Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] si ottiene dopo la scissione operata dall’organismo del colorante. Nasce una nuova rivoluzionaria classe di farmaci, i sulfamidici, i primi veri prodotti efficaci in gran parte delle malattie infettive.
La vittoria definitiva sulle infezioni si avrà ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Annamaria Torriani-Gorini
Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] 'empirismo allo studio di farmaci capaci di uccidere i germi (molti antibiotici) o di bloccarne la crescita (sulfamidici e alcuni antibiotici), si avvale ora anche degli studi di biologia molecolare per intervenire specificamente nel ciclo biologico ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462; App. II, 11, p. 1116)
Noris SILIPRANDI
Generalità. - Le più recenti conoscenze sulle v. ne hanno reso la definizione più concisa e significativa: "catalizzatori esogeni necessarî [...] vitamine. Sulla base di questo antagonismo competitivo sono stati chiariti, ad esempio, l'effetto batteriostatico dei sulfamidici, antagonisti dell'acido paraminobenzoico, fattore di accrescimento dei batterî, e l'azione citostatica dell'aminopterina ...
Leggi Tutto
scarlattina Malattia infettiva acuta e contagiosa, causata da uno streptococco emolitico appartenente al gruppo A di Lancefield e caratterizzata da un esantema, tipico per morfologia e distribuzione (maschera [...] scarlattiniformi si possono osservare in corso di malattie infettive (tifo, meningococcemia), di manifestazioni tossiche (da sulfamidici, antipirina). Scarlattinoide è una forma di esantema che ricorda quello della s., osservabile nel corso di ...
Leggi Tutto
La conoscenza della struttura anatomica della pelle in condizioni normali e patologiche resta sempre di fondamentale importanza in dermatologia, ma negli ultimi anni si è andato sempre più accentuando [...] D.D.T. ha una rapida efficacia contro la pediculosi, mentre è pressoché inattivo nella scabbia. Larga applicazione hanno trovato i sulfamidici, sia per uso interno che per uso esterno, in polveri o pomate, soprattutto nelle dermatosi da piogeni; più ...
Leggi Tutto
TROPICALE, PATOLOGIA (XXXIV, p. 410; App. II, 11, p. 1025)
Gabriele AMALFITANO
Il progresso delle scienze e l'evoluzione dei popoli ha portato in quest'ultimo decennio a notevoli e sostanziali realizzazioni [...] dei loro agenti etiologici nel genere Pasteurella.
Per la peste va segnalato il grande valore della terapia con antibiotici e sulfamidici, che ne hanno in tutto modificato il decorso clinico e la prognosi, oltre a costituire in determinati casi un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] , poiché attirò a Roma prima Daniel Bovet (nel 1947), uno dei chimici che aveva lavorato alla scoperta del nucleo attivo dei sulfamidici a Parigi e che nel 1957 fu insignito del premio Nobel per la medicina o la fisiologia per gli studi sull’istamina ...
Leggi Tutto
immunocomplesso
Complesso formato da un antigene e dall’anticorpo corrispondente. In condizioni normali, la formazione di immunocomplessi facilita l’eliminazione dell’antigene, grazie alla neutralizzazione [...] , l’epatite virale, la mononucleosi e la malaria. Anche alcune reazioni da farmaci, tra cui i sulfamidici e la penicillina, sono caratterizzate dalla formazione di immunocomplessi. Nel caso di malattie infettive, gli immunocomplessi sono ...
Leggi Tutto
PERTOSSE (XXVI, p. 869)
Orazio MALAGUZZI VALERI
Sistematiche indagini radiologiche hanno messo in evidenza che anche nei casi non complicati sono molto frequenti addensamenti polmonari in sede parailare [...] , inibente in vitro il bacillo pertossico anche a concentrazioni molto basse. Ma mancano ancora risultati clinici. Sulfamidici e penicillina hanno trovato largo impiego nella terapia delle complicazioni, principali cause di mortalità specie nella ...
Leggi Tutto
Prurito
Giancarlo Urbinati
Il prurito è una particolare sensazione cutanea che induce a grattarsi. Accanto al dolore, è la seconda modalità di nocicezione. Si manifesta in molte affezioni cutanee oppure [...] predisposti, prurito quale manifestazione di una reazione da ipersensibilità; causa di prurito sono spesso molti antibiotici e sulfamidici, composti vasoattivi (quali l'acido nicotinico, la caffeina e lo stesso alcol) e farmaci che agiscono sul ...
Leggi Tutto
polisulfamidico
polisulfamìdico (o polisolfamìdico) s. m. [comp. di poli- e sulfamidico (o solfamidico)] (pl. -ci). – In farmacologia, termine con cui sono talora indicati i chemioterapici costituiti da più sulfamidici aventi lo stesso meccanismo...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...