• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3972 risultati
Tutti i risultati [3972]
Biografie [1038]
Religioni [415]
Storia [398]
Letteratura [333]
Arti visive [320]
Filosofia [283]
Temi generali [183]
Diritto [187]
Medicina [161]
Archeologia [122]

La musica nella cultura enciclopedica medievale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nei secoli XI e XII la concezione della musica riflette gli importanti cambiamenti avvenuti sia a livello [...] alla natura speciale dei “legami d’amore” che tengono stretta l’anima al corpo. Ugo di San Vittore La musica nella vita umana il trattato sull’anima) e degli scritti scientifici e medici greci e arabi. Gli argomenti discussi vertono sulla natura e ... Leggi Tutto

Astrologia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Malgrado le critiche di Pico della Mirandola e le condanne della Chiesa romana, l’astrologia [...] , secondo la quale le stelle influiscono su tutti i corpi del mondo sublunare e solo sulla parte sensibile e corporea dell’uomo (non sull’anima), producendo quindi solo propensioni, che la parte razionale può però contrastare. Non sono molti coloro ... Leggi Tutto

La letteratura mistica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Daniele Ruini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La mistica è anzitutto una vocazione della mente avvertita con particolare intensità nell’Europa [...] vicini a Dio: nella ricerca dell’estasi si manifesta il desiderio di sentire l’onnipotenza divina sul corpo e sull’anima finalmente sciolti da ogni vincolo terreno. Vocazioni femminili Non a caso la mistica coinvolge soprattutto le donne, rigidamente ... Leggi Tutto

L’opinione pubblica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Franco Cardini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’opinione pubblica subisce profondi cambiamenti nel corso del XIX secolo, mutando a [...] “dispotismo delle maggioranze” esercita la propria influenza sull’anima degli individui, anche le nuove generazioni liberali coloro che si candidano a “illuminare” ed emergono sulla scena nuove forze e nuove soggettività. L’opinione pubblica ... Leggi Tutto

Rufo di Efeso e Sorano di Efeso

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Valentina Gazzaniga Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Rufo e Sorano sono medici accomunati dalla nascita ad Efeso e da una pratica medica [...] cristiani, da Tertulliano ad Agostino). A differenza di Rufo, ha certamente scritto anche opere non mediche, un libro sull’anima, biografie di medici illustri, tra i quali probabilmente Ippocrate, trattati di filosofia ed etimologia; di molte opere ... Leggi Tutto

affezione

Dizionario di filosofia (2009)

Ogni fenomeno passivo della coscienza. Aristotele identifica l’a. con il patire, e quindi con una delle dieci categorie della sostanza vivente. Oggetto del patire sono i sensi, che trasmettono all’anima [...] che non si limita solo alla sfera conoscitiva, ma investe anche quella etica. Lo stesso Aristotele, in particolare nel trattato Sull’anima (➔), assegna un valore più ampio al termine passione, che designa qualsiasi modificazione essa subisca. A. dell ... Leggi Tutto
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PURA – ESTETICA TRASCENDENTALE – SCUOLA PERIPATETICA – DE CIVITATE DEI – RAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su affezione (1)
Mostra Tutti

armonia

Dizionario di filosofia (2009)

armonia Dal gr. ἁρµονία «unione», «proporzione», «accordo». Concordanza tra elementi diversi che provoca piacere e, in senso più specifico, concordanza di suoni o assonanza di voci. L’idea di armonia [...] vista strettamente filosofico, sarà Platone a riprendere le riflessioni pitagoriche costruendo, nel Timeo (➔), una nuova cosmogonia basata sull’anima del mondo, intesa come principio del movimento ordinato dell’Universo. Anche in questo caso sono i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su armonia (3)
Mostra Tutti

Dennett, Daniel Clement

Dizionario di filosofia (2009)

Dennett, Daniel Clement Filosofo statunitense (n. Boston 1942). Dopo gli studi a Oxford, è diventato prof. presso la Tufts University (Boston), dove ha assunto la direzione del Center for cognitive sciences. [...] idea (1995; trad. it. L’idea pericolosa di Darwin); The mind’s I: fantasies and refklections on self and soul (1981; trad. it. L’io della mente: fantasie e riflessioni sul sé e sull’anima); Consciousness explained (1991; trad. it. Coscienza). ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DELLA MENTE – SCIENZE COGNITIVE – INTENZIONALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dennett, Daniel Clement (3)
Mostra Tutti

pedagogia

Enciclopedia on line

Disciplina che studia i processi dell’educazione e della formazione umana. Con il termine pedagogo si intende il precettore, l’istitutore, la persona a cui è affidata l’educazione di un fanciullo. In origine [...] degli ethoi, per cui ogni modo aveva un suo ethos specifico, che poteva incidere positivamente o negativamente sull’animo umano. Queste teorie hanno attraversato la storia dell’educazione fino ai giorni nostri. I presupposti della p. musicale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – PEDAGOGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE COPERNICANA – CATTOLICISMO LIBERALE – VITTORINO DA FELTRE – FILOSOFIA ANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pedagogia (7)
Mostra Tutti

GREGORIO di Nissa, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GREGORIO di Nissa, santo Alberto Pincherle Fratello minore di S. Basilio (v.) che (insieme col fratello Pietro, poi vescovo di Sebaste) ebbe a maestro, nacque fra il 330 e il 340. Destinato alla carriera [...] a Simplicio. Vanno ricordati anche uno scritto Sui bambini morti prematuramente (prima del battesimo), e il Dialogo sull'anima e sulla resurrezione, con la sorella Macrina morente la quale, in maniera che ricorda il Socrate del Fedone, istruisce ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO di Nissa, santo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 398
Vocabolario
ànima
anima ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
Anime
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali