• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [577]
Religioni [11]
Biografie [237]
Musica [198]
Cinema [42]
Letteratura [26]
Arti visive [25]
Storia [21]
Danza [20]
Teatro [18]
Temi generali [10]

ARLOTTO da Prato

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARLOTTO da Prato Riccardo Pratesi Nacque a Prato nella prima metà del sec. XIII. Pare fosse di famiglia nobile e che avesse nell'Ordine francescano, cui appartenne, anche il padre e altri tre fratelli, [...] des maîtres en théologie de Paris au XIII siècle, II,Paris 1933, p. 119;Id., D'Alexandre de Hales à Pierre Auriol. La suite des maîtres franciscains de Paris au XIII siècle, in Archivum Francisc. Hist., XXVI(1933), pp. 260 s., 266, 270, 274 s., 281 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACOMO da Ascoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO da Ascoli Paolo Vian Nacque nella seconda metà del sec. XIII (forse intorno al 1270), probabilmente ad Ascoli Piceno, o, in ogni caso, nel suo territorio. Ignoti ci sono il nome dei suoi genitori [...] communalis Assisiensis, in Archivum Franciscanum historicum, XXV (1932), pp. 507 s.; Id., D'Alexandre de Hales à Pierre Auriol. La suite des maîtres franciscains de Paris au XIIIe siècle, ibid., XXVI (1933), pp. 261, 263 s., 266, 281; P. Glorieux, À ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERDIL, Giacinto Sigismondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François) Pietro Stella Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] relativement à l'état de la nature (Turin 1769) e De l'homme sous l'empire de la loix, pour servir de suite aux discours philosophiques sur l'homme… (ibid. 1774) ribadivano il concetto della natura sociale dell'uomo, già discusso nei confronti dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERDIL, Giacinto Sigismondo (2)
Mostra Tutti

COSTA, Vittorio Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA (Costa di Arignano), Vittorio Gaetano Oreste Favaro Nacque in Torino il 10 marzo del 1737 da Carlo Maria detto il conte di Arignano deceduto nell'anno 1755 mentre era governatore di Cuneo, e da [...] .... (Paris), luglio 1789, pp. 217-240; Notizie interessanti la Religione (Lugano), 1789, n. 36, pp. 229 ss.; Suite des Nouvelles ecclésiastiques... (Utrecht), 1789, ottobre, pp. 16-5-166; Espiritu de los meiores diarios... (Madrid), 1791, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEO da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Bologna ** Ben poco è noto dei dati biografici di questo francescano, che pur non è da porsi tra gli ultimi teologi del sec. XIII, specie se si considera il contributo da lui dato all'approfondimento [...] en théologie de Paris au XIII siècle, II, Paris 1933, pp. 108-109; P. Giorieux, D'Alexandre de Halès à Pierre Auriol. La suite des maitres franciscains de Paris au XIIIe siècle, in Arch. franisc hist., XXVI (1933), pp. 264 s., 270, 274; V.Doucet ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATTEO D'ACQUASPARTA – ORDINE FRANCESCANO – GEOMETRIA EUCLIDEA – SALIMBENE DE ADAM – PROVINCIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLOMEO da Bologna (1)
Mostra Tutti

CERUTTI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERUTTI, Giuseppe Antonio Marie-Ange Maire-Vigueur Nacque a Torino il 13 giugno 1738. Dopo aver compiuto brillanti studi presso i gesuiti di Torino, nel 1752 egli entrò nel noviziato della Compagnia [...] borghese: "Le peuple aspire à un degré de bonheur dont il est digne, mais qu'il est impossible de lui procurer tout de suite. Lorsqu'il verra que son sort n'est presque pas changé, que la Bourgeoisie a tout pris pour elle, il n'aura que deux ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEPARAZIONE DEI POTERI – ASSEMBLEA NAZIONALE – OPINIONE PUBBLICA – LETTRE DE CACHET – ESISTENZA DI DIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERUTTI, Giuseppe Antonio (2)
Mostra Tutti

DANDINI, Anselmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDINI (Dandino), Anselmo Annna Foa Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] grande cortesia di Paolo III a Michelangelo, Roma 1940, pp. 11-15; N. Didier, Paul de Foix et Grégoire XIII, 1572-1584. Une suite de la mercuriale de 1559, in Annales de l'Univ. de Grenoble, Lettres-Droit, XVII (1941), pp. 197 ss.; L. von Pastor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Catechesi e catechismo nell'Italia unita

Cristiani d'Italia (2011)

Catechesi e catechismo nell'Italia unita Giuseppe Biancardi Ermanno Genre Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] vide la luce a Firenze un catechismo in lingua francese ovvero il Catéchisme évangélique ou Manuel de la doctrine faisant suite soit à l’instruction biblique soit à un catéchisme historique, opera di Paolo Geymonat, professore di teologia presso la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

PIO VII

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pio VII Philippe Boutry Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] Cortois de Pressigny et du comte de Blacas, "Revue des Questions Historiques", 1901, pp. 187-240. Id., Le Concordat de 1817. Suite de l'ambassade du comte de Blacas. Ambassade du comte Portalis, ibid., 1902, pp. 144-202. Ph. Sagnac, Le Concordat de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – PENITENZIERIA APOSTOLICA – REGNO DELLE DUE SICILIE – ROMUALDO BRASCHI ONESTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO VII (4)
Mostra Tutti

La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino. Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366) Emanuele Castelli «Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] 34; 53. 9 Cfr. C. Mohrmann, Les origines de la latinité Chrétienne à Rome, in Vigiliae Christianae, 3,2 (1949), pp. 67-106; Suite 3,3 (1949) pp. 163-183; E. Prinzivalli, Traiettorie del plurilinguismo fra i cristiani di Roma dei primi secoli, in Vie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA
1 2
Vocabolario
suite
suite 〈sü̯ìt〉 s. f., fr. [propr., part. pass. femm. di suivre «seguire»]. – 1. Séguito, l’insieme delle persone che accompagnano un personaggio, o, in senso più ampio, successione di varî elementi analoghi che costituiscono un insieme omogeneo...
suità
suita suità s. f. [dal lat. mediev. suitas, der. di suus «suo»]. – 1. Come termine giuridico, riferito al diritto romano, la qualità o condizione di essere suus heres, il diritto cioè che ha il cittadino di ereditare i beni del pater familias,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali