MALEBRANCHE, Nicolas de
Carlo Mazzantini
Nato a Parigi il 6 agosto 1638, ivi morto il 13 ottobre 1715. Nel 1660 entrò nella congregazione dell'Oratorio e nel 1664 fu ordinato prete. Appassionatosi agli [...] eterna, immutabile, suprema. Non possono quindi, le idee, né essere prodotte dai corpi che agiscono sull'anima, né dall'anima stessa (dalla quale invece sono e si manifestano affatto indipendenti); arbitraria, e sorgente d'innumerevoli difficoltà ...
Leggi Tutto
SESTO Empirico (Σέξτος ὁ ἐμπειρικός, Sextus Empiricus)
Guido Calogero
Pensatore e medico greco, rappresentante dell'estrema fase evolutiva dell'antico scetticismo, e massimo suo testimone in virtù della [...] 'Ιατρικὰ ὑπομνήματα o 'Εμπειρικὰ ὐπομνήματα ("Commentarî medici" o "Commentarî empirici") e i Περὶ ψυχῆς ὑπομνήματα ("Commentarî sull'anima"). Superstiti sono invece le Πυρρώνειοι ὑποτυπώσεις ("Lineamenti di pirronismo"), in tre libri, e le due opere ...
Leggi Tutto
SIRI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giuseppe FURLANI
Giuseppe RICCIOTTI
*
La parola Siri è talvolta usata a indicare la popolazione della Siria dopo la conquista araba e l'islamizzazione del paese, sino [...] principale di Dionisio di Tellmahrḥrē una Storia, divisa in due parti. Giovanni di Dārā compilò trattati sull'anima, sugli angeli, sulla resurrezione dei corpi, sul sacerdozio e commentò le opere dell'Areopagita.
A Mosè bar Kēphā dobbiamo parecchi ...
Leggi Tutto
GUSTAVO III re di Svezia
Sture Bolin
Nato il 24 gennaio 1746, dal principe ereditario e più tardi re Adolfo Federico e da Luisa Ulrica, sorella del re Federico II di Prussia. Gli avvenimenti frammezzo [...] si svolse la giovinezza di G. (lotta fra il re e la dieta; v. adolfo federico) produssero un effetto profondo sull'anima di G. La doppiezza di linguaggio e l'insincerità erano certo già profondamente radicate in lui; ma vennero fortemente sviluppate ...
Leggi Tutto
LIBERTINI
Angiolo Gambaro
. È una setta formatasi ai tempi della Riforma e provocata in parte dai principî di questa, ma le cui remote origini vanno ricercate nei cosiddetti fratelli del libero Spirito [...] di Padova, e forti della nuova scienza instaurata da Galileo e dalla sua scuola, ne riproducono anche i problemi su Dio, sull'anima, sulla natura, sul valore rispettivo della ragione e della fede, e ne divulgano le solu̇zioni nelle classi borghese e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Filopono (Φιλόπονος "amante del lavoro"), detto anche il Grammatico
Giuseppe Furlani
Grammatico, filosofo e teologo greco del sec. VI, caposcuola della setta dei triteisti. Fu originario di [...] Medioevo, è redatto in forma di lessico; commentò, oltre che l'Organo aristotelico, anche la Fisica, il libro sull'anima, la Metafisica ed altri scritti filosofici di Aristotele. Nei suoi commenti dimostra una certa originalità. Scrisse un opuscolo ...
Leggi Tutto
OCCASIONALISMO
Guido Calogero
. In generale questo nome designa la dottrina che nella dipendenza di un fenomeno da un altro fenomeno singolo vede soltanto una "causa occasionale" rispetto alla causa [...] delle due sostanze, come si poteva pensare che il corpo, res extensa, influisse sull'anima, res cogitans, trasmettendole le percezioni sensibili, e che l'anima influisse a sua volta sul corpo facendogli tradurre in azioni fisiche le sue volizioni ...
Leggi Tutto
GREGORIO il Taumaturgo, santo
Paolo Ubaldi
Prima del battesimo chiamato Teodoro, nacque a Neocesarea nel Ponto, verso il 213 d. C. Col fratello Atenodoro andò a Beirut per gli studî di diritto, ma di [...] impassibilità e passibilità di Dio, solo nella versione siriaca. Di dubbia genuinità sono: 1. l'opuscolo Sull'anima a Taziano (ivi, X, coll. 1137-46); 2. cinque omelie, solo nella versione armena (in Pitra, Analecta Sacra, IV) e una sesta, solo nella ...
Leggi Tutto
SEVERO (Σεβῆρος, Severus)
Guido Calogero
Filosofo greco, appartenente al cosiddetto platonismo medio. La data della sua vita è incerta: in base agli scarsi indizî superstiti sembra si debba assegnare [...] ἀπὸ τοῦ Σεβήρου τοῦ Πλατωνικοῦ περὶ ψυχῆς: ma queste parole possono alludere tanto a uno scritto a sé di S. Sull'anima quanto a una parte del suo commentario al Timeo (e al dialogo platonico si riferisce il principio del frammento stesso).
Il ...
Leggi Tutto
GORBATOV, Boris Leont′evic
Angelo Maria RIPELLINO
Scrittore sovietico, nato nel 1908 nel Donbass. Per la sua prima lunga novella Jačejka (La cellula, 1928) scelse ad argomento la vita del Komsomol. [...] ), K tovarišču (A un compagno, 1942), Aleksej Kulikov, boec (A.K., combattente, 1942), Rasskazy o soldatskoj duše (Racconti sull'anima soldatesca, 1943), il cinescenario Eto bylo v Donbasse (Accadde nel Donbass, 1943), da cui ricavò poi la commedia ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....