Fotografo ceco naturalizzato francese (n. Boskovice, Moravia merid., 1938). Ottenuta notorietà mondiale con le sue straordinarie immagini della primavera di Praga, la sua cifra stilistica è stata successivamente [...] aspra e scarnificata di ogni forma di vita che anima paesaggi naturali e scenari urbani, deprivati della presenza umana con il Teatro Divadlo, quindi (1968) ha realizzato un servizio sull'occupazione di Praga, che gli è valso la Robert Capa gold ...
Leggi Tutto
Borgna, Eugenio. – Psichiatra italiano (Borgomanero, Novara, 1930 - ivi 2024). Laureatosi in Medicina e chirurgia nel 1954 presso l’Università di Torino e specializzatosi in Malattie nervose e mentali [...] della follia (2008); Le emozioni ferite (2009); La solitudine dell'anima (2011); Di armonia risuona e di follia (2012); La dignità follia; nel 2022, L'agonia della psichiatria, Tenerezza e Sull'amicizia; La mitezza (2023); In ascolto del silenzio ( ...
Leggi Tutto
Scrittore, giornalista e critico italiano (Voghera, Pavia, 1930 - Milano 2020). Di formazione giuridica, negli anni Sessanta aderì alla neoavanguardia (Gruppo 63), dando inizio a una feconda carriera letteraria [...] , Quindici, Corriere della Sera, La Repubblica). Ha aderito al "Gruppo 63", incarnandone l'anima più europea e interpretandone le parole d'ordine sulla falsariga del proprio raffinato dilettantismo (come critico si interessa di musica, di teatro, di ...
Leggi Tutto
Dottore della Chiesa (Nisibi, Siria orient., 306 o 307 - Edessa 372). Teologo, autore di numerosi scritti in forma metrica in lingua siriaca. Particolarmente importanti sono le sue concezioni cristologiche [...] staccate l'una dall'altra dal ritornello (ūnītā) e scritte, sull'esempio degli inni gnostici, per essere eseguite dal popolo. La . non si distacca dall'ambiente siriaco, asserendo che l'anima del giusto dopo la morte non entra subito nella pienezza ...
Leggi Tutto
Storico italiano (n. Cerreto Guidi, Firenze, 1939). Ha insegnato Storia moderna nelle università della Calabria, di Bologna e di Pisa; nel 2002 è stato chiamato a coprire la cattedra di Storia dell'età [...] moderna, soffermandosi in particolare sul ruolo dei missionari e sulla storia dell'Inquisizione in Italia; a questi temi ha dedicato scientifico intorno all'attimo iniziale della vita (Dare l'anima. Storia di un infanticidio, 2005). Nel 2008 ha ...
Leggi Tutto
Trione, Vincenzo. – Storico dell’arte e critico d’arte contemporanea italiano (n. Sarno 1972). Professore ordinario dal 2011 di Arte e media e di Storia dell'arte contemporanea presso l’Università IULM [...] de Giorgio de Chirico (Valencia, IVAM, 2007), I luoghi e l’anima. Mario Sironi / Constant Permeke (Milano, Palazzo Reale, 2005), Salvador e la curatela della raccolta di interventi di U. Eco Sull'arte. Scritti dal 1955 al 2016; Prologo celeste. Nell ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (n. Roma 1966). Ha esordito nel genere pulp, diventandone uno dei maggiori esponenti grazie al romanzo Branchie (1994) e alla raccolta di racconti Fango (1996). Successivamente il suo [...] a una pronunciata rivisitazione delle note pulp degli esordi, anima il successivo romanzo Che la festa cominci (2009), mentre opere occorre citare Nel nome del figlio (1995), saggio sull’adolescenza scritto in collaborazione con il padre Massimo (n. ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico italiano (Palermo 1923 - Sellia Marina, Catanzaro, 2011). Dopo aver svolto un'intensa attività documentaristica (soprattutto in Sicilia e in Sardegna), si mise in luce con Banditi [...] ) è stato Diario di un maestro (1973), film per la tv sull'esperienza scolastica di un insegnante elementare in una borgata romana. Del 1993 con il mondo subalterno e in cui si enuclea la sua poetica del filmare l'uomo come ricerca di anima e senso. ...
Leggi Tutto
Critico letterario ceco (Litomyšl 1880 - Polička, Boemia Orient., 1939). Figlio della scrittrice Tereza Nováková (Praga 1853 - ivi 1912), fu prof. di letteratura ceca all'univ. di Brno e redattore culturale [...] su J. Neruda (1910), S. Čech (2 voll., 1921-23), J. Dobrovský (1928), V. Dyk (1936), e di un saggio sull'architettura e l'anima di Praga (Praha barokní "Praga barocca", 1915), N. lavorò a lungo a un'ampia sintesi della letteratura ceca (Dějiny české ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] ordinati ad essi, perché dai segni esterni e sensibili l'anima è eccitata e condotta agli atti dello spirito, essendo, Lino, in Studi e docum. di st. e dir., VI, 1885; Sulla narrazione del mito di Prometeo nella Teogonia esiodea, in Mem. R. Accad. ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....