• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Archeologia [25]
Geografia [10]
Europa [14]
Biografie [15]
Storia [13]
Arti visive [11]
Italia [8]
Economia [7]
Africa [6]
Temi generali [6]

SPANO, Velio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPANO, Velio. Alexander Höbel – Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] Affari esteri e colonie del Senato. Nel settembre del 1948, a Carbonia – il principale centro della zona mineraria del Sulcis-Iglesiente, nel Sud-Ovest della Sardegna – scoppiò un durissimo sciopero (detto poi ‘dei 72 giorni’) contro la politica ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA DELL’UNIONE SOVIETICA – MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA FRANCESE – REPUBBLICA POPOLARE CINESE

SARDA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SARDA, Arte dell'anno: 1966 - 1997 SARDA, Arte (v. vol . II, p. 40) F. Lo Schiavo C. Tronchetti Un disegno di volto umano sull'ansa d'un vaso del Neolitico Antico dalla grotta Verde di Alghero [...] in maggior numero sono quelli di Oristano e Logudoro (Mara di Cabuabbas), ma in minore quantità provengono anche dal Sulcis, dalla Barbagia e dal Sassarese. La provenienza da zone ad agricoltura avanzata sta a indicare che è stata soprattutto ... Leggi Tutto

ANALFABETISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

È l'incapacità, dai sei anni in su, di leggere e di scrivere nella lingua che si parla. Non equivale a ignoranza, poiché l'analfabeta, può possedere a volte una cultura superiore a quella di chi sedette [...] Sicilia orientale, Roma 1923; id., L'opera contro l'analfabetismo in Sardegna, Roma 1923; A. Garau, L'analfabetismo nel Sulcis, Iglesias 1919; A. Benzi, L'analfabetismo nella provincia di Parma, Parma 1908; A. Marcucci, L'apostolato educativo di ... Leggi Tutto
TAGS: FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – OPERA NAZIONALE BALILLA – PROVINCIE DELL'ITALIA – ETÀ DELL'ILLUMINISMO – EMIGRAZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANALFABETISMO (3)
Mostra Tutti

Protostoria

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Protostoria Anna Maria Bietti Sestieri Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] -occidentale), e poi dalla colonizzazione fenicia che si concentra nell'area sud-occidentale con i centri di Tharros, Nora, Sulcis, Bithia e Caralis. I collegamenti della Sardegna, che toccano la costa tirrenica della penisola, le Eolie e la Sicilia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – STORIA ANTICA
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – BICCHIERE CAMPANIFORME – MEDITERRANEO ORIENTALE – CASCATA DELLE MARMORE – FRANCAVILLA MARITTIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protostoria (2)
Mostra Tutti

Il miracolo economico italiano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Il miracolo economico italiano Andrea Villa Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] , Paesi Bassi e Lussemburgo. In virtù di tale accordo, l’Italia ricevette finanziamenti comunitari per il rilancio delle miniere del Sulcis, in Sardegna. Importante fu anche la scoperta di nuove fonti di energia, come i giacimenti di metano e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

LINGUE

Il Libro dell'Anno 2009

Raffaele Simone Lingue E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto») Lingue minacciate di Raffaele Simone 20 febbraio Alla vigilia della giornata internazionale [...] i sardi contigui, per la coltivazione delle saline, la pesca del tonno, le attività portuali di imbarco del minerale del Sulcis, la vitivinicoltura. Il tabarchino, parlato dall’86,7% della popolazione e compreso dal 13%, è riconosciuto come lingua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – GIORGIO CASTRIOTA SCANDERBEG – COSTITUZIONE REPUBBLICANA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PROVINCIA DI CAMPOBASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINGUE (6)
Mostra Tutti

Identità regionali e varietà linguistiche: Friuli Venezia Giulia e Sardegna

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Identità regionali e varietà linguistiche: Friuli Venezia Giulia e Sardegna Paolo Segatti Simona Guglielmi Friuli Venezia Giulia e Sardegna, due regioni ai lembi estremi dell’Italia. Distanti geograficamente, [...] anche al catalano di Alghero, al dialetto sassarese e a quello gallurese, nonché al tabarchino delle isole di Sulcis (minoranza non inclusa tra le lingue riconosciute dalla legge nazionale). Una delle misure regionali più recenti che evidenziano ... Leggi Tutto

OREFICERIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996 OREFICERIA (v. vol. V, p. 730) E. Formigli F. Tiradritti G. Pisano I. Pini E. Lippolis G. Bordenache Battaglia G. A. Ko¿elenko G. A. Ko¿elenko ¿ Red. F. [...] quando si tratta di tipologie poco significative. Altre testimonianze sparse e limitate sono note da Cagliari, Nora, Bithia, Sulcis e Olbia. Per quanto concerne l'Iberia, una delle fonti di approvvigionamento dei metalli (oro e argento), le recenti ... Leggi Tutto

Lo sviluppo economico delle regioni: dalle tre Italie alle due Italie

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] cinque nuclei, a Messina, Gela, Trapani, Caltagirone, Ragusa; sulla Sardegna, altrettanti nuclei industriali, a Sassari, Olbia, Sulcis Iglesiente, Oristanese, Arbatax-Tortolì, oltre all’area industriale di Cagliari (Felice 2007, p. 82). È evidente ... Leggi Tutto

Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse Antonio Fanelli Fili da riannodare Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] che trattano tematiche squisitamente locali (il problema della disoccupazione all’indomani della chiusura dei complessi industriali del Sulcis; il problema dell’alcolismo giovanile nella Sardegna centrale; l’autonomia politica ecc.) e, dall’altra ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Vocabolario
carbonìfero
carbonifero carbonìfero agg. [comp. di carbone e -fero]. – 1. Contenente carbone, detto di terreni, bacini e sim.: il bacino c. del Sulcis. 2. In geologia, periodo c. (o anche, come s. m., il carbonifero), terzo e penultimo periodo dell’era...
roṡaṡite
rosasite roṡaṡite s. f. [dal nome della miniera di Rosas, nel Sulcis, in Sardegna, dove è stata rinvenuta]. – Minerale monoclino, carbonato basico di rame e zinco, che si trova in aggregati fibrosi di colore verde-azzurro.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali