La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] metodologie e il ritmo accelerato di scoperta hanno caratterizzato soltanto i settant'anni compresi tra la comparsa dei sulfamidici nel 1933 e le terapie geniche dei giorni nostri. Gli sviluppi fondamentali possono essere classificati in sei aree ...
Leggi Tutto
Malattia infettiva contagiosa a decorso cronico con esito generalmente mortale, detta anche morbo di Hansen, dal nome del medico norvegese che per primo isolo l’agente patogeno nel Mycobacterium leprae. [...] di alcuni chemioterapici, tra cui il diamino-difenil-sulfone, la clofazimina, il tiosemicarbazone, alcuni sulfamidici ad azione protratta e un antibiotico semisintetico (rifampicina). Questi agenti terapeutici, dotati di azione batteriostatica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'industria farmaceutica
Arthur Daemmrich
L'industria farmaceutica
La nascita di un nuovo settore industriale
L'industria farmaceutica [...] che permise la produzione e la commercializzazione di una grande varietà di sostanze medicinali, tra cui le vitamine sintetiche, i sulfamidici, gli antibiotici e i corticosteroidi. La vita media in Europa e negli Stati Uniti si allungò di dieci anni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] neurofarmacologia italiana è stato Daniel Bovet. Arrivato in Italia nel 1947 e già noto per le sue ricerche sui sulfamidici e gli antistaminici, Bovet si concentrò sullo studio della farmacologia del sistema nervoso. Nel 1949 giunse alla formulazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] un ruolo importante i procedimenti sintetici e un punto di svolta in questa direzione si è avuto con la sintesi dei sulfamidici. Negli anni Quaranta l'avvento del capostipite degli antibiotici, la penicillina, ha promosso l'impiego e lo sviluppo dei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] trattamento delle fratture composte e la chirurgia plastica registrarono un grande perfezionamento tecnico. La disponibilità dei sulfamidici negli anni Trenta e, più tardi, degli antibiotici, trasformò ancora più profondamente il vecchio trattamento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] svizzero ben noto per i suoi studi farmacologici sviluppati all’Institut Pasteur di Parigi, che avevano contribuito alla ricerca sui sulfamidici e sugli antistaminici. L’anno dopo l’Istituto si arricchì con l’arrivo di Ernst Boris Chain, premio Nobel ...
Leggi Tutto
polisulfamidico
polisulfamìdico (o polisolfamìdico) s. m. [comp. di poli- e sulfamidico (o solfamidico)] (pl. -ci). – In farmacologia, termine con cui sono talora indicati i chemioterapici costituiti da più sulfamidici aventi lo stesso meccanismo...
tolleranza
s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole,...