DE SANCTIS, Sante
Laura Fiasconaro
Nacque a Parrano (prov. di Terni) il 7 febbr. 1862 da Sante e da Amalia Bologna.
Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Roma nel 1886 con una tesi in [...] dei minorenni criminali. Dichiaro con piacere che da S. Freud imparai a completare le mie conoscenze sull'anima infantile, sugli individui nervosi e sull'interpsicologia famigliare. Il Freud ebbe grande influenza su di me, ma non tanto per ciò che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È difficile individuare un’unica prospettiva teorica che si ponga come caratteristica [...] che il raggiungimento della verità sia garantito solo in virtù di un intervento diretto di Dio sull’anima umana e che l’accesso alle idee sia mediato dall’illuminazione divina. A una prima fase del XIII secolo in cui si registra una consapevole ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Michelangelo
Franco Aureluio Meschini
Nacque a Trapani nel 1650, da Iacopo e Brigida (Brigitta) Magliocco, entrambi nobili.
Conclusi a tredici anni gli studia humanitatis, intraprese quelli [...] alla Galleria di Minerva, minacciata a volte dalla malferma salute. È in quegli anni che prese corpo la sua riflessione sull'anima alla luce di Agostino (De quantitatae animae, De Trinitate lib. X, De animae immortalite) e su certi esiti della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra XI e XII secolo si assiste a un grandioso processo di trasmissione del sapere conosciuto [...] parte dello Shifā’avicenniano, in particolare il Libro sull’anima (Kitab al-nafs), che introduce in Occidente le versioni greco-latine degli Elenchi Sofistici, della Fisica, del De Anima, della Metafisica e di parte dei Parva Naturalia. Il lavoro di ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Vincenzio (Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque ad Empoli il 17 febbr. 1759 dal medico Anton Gregorio, di famiglia mercantile d'origine pratese, e da Margherita Conti, che morì per il parto. S'iscrisse [...] quello di "sensorio comune" cerniera del rapporto mente-corpo, alle cui disfunzioni il toscano imputa l'influenza perturbatrice sull'anima; congiuntamente, è in lui più netta la tesi della possibilità ed importanza della cura "morale" delle psicosi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra Seicento e Settecento si accende il dibattito sull’anima delle bestie, che affonda [...] ’umanità degli orangutan, sostenendo che l’umanità fosse proprietà indipendente dall’uso del linguaggio.
Teorie del continuum
Sull’argomento dell’anima degli animali si erano poi specificamente distinti tre autori minori, che sono stati tra i primi a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Glauco Maria Cantarella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1513 il concilio Laterano V approva la bolla Apostolici regiminis, che sancisce [...] questo intelletto è impassibile, mentre l’intelletto passivo è corruttibile), senza questo non c’è nulla che pensi.
Aristotele, Sull’anima, trad. it. di G. Movia, Napoli, Loffredo, 1979
Risulta in questo modo chiaro perché la sottile analisi della ...
Leggi Tutto
FERRARI, Paolo
Sergio Torresani
Nacque a Modena il 5 apr. 1822 da Sigismondo, ufficiale estense, e da Elisabetta Palmieri. Dopo che il padre fu nominato comandante del battaglione scelto dei Cacciatori [...] potesse dire: il conte Loreni per giungere ad una fanciulla non si vergognò di servirsi dell'ascendente del proprio fratello sull'anima della madre". In altre parole: Carlo non potrà mai sposare, contro l'opinione comune, la figlia di una donna che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La letteratura ebraica e le origini della letteratura cristiana
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La precoce traduzione [...] retorica. Nella sua produzione, orientata verso la meditazione e la speculazione, si segnalano in particolare il dialogo Sull’anima e la resurrezione, dove compare il personaggio della sorella Macrina sul punto di morire, che è chiaramente ispirato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Juan de la Cruz è considerato da non pochi studiosi di spiritualità il più importante [...] del alma, scritta a Granada fra il 1582 e il 1585, il mistico illustra in special modo l’amorevole azione diretta di Dio sull’anima, la quale si limita a subirla in uno stato di fervida passività. Se intende innalzarsi all’unione contemplativa, l ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....