Animus meminisse horret (Virgilio, Eneide, II 12)Ogni anno il 27 gennaio si celebra il Giorno della memoria per ricordare le vittime dell’Olocausto. È una scadenza a carattere internazionale, sancita dalla [...] .it/2025/01/25/giorno-memoria-comunita-ebraica-diserta-evento-anpi-figlio-segre/7851333/Dati e analisi sull’antisemitismo in ItaliaRelazione-antisemitismo-2023-italiano.pdfhttps://roma.corriere.it/notizie/politica/25_gennaio_03/antisemitismo-cresce ...
Leggi Tutto
Il 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile, e, successivamente, Una risposta di scrittori, [...] ordine le cinquantamila camicie nere che dalle provincie avevano marciato sulla Capitale, partirono, dopo aver sfilato innanzi a S. M che si fa sul serio e che c’è una fede negli animi. Il Fascismo, come tutti i grandi movimenti individuali, si fa ...
Leggi Tutto
La sensibilità politica europea di oggi non può che essere sorpresa da uno degli aspetti più evidenti dell’amministrazione del quarantasettesimo presidente degli Stati Uniti: la forte presenza della religione [...] nella sfera pubblica.Diverso è il sentimento che anima l’affermazione del presidente Donald Trump la mattina metafisica è dovuta all’incapacità di avere un consenso di base sulle categorie filosofiche classiche.Ma cosa c’entra questo con la religione ...
Leggi Tutto
Sedes Petri vacante. La sede apostolica dell’apostolo Pietro è vacante, il papa è morto, la Chiesa è in lutto e tutto il mondo, a breve, inizierà a chiedersi chi sarà il prossimo pontefice. Tuttavia, dopo [...] Chiesa su tutta la terra offre messe in suffragio per la sua anima. Questo tempo che la Chiesa si dà per pregare per il proprio , si evince inoltre come la morte del papa faccia riflettere sull’umanità che informa il suo gravoso dovere pastorale. È l ...
Leggi Tutto
Terre che piangono, di Susan Kiguli: la necessità della parola, la resistenza del corpo, la poesia delle madriI am part of our world I [...] We are left only the fire within our souls» («ci rimane soltanto il fuoco nell’anima»), conclude. L’intero discorso in versi di Kiguli si articola, perciò, sulla necessità della parola. «Ci sono poeti che diventano voce degli altri, delle loro storie ...
Leggi Tutto
Alma, l’ultimo romanzo di Federica Manzon, è una storia limpida e di grande forza che racconta di personaggi che somigliano molto alle persone, perché chi scrive li osserva in profondità, decifrandone [...] liberi («Le strizza l’occhio, i loro viaggi segreti sull’isola, la complicità irresistibile di cui sono capaci gli egoisti architettura da cortina di ferro alle spalle, così come l’anima balcanica che la città riconosce di malavoglia») e ci sono ...
Leggi Tutto
In un mondo ideale, la politica ambientale sarebbe guidata dalla scienza, dall’innovazione e dalla volontà collettiva di preservare il pianeta per le future generazioni. La realtà è però ben diversa e [...] che sembra interpretare il ruolo del cattivo in un film sull’apocalisse climatica. Durante il suo mandato ha attuato tagli su lotta globale per il clima. In questa battaglia per l’anima ambientale dell’America, la posta in gioco non potrebbe essere ...
Leggi Tutto
Il neoministro della Cultura Alessandro Giuli ha inaugurato ieri a Napoli il vertice sulla cultura del G7, a cui ha partecipato occasionalmente anche il ministro della Cultura e delle Comunicazioni strategiche [...] di sviluppo sostenibile». Secondo il ministro, la cultura è anche l’anima di una nazione, la sua identità, e in questo senso va del suo paese.Il dibattito si è poi spostato sull’intelligenza artificiale e le sue vaste potenzialità come ausilio ai ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo di seguito la postfazione di Andrea Canepari al volume L’eredità italiana a Filadelfia: storia, Cultura, Persone e Idee, a cura di Andrea Canepari e Judith Goode, Treccani 2023.Il volume sarà [...] ”: un’idea fondata sul concetto di “italicità”, cioè sullo spirito transnazionale dell’Italia che considera l’eredità del paese Valentino racconta la riscoperta di Filadelfia, l’anima italiana e italoamericana della città, attraverso le iniziative ...
Leggi Tutto
La casa del mago di Emanuele Trevi, pubblicato da Ponte alle Grazie, è la storia di una casa, di una vita, di un destino, raccontata con la perizia di chi sa plasmare mondi, con l’attenzione di chi piega [...] p. 19).Trevi, figlio di mago («Sapeva maneggiare l’anima ferita, che è la cosa più subdola, retrattile, mimetica alchimistico e le esalazioni degli alambicchi veleggiavano nella penombra, strisciavano sulla moquette», p. 43), non lotta con la casa ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
Sull'anima
Sull’anima
(Περὶ ψυχῆς) Trattato di Aristotele. Dedicato allo studio dei corpi che hanno capacità di movimento (I, 1, 403 b 10-12), il trattato si inserisce in una specifica sezione della scienza fisica, considerata da Aristotele...
Capo, secondo Giamblico, della scuola pitagorica. Il frammento Sull'anima dell'uomo, che gli era stato attribuito, si deve non a lui ma alla pitagorica Esara.