(russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale [...] morti e degli antenati acquista una precisa centralità, mentre lo sciamano sembra incaricarsi più di operare terapeuticamente sull’anima individuale o di controllare i rapporti con i morti.
Le culture siberiane, sempre più sottoposte alla forza dei ...
Leggi Tutto
Storico, filosofo e polemista (La Carla, Ariège, 1647 - Rotterdam 1706). La produzione di B., nata da intenti polemici e ispirata al razionalismo, trova la sua migliore espressione nel Dizionario storico-critico [...] articoli: Manichéens, Maronites, Pauliciens per il problema del male e del dualismo; Rorarius per la discussione sull’anima delle bestie; Spinoza per l’interpretazione critica della sua filosofia ecc.). Materiali raccolti ma non utilizzati per ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Mario Barsali
Nato a Novara il 28 luglio 1808 da Francesco e da Giuseppa Scotti, entrò nel 1818 nella Regia militare accademia di Torino dove, dopo un periodo di iniziale irrequietezza, [...] guide, di attenuazione degli sbattimenti delle alette sui fianchi delle righe e del proietto sull'anima, e di miglioramento del centramento. Il vento tra proietto e anima e tra guide e anima era di circa mm o,5; il peso del proietto era una volta e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] dieci titoli, compresa una sezione dedicata ai li (principî naturali), facevano parte il testo di Sambiasi sull'anima, le discussioni di Aleni sulla geografia mondiale e sul sistema di istruzione europeo. La seconda sezione, dedicata ai qi (fenomeni ...
Leggi Tutto
Filosofie e teologie politiche
Neoplatonismo e politica da Plotino a Proclo
Riccardo Chiaradonna
I secoli III-V sono l’epoca del ‘neoplatonismo’, l’ultima filosofia in un contesto religioso pagano, [...] a questa ipotesi. In effetti, sono assenti, ancora una volta, richiami espliciti alle dottrine neoplatoniche sul cosmo e sull’anima. I riferimenti a Platone e ad Aristotele sono abbondanti, ma non è semplice collegarli a un’esegesi propriamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] Ma il caso dell’aristotelico Cesare Cremonini (1550-1631), denunciato a Padova nel 1598 e nel 1604 per il suo insegnamento sull’anima, indagato da Roma ma protetto fino alla fine da Venezia, con esito nel divieto del 1622-23 della Disputatio de coelo ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] infatti da supporre che proprio in questi anni di forzata inattività politica egli abbia composto i tre trattati sull'anima, sul battesimo e sulla confessione, che gli sono attribuiti nella cronaca in ottava rima composta nel 1493 dal suo segretario ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giacomo Filippo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 4 nov. 1589, primogenito di Agostino e di Geronima Brignole di Antonio.
Tre dei cinque fratelli del D. (Francesco [I], Francesco [...] rinunciato all'acquisto a Milano di un quadro di Leonardo che, per la sensualità del soggetto, gli "dié da temere sull'anima del Pittore", e che si sia disfatto di un quadro di Tiziano (rappresentante l'assalto di Tarquinio a Lucrezia) che aveva ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] dall'Antichità, la 'malattia dell'a.' si tratta della 'melanconia', ritorno alla sede corporale degli umori.
Riflessioni sull'iconografia dell'anima nel Medioevo. L'impressione che dà a prima vista l'iconografia medievale dell'a. è quella di un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] . Inizia a sorgere un mito che sarà presto romantico: il mito della poesia considerata ‘ingenua’ effusione dell’anima. Tuttavia, si resta sempre sulle soglie della nuova età. Tipico a questo riguardo è I. Pindemonte, il più dotato, forse, dei poeti ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....