• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [577]
Letteratura [26]
Biografie [237]
Musica [198]
Cinema [42]
Arti visive [25]
Storia [21]
Danza [20]
Teatro [18]
Temi generali [10]
Religioni [11]

Casati Modignani, Sveva

Enciclopedia on line

Pseudonimo della scrittrice italiana Bice Cairati (n. Milano 1938). Già giornalista per diverse testate e autrice di libri-inchiesta quali Nelle mani dell’uomo (1977), a partire dal 1981 si è imposta come [...] di Angelica (2015); Dieci e lode (2016); entrambi del 2017, il testo autobiografico Un battito d'ali e Festa di famiglia; Suite 405 (2018); Segreti e ipocrisie (2019); Il falco (2020); L'amore fa miracoli (2021); Mercante di sogni (2022); La vita è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITA È BELLA

Valéry, Paul

Enciclopedia on line

Valéry, Paul Poeta francese (Sète 1871 - Parigi 1945).  Consacrato erede di S. Mallarmé e maestro del simbolismo con La jeune Parque (1917), pubblicò poi diversi titoli, tra cui, Charmes (1922), la sua raccolta più [...] et la danse (1923); le cinque serie di Variété (1924, 1929, 1936, 1938, 1944); Rhumbs (1926); Analecta (1926); Autres rhumbs (1927); Suite (1930); Tel quel (2 voll., 1941-43), un estratto dei Cahiers, che V. tenne dal 1894 alla morte. Postumi sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTPELLIER – SIMBOLISTA – TEL QUEL – PARIGI – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valéry, Paul (2)
Mostra Tutti

PRÉVERT, Jacques

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PRÉVERT, Jacques Vittorio STELLA Scrittore francese, nato a Neuilly-sur-Seine il 4 febbraio 1900. Partecipe, intorno al 1930, del movimento surrealista che vuol rendere popolare, è ora vicino ai marxisti. Soggettista [...] , ironici e estrosi, spesso fantasticamente assurdi: La bataille de Fontenoy (1933), La famille (1947), Entrée et sortie, et ainsi de suite (1949), Le diner de bêtes (1950). Bibl.: S. Solmi, Decorativismo e ironia in P., in La salute di Montaigne ... Leggi Tutto
TAGS: SURREALISTA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRÉVERT, Jacques (2)
Mostra Tutti

Green, Julien

Enciclopedia on line

Green, Julien Scrittore francese (Parigi 1900 - ivi 1998). Autore estremamente prolifico, la sua produzione spazia dal romanzo al diario al teatro, portando ad alti livelli stilistici ed espressivi l'indagine introspettiva [...] la sua arte trova una delle espressioni migliori; Minuit (1936); Varouna (1940). Delle sue altre opere narrative si ricordano: Suite anglaise (1927), Le voyageur sur la terre (1927), Les clefs de la mort (1927), L'autre sommeil (1931), Épaves ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – CATTOLICESIMO – STATI UNITI – NEW YORK – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Green, Julien (2)
Mostra Tutti

Guillén, Jorge

Enciclopedia on line

Poeta spagnolo (Valladolid 1893 - Malaga 1984). Considerato iniziatore della poesia pura o, come egli stesso preferì definirla, simple ("semplice"), assommando le esperienze di J. R. Jiménez, P. Valéry, [...] inoltre: Clamor (3 voll.: Maremágnum, 1957; Qué van a dar a la mar, 1960; A la altura de las circunstancias, 1963); Suite Italienne (1964; 2a ed. 1968); Homenaje (1967); Aire nuestro (1968, in cui sono riunite le liriche di Cántico, Clamor e Homenaje ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PANTEISTICA – AVANGUARDIA – SVIZZERA – MALLARMÉ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guillén, Jorge (2)
Mostra Tutti

PONGE, Francis

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PONGE, Francis Eugenio Ragni Poeta e saggista francese, nato a Montpellier il 27 marzo 1899, morto a Parigi il 6 agosto 1988. Trascorsa l'infanzia ad Avignone e a Caen, completò gli studi a Parigi dove, [...] opere successive, tra le quali si ricordano Comment une figure de paroles et pourquoi (1977), La table (1982), Petite suite vivaraise (1983), Pratiques d'écritures ou l'inachèvement perpétuel (1984) e Elément pour une préface à un grand bestiaire ... Leggi Tutto
TAGS: NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – AVANGUARDIA ARTISTICA – CORRIERE DELLA SERA – LÉGION D'HONNEUR – ANIMO UMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONGE, Francis (1)
Mostra Tutti

BONTEMPELLI, Massimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONTEMPELLI, Massimo Alberto Asor Rosa Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] di scena per i lavori già citati (in Teatro, 2 volumi, Milano 1947), a Tre racconti per pianoforte (Milano 1934), alla Suite popolare per pianoforte (Roma 1937), alla riduzione pianistica dei Balli per il terzo atto di Nostra Dea (Roma 1938) e a Tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PIERO DELLA FRANCESCA – AVANGUARDIA FUTURISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONTEMPELLI, Massimo (3)
Mostra Tutti

DENINA, Carlo Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina) Guido Fagioli Vercellone Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] les causes de la différence des langues, ibid. 1783; Sur le caractère des langues et particulièrement des modernes..., ibid. 1785; Suite des observations sur la différence des langues et leur origine, ibid. 1786. Il 18 sett. 1786 aveva presentato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – FANFULLA DELLA DOMENICA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – RIVOLUZIONE FRANCESE – ACCADEMIA DI BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DENINA, Carlo Giovanni Maria (4)
Mostra Tutti

Illuministi Italiani: Riformatori Lombardi, Piemontesi, Toscani - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1998)

Illuministi Italiani: Riformatori Lombardi, Piemontesi, Toscani - Introduzione Franco Venturi Riforma: questo il proposito che accomunò i piccoli ed attivi nuclei illuministi che in ogni centro d'Italia [...] , rischia il carcere per mettere in pratica, nella Corsica ribelle, quel suo progetto costituzionale che rousseauianamente intitola Suite du Contrat social. Suo fratello Tommaso (al secolo Giambattista) insegna a Cagliari in quegli stessi anni, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

CANALE, Luigi Girolamo Malabaila conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANALE, Luigi Girolamo Malabaila conte di Ada Piazza Ruata Nacque a Torino il 10 nov. 1704, figlio unico del conte Giacomo Ignazio e di Anna Lovisa Vallesa dei conti della Morra. La sua famiglia, di [...] notes sur divers sujets. I Comptes-rendus, che il C. scrisse ad imitazione della Bibliothèque choisie pour servir de suite à la Bibliothèque universelle diJean Le Clerc (Amsterdam 1703-1713, 26 volumi), senza peraltro progettare di darli alle stampe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
suite
suite 〈sü̯ìt〉 s. f., fr. [propr., part. pass. femm. di suivre «seguire»]. – 1. Séguito, l’insieme delle persone che accompagnano un personaggio, o, in senso più ampio, successione di varî elementi analoghi che costituiscono un insieme omogeneo...
suità
suita suità s. f. [dal lat. mediev. suitas, der. di suus «suo»]. – 1. Come termine giuridico, riferito al diritto romano, la qualità o condizione di essere suus heres, il diritto cioè che ha il cittadino di ereditare i beni del pater familias,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali