FALDELLA, Giovanni
Lucia Strappini
Nacque a Saluggia, all'epoca in provincia di Novara (oggi Vercelli), il 26 apr. 1846, da Francesco e da Benedetta Barberis.
Il padre, proprietario terriero e medico [...] e religiosi: piccola campagna oratoria, Firenze 1900; L'anima e l'arte di Giuseppe Maffei, Biella 1903; I V [1980], 2-3, pp. 344-79). Cfr. inoltre L. Capuana, Studi sulla letteratura contemporanea, s. 2, Catania 1882, pp. 37-50; C. Rolfi, Prefazione ...
Leggi Tutto
GAGLIANO, Marco da
Rossella Pelagalli
Nato a Firenze il 1° maggio 1582, fu il secondo dei sette figli di Zanobi (originario di Gagliano, la cittadina da cui prese il nome, nel Mugello) e Camilla di [...] ove il testo lo richieda, da floridi vocalizzi. Emergono sulle altre le ariette di Pan, primo esempio di elementi comici delle Musiche (Venezia 1611, 1613) di P. Benedetti; "O dolce anima" a 5 voci nel Secondo libro de' madrigali (Firenze 1614) di G ...
Leggi Tutto
FLORA, Francesco
Massimo Onofri
Nacque il 27 ott. 1891 a Colle Sannita (Benevento) da Giuseppe e Vincenza Di Lecce. Trovatosi, poco più che adolescente, a capo di una numerosa famiglia per la prematura [...] il poeta compone la storia ideale della sua anima"; Monti, il poeta della "bellezza tutta , La città terrena, in Leonardo, III(1927), 12, pp. 316 s.; F. Collotti, Studi sull'idealismo, ibid., V (1929), 2-3, pp. 48-52; P. Nardi, Mida il nuovo ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 19 maggio 1469, terzogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
La casa natale di via Guelfa, ch'egli abitò sino [...] dipinto in maiolica. La vivacità filippinesca che anima le figure del lavabo ritorna con una maggiore ragionato di A. Marquand (1920) rimane l'unico volume monografico sull'artista; ad esso si rimanda per i documenti qui ricordati senza ulteriori ...
Leggi Tutto
MERLOTTI, Claudio (Claudio Merulo, Claudio da Correggio). – Nacque a Correggio (Reggio Emilia) da Antonio e da Giovanna Govi, bresciana; fu battezzato nella chiesa di S. Quirino l’8 apr. 1533, forse insieme [...] de’ Cavalieri e forse assistette alla Rappresentazione di Anima e Corpo, che fu recitata durante il carnevale pp. 262 s., 288 s., 326-328; O. Mischiati, Documenti sull’organaria padana rinascimentale, II, Organari a Cremona, in L’organo, XXIII ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 31 genn. 1795 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli.
Nel 1799, per sottrarsi alle temute persecuzioni dei novatori, i Ferretti [...] di maggiore rispondenza alle attese della popolazione inaugurata da Pio IX. Nulla di più preciso è dato sapere sulla sua disposizione d'animo di questo momento: in qualche modo, però, il papa dovette esserne abbastanza rassicurato dal momento che il ...
Leggi Tutto
BUTTAFUOCO, Annarita
Andreina De Clementi
Nacque a Cagliari il 15 marzo 1951. La madre Raffaella Buttafuoco, in rotta con la famiglia, lasciò con lei la Sardegna per l’isola d’Elba, dove sarebbe nato [...] anni – era di fatto l’unica storica ma anche l’anima della rivista, alla quale sarebbe rimasta fedele fino all’ultimo e nel 1993 lasciando un segno in questo ambito di studi.
Sull’onda poi del successo di due affollati convegni – Ragnatela di ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paolo
Giorgio Taffon
Nacque a Milano, il 30 ott. 1919, da Raimondo e Ines Platesteiner.
Il padre, pugliese, di Martina Franca, si era trasferito a Milano, dove collaborò a Il Sole occupandosi [...] con la stampa.
La compagnia registrò ottimi incassi e sulle locandine apparve il nome del G. come organizzatore: fu Strehler, V. Pandolfi ed E. Ferrieri, che era stato l'animatore della rivista Il Convegno. Nel 1946 tornò alla regia con la messinscena ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guido di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guido di. – Conte di Montefeltro, figlio di Montefeltrano (morto nel 1253), a sua volta figlio di Buonconte di Montefeltrano, nacque [...] gli consentì di riportare una vittoria schiacciante sull’avversario, grazie alla quale fu definitivamente riconosciuto e S. Francesco (vv. 112-129), i quali si contendono l’anima del peccatore, in analogia con quanto accade a Buonconte, ma con esito ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Salvatore
Angelo Pellegrino
Nacque a Napoli da Francesco Saverio e Patrizia Buongiorno il 12 marzo 1860. Conseguita la licenza ginnasiale presso il collegio della Carità, si iscrisse nel [...] Croce intervenne autorevolmente su La Critica con un saggio sulla poesia dialettale manifestando la sua ammirazione per l'opera quella di un'altra donna che potesse occupare nel suo animo un posto altrettanto importante (ecco spiegata la quantità di ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....