GUARINO, Carmine
Rossella Pelagalli
Nacque a Rovigo il 1° ott. 1893. Dedicatosi allo studio della composizione con Luigi Mapelli e Vittorio Norsa, compì gli studi musicali presso il conservatorio S. [...] da camera: 2 pezzi (1935); Trio in re min. con pianoforte (1937); Pezzo per violoncello e pianoforte (1937); Suite per pianoforte. Tra le composizioni per voce e pianoforte ricordiamo: Ninna nanna (1928); Che speri, bambola? (1931); Giullaressa ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Costantino
Pier Paolo De Martino
PALUMBO, Costantino. – Nacque a Torre Annunziata il 30 novembre 1843 da Aniello e Colomba Pagano.
Dopo le prime lezioni con lo zio Giuseppe Pagano, a dieci [...] appartata nella sua villa di Posillipo, ma rimase ancora attivo come compositore, consegnando alle stampe raccolte di pezzi pianistici (Suite romantica, 1915 circa; Veglie d’un solitario, 1924, composto nel 1919) e portando a termine anche opere di ...
Leggi Tutto
CORDARA, Carlo
Piero Caraba
Nacque a Torino il 14 marzo 1866, da Giovanni Battista e da Giuseppina Orange, ma presto si trasferì a Firenze, ove trascorse tutta la sua esistenza. All'università di Pisa [...] in do maggiore e la Sonata in re bemolle per pianoforte; la Suire intime per strumenti ad arco (1905); la Suite Louis XIV per archi (1916). Le più importanti sue composizioni per orchestra sono: la Sinfoniain si bemolle maggiore scritta nel 1897 ...
Leggi Tutto
ARLOTTO da Prato
Riccardo Pratesi
Nacque a Prato nella prima metà del sec. XIII. Pare fosse di famiglia nobile e che avesse nell'Ordine francescano, cui appartenne, anche il padre e altri tre fratelli, [...] des maîtres en théologie de Paris au XIII siècle, II,Paris 1933, p. 119;Id., D'Alexandre de Hales à Pierre Auriol. La suite des maîtres franciscains de Paris au XIII siècle, in Archivum Francisc. Hist., XXVI(1933), pp. 260 s., 266, 270, 274 s., 281 ...
Leggi Tutto
MULE, Giuseppe
Consuelo Giglio
MULÈ, Giuseppe. – Nacque a Termini Imerese (Palermo) il 28 giugno 1885 da Francesco, ebanista, e da Carmela Lombardo.
Cresciuto in ambiente sano e operoso, fu spinto dalla [...] .
Nel frattempo, sull’esempio di Favara e Marinuzzi, Mulè trasse spunto da melodie e paesaggi siciliani anche per una suite sinfonica, Sicilia canora (Una notte a Taormina, Fioriscon gli aranci), eseguita al teatro Massimo (1917) e all’Augusteo di ...
Leggi Tutto
VERETTI, Antonio
Marco Targa
VERETTI, Antonio. – Nacque a Verona il 20 febbraio 1900 da Oreste e da Rosa Fraccari. Il fratello Abelardo fu musicista e insegnante di violino.
In città compì i primi studi [...] ), eseguita al Festival internazionale di Venezia, direttore Hermann Scherchen: alcuni brani della partitura confluirono nella successiva Suite in Do, eseguita nell’aprile del 1936 all’Augusteo di Roma, direttore Bernardino Molinari.
In questi ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giulio
Teodoro Celli
Nacque a Milano il 23 maggio 1896 da Angelo e da Rachele Corbella. Di antica famiglia milanese, ancor bambino ricevette la prima educazione musicale dalla nonna paterna, [...] atti su libretto di C. Dozzo, intitolata S. Caterina da Siena (Bergamo, teatro Donizetti, 5 sett. 1939); infine la suite per orch. Hilaria, Concerto per pianoforte e orchestra d'archi e Salmo processionale.
Intanto, le condizioni economiche del C., a ...
Leggi Tutto
FOLIN (Folino, Follin, Follino), Bartolomeo de
Jolanta Polanowska
Nacque a Venezia nel 1732, come si ricava da un documento del 5 maggio 1768 della scuola militare di Varsavia in cui il F. risulta avere [...] rame, ma non firmata, stampata nel terzo volume dell'opera di G. Potocki, edito sempre a Varsavia nel 1789 con il titolo di Suite des recherches sur la Sarmatie.
Il 9 dic. 1790 il F., per i suoi meriti, fu ascritto alla nobiltà dalla Dieta. Nel 1807 ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Giuseppe
Bianca Maria Antolini
Nacque con ogni probabilità a Modena (nella dedica a Francesco II d'Este della sua Opera seconda afferma di essere nato "riverentissimo suddito" del duca) nel [...] , sinfonie, toccate, danze. Nelle sonate il C. "abbandona perlopiù la forma da camera, che è sostanzialmente quella che veniva chiamata Suite o Partita, e sostituisce quasi sempre i movimenti di danza con Allegri e Adagi" (G. Roncaglia G.C. e la vita ...
Leggi Tutto
FIUME, Orazio
Simona Camilletti
Nacque a Monopoli (Bari) il 16 genn. 1908 da Donato e Rosaria Contento. Colpito dalla poliomielite nei primi mesi di vita, fu operato adolescente all'istituto "Rizzoli" [...] , per soprano e pianoforte (ibid. 1934), Tre liriche su testi popolari toscani per soprano e pianoforte (Roma 1949), Piccola suite per pianoforte (1937).
Particolare rilievo merita l'opera teatrale Il tamburo di panno, un atto unico tratto da un "no ...
Leggi Tutto
suite
〈sü̯ìt〉 s. f., fr. [propr., part. pass. femm. di suivre «seguire»]. – 1. Séguito, l’insieme delle persone che accompagnano un personaggio, o, in senso più ampio, successione di varî elementi analoghi che costituiscono un insieme omogeneo...
suita
suità s. f. [dal lat. mediev. suitas, der. di suus «suo»]. – 1. Come termine giuridico, riferito al diritto romano, la qualità o condizione di essere suus heres, il diritto cioè che ha il cittadino di ereditare i beni del pater familias,...