PIZZETTI, Ildebrando
Fiamma Nicolodi
PIZZETTI, Ildebrando. – Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava, primo di cinque fratelli, di [...] Mejerchol′d, coreografia di Michel Fokine, scene e costumi di Léon Bakst. Dalla partitura l’autore trasse una Suite orchestrale in cinque movimenti (Firenze 1922), che assicurò alla pagina una maggiore diffusione.
La composizione si apprezza per ...
Leggi Tutto
TEODORO I, papa
Eugenio Susi
TEODORO I, papa. – Ricordato dalle fonti come nativo di Gerusalemme e figlio di un vescovo, con buona probabilità giunse a Roma per sfuggire all’invasione araba della Palestina.
L’ambiente [...] ’Afrique byzantine. Histoire de la domination byzantine en Afrique (533-709), II, Paris 1896, pp. 557-559; L. Duchesne, Vaticana (suite). Notes sur la topographie de Rome au Moyen Age, in Scripta Minora. Études de topographie romaine et de géographie ...
Leggi Tutto
LUALDI, Adriano
Virgilio Bernardoni
Nacque il 22 marzo 1885 a Larino, nel Molise, da Riccardo e da Italia Vianello Moro. Studiò con Stanislao Falchi al liceo musicale di S. Cecilia di Roma, dove portò [...] coloniale fascista (Roma, teatro dell'Opera, 1937), e con brani sinfonici improntati ora al mito mediterraneo dell'italianità (Suite adriatica, 1932), ora al clima da festa di strapaese (Samnium, 1938). Come organizzatore, fu tra i fondatori nel ...
Leggi Tutto
MAINERIO, Giorgio (Mainer, Maynar, de Maynerijs)
Franco Colussi
Non si hanno notizie di questo prete, musicista e compositore, prima del 2 sett. 1560, quando fu investito della cappella di S. Orsola [...] interesse rivestono Pass'e mezzo antico e Pass'e mezzo moderno, considerati già da Blume i più antichi esempi di suite strumentale che si conoscano.
La terza fatica musicale del M., i Sacra cantica Beatissimae Mariae Virginis omnitonum sex vocum ...
Leggi Tutto
MARINI, Leonardo
Laura Facchin
– Nacque a Torino il 15 ag. 1737 da Giuseppe Stefano e da Teresa Borbonese.
Il padre, vestiarista e disegnatore di abiti del teatro Regio (m. 1785), era figlio a sua volta [...] ; F. Durando di Villa, Ragionamento pronunciato il 18 apr. 1778…, Torino 1778, p. 7v; Torino, Biblioteca nazionale, q.VII.1, Suite de dix tableaux contenants vingt portraits tant de la Maison Royale de Savoje que des differentes dames de la cour du ...
Leggi Tutto
BUONAMENTE, Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo compositore, che, forse allievo di Salomone Rossi e di Claudio Monteverdi, contribuì all'affermazione [...] usate in senso nettamente violinistico.
Tuttavia il merito più significativo del B. è quello di aver conferito alla suite il suoschema definitivo, che, apparso sin dal 1629 nella raccolta del Libro V, sipresenta nella successione Sinfonia-gagliarda ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Ascoli
Paolo Vian
Nacque nella seconda metà del sec. XIII (forse intorno al 1270), probabilmente ad Ascoli Piceno, o, in ogni caso, nel suo territorio. Ignoti ci sono il nome dei suoi genitori [...] communalis Assisiensis, in Archivum Franciscanum historicum, XXV (1932), pp. 507 s.; Id., D'Alexandre de Hales à Pierre Auriol. La suite des maîtres franciscains de Paris au XIIIe siècle, ibid., XXVI (1933), pp. 261, 263 s., 266, 281; P. Glorieux, À ...
Leggi Tutto
ZAFRED, Mario.
Guido Pratesi
– Nacque a Trieste il 2 marzo 1922 da Riccardo, morto giovanissimo nel 1923, e da Alma De Bresciani, impiegata delle Ferrovie.
La sua formazione iniziale ebbe luogo a Trieste, [...] omonima di Carlo Michelstaedter (1953), Vergers, da Rainer Maria Rilke (1954); Come se camminassi sull’erba tagliata di fresco, «suite lirica» per recitante, coro e orchestra su testi di Stefano Terra (1949), l’Elegia di Duino per coro e orchestra ...
Leggi Tutto
MERZ, Mario
Maura Picciau
– Nacque a Milano il 1° genn. 1925 da Francesco, di professione ingegnere, e da Maria Saltara, docente di musica; ebbe una sorella, Marina. La famiglia, di origine svizzera, [...] di Rivoli, presso Torino, in occasione della personale del 1990; nel 1994 una serie numerica lunga oltre un chilometro, la Suite de Fibonacci, fu interrata lungo il percorso tramviario di Strasburgo.
In armonia con la notorietà mondiale il M. fu ...
Leggi Tutto
OREFICE, Giacomo
Andrea Lanza
OREFICE, Giacomo. – Nacque a Vicenza il 27 agosto 1865 da Giuseppe e da Carlotta Levi, entrambi di antica e agiata famiglia di origine ebraica.
Iniziò presto gli studi [...] Achille Coppini, Milano, La Scala, 1908), l’opera in 3 atti Marcello Spada (1909, non rappresentata), la suite Tempio greco per violoncello e orchestra (1914). Per pianoforte alcuni brani salottieri giovanili: Sérénade allemande: Valse-caprice, 1886 ...
Leggi Tutto
suite
〈sü̯ìt〉 s. f., fr. [propr., part. pass. femm. di suivre «seguire»]. – 1. Séguito, l’insieme delle persone che accompagnano un personaggio, o, in senso più ampio, successione di varî elementi analoghi che costituiscono un insieme omogeneo...
suita
suità s. f. [dal lat. mediev. suitas, der. di suus «suo»]. – 1. Come termine giuridico, riferito al diritto romano, la qualità o condizione di essere suus heres, il diritto cioè che ha il cittadino di ereditare i beni del pater familias,...