VITTADINI, Francesco
Marco Targa
(Franco). – Nato a Pavia il 9 aprile 1884 da Gaetano, commerciante, e da Emilia Tamburini.
A partire dal 1896 frequentò il collegio barnabita S. Francesco di Lodi, dove [...] esiti migliori (tutti pubblicati a Bergamo) sono la raccolta di «preghiere liturgiche» intitolata Hora mystica (1925), la Suite contemplativa (1939) e i Quadretti francescani (1940), trascritti anche per orchestra.
L’ultimo grande evento nella vita ...
Leggi Tutto
PERRACHIO, Luigi
Giorgio Pestelli
PERRACHIO, Luigi. – Nacque a Torino il 28 maggio 1883 da Ludovico e da Luisa Elia.
Crebbe in una famiglia della solida e colta borghesia piemontese, dove la conoscenza [...] incompiute, sono da ricordare alcune composizioni per orchestra: Tre notturni a Giuseppe Verdi (1929), Taccuino (1930), Piccola suite (1930, dedicata a Casella), Concerto per pianoforte (1931-32), Concerto per violino (1932), Temi con variazioni: due ...
Leggi Tutto
GRANATA, Giovanni Battista
Pasqualino Bongiovanni
Figlio di Benedetto, nacque probabilmente a Torino nel 1622; tuttavia non è stato ritrovato alcun documento che confermi i natali torinesi di questo [...] nel terzo libro che le danze cessano di mostrarsi come brani sparsi e si riuniscono, invece, secondo la chiara successione della suite. Nella stessa opera, inoltre, è incluso il brano più interessante del giovane G.: la Sinfonia à dui per chitarra e ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Nicolò
Massimo Aliverti
Nacque a Bosco Marengo, nell'Alessandrino, il 3 apr. 1836, in una distinta famiglia piemontese, secondogenito dei tre figli di Carlo Andrea, avvocato e più volte sindaco [...] , I [1880-81], pp. 44-48 e Note de contribution à l'étude clinique et anatomique de l'ophthalmie sympathique suite d'iridectomie, et à la tuberculose oculaire, in Comptes-rendus du Congrès périodique international d'ophthalmologie, 1880, Milano 1881 ...
Leggi Tutto
BATTISTINI, Mattia
Ada Zapperi
Nacque a Roma il 27 febbr. 1856, da Luigi, medico, e da Elena Tomassi. Studiò a Roma, dove si iscrisse alla facoltà di medicina dell'università. Incoraggiato sin da ragazzo [...] del tempo, il B. scrisse anche romanze, Rimpianto, L'inganno, Cruccio, Canzone, Ave Maria, Allusione (dedicata ad A. Cotogni), Suite de Valse: visione fuggitiva, ecc., tutte edite in Russia da Zimmermann. Dal 1902 (a Varsavia) fino al 1925 (a Milano ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Alessandro
Andreina Griseri
Figlio di Carlo e di Amata de Courbeau-Vaulserre, nacque a Torino il 23 maggio 1854. Dopo aver seguito studi letterari entrò, nel 1879, quale allievo ricercatore [...] medaglie e pietre dure intagliate per Emanuele Filiberto duca di Savoia, Torino 1901; Le peintre-graveur italien. Ouvrage faisant suite au "Peintre-graveur" de Bartsch, Milan 1906(ristampa anastatica, Torino 1963); in collaborazione con C. Frati e C ...
Leggi Tutto
OROLOGIO, Alessandro
Franco Colussi
OROLOGIO (de Aurava), Alessandro. – Discendente da una dinastia di fabbri e costruttori di orologi da torre attivi in diversi centri del Friuli, nacque il 14 gennaio [...] Cinquecento per complesso strumentale) che godettero di una discreta fortuna e contribuirono alla nascita della suite strumentale; la produzione madrigalistica e mottettistica, pur non distinguendosi per particolari novità di linguaggio, raggiunge ...
Leggi Tutto
CORIO, Pietro
Maria Grazia Prestini
Nato a Milano il 19 apr. 1860 da Alessandro e da Bice Perelli, a otto anni era contralto nella cappella musicale del duomo e a dieci studiava il pianoforte non trascurando, [...] la cantata La morte di Ofelia per solo, coro e orchestra, il poema sinfonico Il Pellegrino di S. Just (1915), la suite Scene classiche e altra musica orchestrale (tutte senza indicazione di luogo di pubblicazione e data); fu inoltre autore di varia ...
Leggi Tutto
DE NARDIS, Camillo
M. Francesca Agresta
Nacque ad Orsogna (Chieti) il 26 maggio 1857 da Flavio e da Maria Di Giovanni. Studiò nel conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli coi maestri Giuseppe Correggio [...] 'OPunticcio, canzonetta per Piedigrotta 1895, versi di S. Di Giacomo, 1895.
Musica per orchestra: Scene abruzzesi, seconda suite per orchestra, Milano 1921 (di questa composizione esistono una strumentazione per grande banda di R. Caravaglios ed una ...
Leggi Tutto
DA VENEZIA, Franco
M. Francesca Agresta
Nacque a Venezia il 2 nov. 1876 da Francesco e da Antonia Olivotti. Allievo del conservatorio "Giuseppe Verdi" di Milano, ove entrò giovanissimo, nel 1896 si [...] danse, Caravane et prière dans le desert, Intermezzo, L'ile des morts, Humoresque, Sur la lagune "Un soir d Burano" (1913); Suite veneziana per grande orchestra op. 24 (1913). Fu inoltre autore di un poema sinfonico La tempesta e di intermezzi per L ...
Leggi Tutto
suite
〈sü̯ìt〉 s. f., fr. [propr., part. pass. femm. di suivre «seguire»]. – 1. Séguito, l’insieme delle persone che accompagnano un personaggio, o, in senso più ampio, successione di varî elementi analoghi che costituiscono un insieme omogeneo...
suita
suità s. f. [dal lat. mediev. suitas, der. di suus «suo»]. – 1. Come termine giuridico, riferito al diritto romano, la qualità o condizione di essere suus heres, il diritto cioè che ha il cittadino di ereditare i beni del pater familias,...