• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
577 risultati
Tutti i risultati [577]
Biografie [237]
Musica [198]
Cinema [42]
Letteratura [26]
Arti visive [25]
Storia [21]
Danza [20]
Teatro [18]
Temi generali [10]
Religioni [11]

PASSEPIED

Enciclopedia Italiana (1935)

PASSEPIED . Danza diffusasi dal tardo sec. XVI in poi specialmente in Francia, dove divenne aulica al tempo di Luigi XIV, e, verso il sec. XVIII, in Inghilterra. Ritmo prima binario, poi ternario (3/4, [...] 3/8 ecc.), movimento in allegro, carattere leggiero. La forma musicale entrò nella Partita, nel Balletto, nella Suite ecc., posta di solito quale intermezzo tra Sarabanda e Giga, non come pezzo d'obbligo. Esempî presso A. Campra (L'Europe galante), A ... Leggi Tutto

Simon, Neil

Enciclopedia on line

Simon, Neil Drammaturgo e sceneggiatore statunitense (New York 1927 - ivi 2018). Autore di sketches per comici popolari (S. Caesar, J. Gleason, P. Foster) e di testi per la radio e la televisione, ha debuttato in [...] è tornato alla sua vena di irresistibile comicità con Rumors (1988); Lost in Yonkers (1991); The goodbye girl (1993); London suite (1995); Proposals (1997); The dinner party (2000); 45 seconds from Broadway (2001). La maggior parte delle sue opere è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BROADWAY – NEW YORK – YONKERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simon, Neil (1)
Mostra Tutti

Holst, Gustav

Enciclopedia on line

Holst, Gustav Musicista (Cheltenham 1874 - Londra 1934). Studiò al Royal college of music di Londra con Ch. Stanford. Insegnò quindi al collegio St. Paul e poi al Royal college of music. Nelle sue numerosissime composizioni [...] (teatrali, vocali-strumentali, sinfoniche e da camera) egli ha cercato di valersi di mezzi espressivi sempre più semplici, e dalla complessità della suite The planets è arrivato alla chiarezza del Doppio Concerto per 2 violini e orchestra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Holst, Gustav (1)
Mostra Tutti

GAGLIARDA

Enciclopedia Italiana (1932)

GAGLIARDA Guido Pannain . Probabilmente dal francese gaillard, per significare carattere d'allegrezza, con la parola gagliarda si diede il nome a una movimentata, vivace danza in ritmo ternario. La [...] coppia originaria di danze, differenti per carattere, andamento e misura, nella quale si può individuare il tipo primitivo della suite. La gagliarda, infatti, s'accompagnava di solito alla pavana, che la precedeva e, al contrario, era di andatura ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAGLIARDA (1)
Mostra Tutti

Némirovsky, Irène

Enciclopedia on line

Némirovsky, Irène Scrittrice ucraina di lingua francese (Kiev 1903 - Auschwitz 1942), tra le più significative del periodo tra le due guerre. La vita di N. è stata segnata da un profondo senso di inappartenenza e di eterna [...] sue radici affettive e culturali. Con la pubblicazione postuma di Suite française (2004; trad. it. 2005), quadro di una pubblicato per la prima volta dopo quasi sessant'anni con il titolo Suite française (2004; trad. it. 2005), le è valso, postumo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – SAN PIETROBURGO – LINGUA FRANCESE – AUSCHWITZ

BOËLLMANN, Léon

Enciclopedia Italiana (1930)

Musicista, nato a Ensisheim in Alsazia il 25 settembre 1862, morto a Parigi l'11 ottobre 1897. Fu organista e compositore. Tra le sue composizioni, sommanti a 68, sono da ricordare una Sinfonia in fa maggiore, [...] le Variations symphoniques per violoncello ed orchestra, una Fantaisie dialoguée per organo ed orchestra, una Suite gothique, una raccolta di 100 piccoli pezzi per organo dal titolo Heures mystiques, varia musica da camera, ecc. Il B. collaborò ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA DA CAMERA – VIOLONCELLO – STRASBURGO – ALSAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOËLLMANN, Léon (1)
Mostra Tutti

NIELSEN, Karl August

Enciclopedia Italiana (1934)

NIELSEN, Karl August Musicista, nato a Nørre Lyndelse (Danimarca) il 9 giugno 1865. Studiò al conservatorio di Copenhagen. Fu successivamente violinista e poi maestro della cappella di Corte, direttore [...] conservatorio. Ha composto: 6 sinfonie, la fantasia Pan und Syrinx, il poema Sagatraum, 1 ouverture: Helios, 1 Piccola suite per orchestra; concerti e varî pezzi per soli (violino, flauto, ecc.) e orchestra; pagine corali-orchestrali; numerosi lavori ... Leggi Tutto

LA MARTELIÈRE, Jean-Henri-Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1933)

LA MARTELIÈRE, Jean-Henri-Ferdinand Alberto Manzi Letterato francese, nato a Ferrette (Alto Reno) il 14 luglio 1761, morto a Parigi il 27 aprile 1830. Studiò in Germania, dove fu amico di Schiller; [...] diede al teatro, nel 1792, Robert, chefde brigands (ridotta dai Masnadieri di Schiller) e Le tribunal redoutable ou la suite de Robert (1793), che ebbero largo successo nel genere del melodramma. Tra i suoi drammi ebbero diffusione: Le testament ... Leggi Tutto

JACOBI, Frederick

Enciclopedia Italiana (1933)

JACOBI, Frederick Compositore, nato a S. Francisco di California il 4 maggio 1891. Studiò sotto la guida di R. Goldmark e di R. Joseffya New York, di P. Juon a Berlino. È considerato tra i migliori musicisti [...] della giovane scuola nordamericana; spesso sono eseguiti i suoi poemi sinfonici The Pied Piper (1916), The Eve of Saint Agnes (1921), la suite orchestrale California (1918), il quartetto per archi (1919), e i numerosi Lieder per canto e pianoforte. ... Leggi Tutto

ARIANI, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARIANI, Adriano Domenico Di Palma Nato a Roma il 25 nov. 1877, studiò pianoforte al liceo musicale Rossini di Pesaro con M. Vitali e composizione con P. Mascagni, diplomandosi nell'agosto 1901 . Perfezionatosi [...] poi con F. Busoni, G. Sgambati e A. Rendano, nel 1905 vinse il primo premio dell'Accademia di S. Cecilia con una Suite per orchestra, che fu parzialmente eseguita in un concerto diretto da P. Mascagni all'Accademia di S. Cecilia. L'A. si dedicò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58
Vocabolario
suite
suite 〈sü̯ìt〉 s. f., fr. [propr., part. pass. femm. di suivre «seguire»]. – 1. Séguito, l’insieme delle persone che accompagnano un personaggio, o, in senso più ampio, successione di varî elementi analoghi che costituiscono un insieme omogeneo...
suità
suita suità s. f. [dal lat. mediev. suitas, der. di suus «suo»]. – 1. Come termine giuridico, riferito al diritto romano, la qualità o condizione di essere suus heres, il diritto cioè che ha il cittadino di ereditare i beni del pater familias,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali