZI, Luciano Carlo Piccardi SGRIZZI, Luciano (Girolamo Donato). – Nacque a Bologna il 30 ottobre 1910 (battezzato il 13 gennaio 1911), secondogenito di Domenico, impiegato postale, originario di [...] Elegia e scherzo (1952); Viottiana (1954); Sinfonietta rococò (1956); Capriccio per flauto e orchestra da camera (1956); Suite serenata (1958); Divertimento su [presunte] musiche di Carlo Evasio Soliva (1967); Concertino per flauto, oboe e orchestra ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PERGOLESI – PIETRO DOMENICO PARADISI – ACCADEMIA DI S. CECILIA – CARLO EVASIO SOLIVA – ORCHESTRA DA CAMERA

DE RUBERTIS, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RUBERTIS, Vittorio Teresa Maria Gialdroni Nacque a Lucito (Campobasso) il 24 genn. 1893 da Francesco, notaio, e Giuseppina D'Onofrio. Studiò armonia, contrappunto, fuga e composizione presso il conservatorio [...] e pianoforte, per lo più ispirata al folclore argentino e molisano. Fra le opere per pianoforte, ricordiamo Preludio, Paravento, suite di sette pezzi (1926), Serenata di mezzanotte, Come prima meglio diprima, cinque pezzi per pianoforte (1929), Due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rolin, Olivier

Lessico del XXI Secolo (2013)

Rolin, Olivier Rolin, Olivier. – Scrittore francese (n. Boulogne-Billancourt 1947). Si laurea in lettere e filosofia presso l’École normale supérieure; conclusi gli studi aderisce al ramo paramilitare [...] it 2009). L’avventura militare e il mondo arabo, anch’essi temi ritornanti, sono centrali nei romanzi Méroé (1998; trad. it. 2002), Suite à l'hôtel Crystal (2004), Rooms (2006) e Bakou, derniers jours (2010; trad. it. 2012), come pure nei racconti di ... Leggi Tutto
TAGS: SESSANTOTTO – MÉROÉ – ARABO

ROLLINS, Theodore Walter, detto Sonny

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

ROLLINS, Theodore Walter, detto Sonny Antonio Lanza Tenorsassofonista statunitense di jazz, nato a New York il 7 settembre 1930. Dopo i primi studi di piano e di sax contralto, passò al tenore, iniziando [...] . R. 2, The sound of Sonny, Newk's time e i tre album al Village Vanguard. L'anno successivo con la Freedom suite - una delle sue prove più impegnative − si accostava al jazz politicamente impegnato dell'amico Roach. Dopo altri dischi di alto livello ... Leggi Tutto
TAGS: MODERN JAZZ QUARTET – RHYTHM'N'BLUES – SASSOFONISTI – ART BLAKEY – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROLLINS, Theodore Walter, detto Sonny (1)
Mostra Tutti

RIETI, Vittorio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RIETI, Vittorio Musicista, nato ad Alessandria d'Egitto, da genitori italiani, il 28 gennaio 1898. Virtualmente autodidatta in fatto di composizione, fu per il pianoforte alla scuola di G. Frugatta. [...] (1924); Sonatina per pianoforte (1925), Due Pastorali per orchestra da camera (1925); balletto con cori Barabau (1925); Suite per pianoforte (1926); Quartetto d'archi (1926); Concerto per pianoforte e orchestra (1926); Madrigale per 12 strumenti ... Leggi Tutto

DES AUTELS, Guillaume

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta francese, nato nel 1529 e morto, forse, nel 1576. È l'anello di congiunzione fra la scuola lionese, che perseguiva un ideale di poesia metafisica e astrusa, e la Pleiade (v.). Spirito aperto alle [...] Replique aux furieuses défenses de Louis Meigret (1551); Repos de plus grand travail (1550), raccolta di varie composizioni; La Suite du Repos (1551); Amoureux Repos (1553); Façons liriques (1553); La Remonstrance au peuple franåoys (1559), con versi ... Leggi Tutto
TAGS: CLÉMENT MAROT – ARTE CLASSICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 58
Vocabolario
suite
suite 〈sü̯ìt〉 s. f., fr. [propr., part. pass. femm. di suivre «seguire»]. – 1. Séguito, l’insieme delle persone che accompagnano un personaggio, o, in senso più ampio, successione di varî elementi analoghi che costituiscono un insieme omogeneo...
suità
suita suità s. f. [dal lat. mediev. suitas, der. di suus «suo»]. – 1. Come termine giuridico, riferito al diritto romano, la qualità o condizione di essere suus heres, il diritto cioè che ha il cittadino di ereditare i beni del pater familias,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali