DE RUBERTIS, Oreste
Teresa Maria Gialdroni
Nacque a Napoli il 12 sett. 1893 da Michele e da Giovanna Reuzzo.
Studiò pianoforte presso il conservatorio "S. Pietro a Maiella" di Napoli con F. Rossomandi [...] eseguita nel 1926 a Los Angeles dalla Philharmonic Orchestra sotto la direzione di W. H. Rothwell. A da segnalare inoltre la suite sinfonica in quattro tempi Aegyptia, in cui l'autore descrive le impressioni di un viaggio in Egitto.
Morì a Roma il 5 ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli nel 1678 circa, da Pietro Giacomo (1654 circa – dopo 1709) e Anna Caterina Druè (1662 circa -1698) (Prota-Giurleo, 1999). Tuttavia il contratto di ammissione in conservatorio indica Pietro [...] op. 1 seguono lo schema regolare della sonata da camera: divise in quattro o cinque movimenti, sono costituite da una suite di danze precedute da un preludio, di solito il movimento più ricco di abbellimenti e a carattere improvvisativo e spesso ...
Leggi Tutto
MEDICUS, Valdemaro (Valdo)
Francesca Vacca
– Nacque a Venezia il 5 ott. 1896 da Augusto ed Elisabetta Clara Hentz. La famiglia, austro-svizzera di religione luterana, si era trasferita in Italia alla [...] si segnalano: Tre Rispetti del Poliziano per violino e orchestra d’archi (1918; anche in versione per soprano); Suite per violino e orchestra da camera (1924; Preludio, Burletta, Adagio, Danza, Pastorale, Larghetto, Quasi un’imitazione); Ultime rose ...
Leggi Tutto
FERRARINI, Guido
Salvatore Vicario
Nato a Sarzana, (prov. di La Spezia) il 6 genn. 1879 da Ignazio Quinto e da Luigia Mazzi, si laureo in medicina e chirurgia presso l'università di Pisa nel 1902 e [...] , in La Clinica chirurgica, XX [1912], pp. 1465-1548; La théorie toxique dans la pathogénie de la mort d la suite de brûlures, in Archives italiennes de biologie, LVIII [1912-13], pp. 289-297). Nel corso del servizio prestato durante la guerra ...
Leggi Tutto
TERNI, Paolo
Federico Vizzaccaro
Nacque ad Alessandria d’Egitto il 13 ottobre 1932 da Massimo (‘Max’, avvocato, assicuratore e giornalista), e Giorgina Levi. La famiglia, ebrea non praticante, si [...] racconti gli episodi autobiografici si fondono a ragionamenti e riflessioni sempre alimentati da ascolti musicali (così anche Suite alessandrina, Milano 2008, e Il carapace augusteo, ovvero: "le uova nel paniere", apparso postumo, Novara 2015).
Con ...
Leggi Tutto
GIANFERRARI, Vincenzo
Salvatore de Salvo
Nacque a Reggio Emilia il 10 ott. 1859 da Prospero e da Luigia Mussini. Iniziato lo studio del violino nella città natale sotto la guida di G. Tebaldi, fu successivamente [...] Innominato, Preludio sinfonico; le suites Le tentazioni dell'eremita, Giorno di sagra nella pieve solatia (1924); Il dolore e Suite (per piccola orchestra), Festa campestre, Tre intermezzi, Fugato, Voce di notte lunare, Scherzo in si bemolle, Fuga in ...
Leggi Tutto
COLONNA, Teresa, detta la Venezianella
Alessandra Ascarelli
Nacque a Venezia nel 1734.
La data di nascita e le prime notizie biografiche che si hanno di lei si ricavano da una lettera, scritta in lingua [...] dire dove era stato trovato "On a trouvé cette bague sous le ruines de Carthage, dans ce qui fut le logement d'Enée, avant la suite de ce lui. On suppose qu'Enée avait choisi cette bague pour sa bienaimée, et qu'il l'a abandonnée là". (Mooser, II, p ...
Leggi Tutto
MARTINI, Renzo
Gaspare Nello Vetro
– Nacque a Parma il 1° luglio 1897, da Giuseppe e da Anita Spada.
Il padre era un medico colto e studioso che, pur con una buona clientela, trasformò la professione [...] altri» (p. 8).
Opere: oltre ai lavori sopra citati, il M. compose musiche sinfoniche, fra le quali Serenata d’aprile (suite dal balletto), Soste in Val d’Enza, Danze di sagra; per orchestra d’archi (Serenata, Sinfonietta, Tema e variazioni); per ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Enrico
Ennio Speranza
Nato a Milano il 19 maggio 1897 da Ferdinando e Luigia Gnocchi, fu avviato dal padre allo studio del violoncello a soli quattro anni. A otto anni diede il suo primo concerto [...] , ancora in attesa di una definitiva schedatura, segnaliamo comunque: trio n. 1 per pianoforte, violino e violoncello (1939); suite per violoncello e pianoforte (1940); sonatina per pianoforte (1941); concerto per violoncello e orchestra n. 1 (1943 ...
Leggi Tutto
CHIGI SARACINI (Chigi degli Useppi Saracini Lucherini), Guido
Cesare Orselli
Nato a Masse (Siena) l'8 marzo del 1880 da Antonio e da Giulia Griccioli, di antica famiglia patrizia nella quale erano state [...] di musiche dedicate al Chigi, fra cui si ricordano in particolare la Laude per la Natività del Signore e la Suite "della tabacchiera" di Ottorino Respighi.
Tra le composizioni si ricordano: numerose liriche per canto e pianoforte su testi di Trilussa ...
Leggi Tutto
suite
〈sü̯ìt〉 s. f., fr. [propr., part. pass. femm. di suivre «seguire»]. – 1. Séguito, l’insieme delle persone che accompagnano un personaggio, o, in senso più ampio, successione di varî elementi analoghi che costituiscono un insieme omogeneo...
suita
suità s. f. [dal lat. mediev. suitas, der. di suus «suo»]. – 1. Come termine giuridico, riferito al diritto romano, la qualità o condizione di essere suus heres, il diritto cioè che ha il cittadino di ereditare i beni del pater familias,...