SEITZ, Ludovico
Mariano Apa
– Nacque l’11 giugno del 1844 a Roma, dove fu battezzato alla presenza di Ludwig I di Baviera. Ludovico fu educato all’arte dal padre, Alexander Maximilian, in un qualificato [...] Le ‘scuole mute’ e le ‘scuole parlanti’. Studi e documenti sull’Accademia di San Luca nell’Ottocento, a cura di P. Picardi -1936), Roma 2018, pp. 748-750, 757-762; S. Maria dell’Anima. Alte Schonheit in neuem licht, a cura di F.X. Brandmayr, Ruswil ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] "un'involuzione del genere" minacciasse la DC "per lo stato d'animo di alcuni suoi uomini" (pp. 10-12).
Anche questa volta, come Segni a dar vita a un governo che potesse contare sull'astensione dei socialisti.
A quel punto, di fronte al ...
Leggi Tutto
DELEDDA, Grazia
Angelo Pellegrino
Nacque il 27 sett. 1871 a Nuoro, tra le periferie culturali più remote d'Italia, da Giovanni Antonio e da Francesca Cambosu. Pur formatasi in seno a una famiglia discretamente [...] 1892; Fior di Sardegna, ibid. 1892; La regina delle tenebre (racconto), Torino 1892; Sulle montagne sarde (storie di banditi), Roma 1892; Racconti sardi, Sassari 1894; Anime oneste, Milano 1896; La via del male, Torino 1896; Il tesoro, ibid. 1897 ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] e pensiero, pure ad annum e ai volumi degli atti dei convegni culturali dell'Università.
Sull'internamento in Germania e la sua attività di animazione culturale fra gli internati vi sono numerosissime testimonianze e un'ampia letteratura; si veda in ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] vita.
Sebbene fosse soltanto una principessa di secondo rango, sulla quale ricadeva anche la macchia della nascita illegittima del a San Giovanni d'Acri per la difesa della città "pro anima vivi sui et pro subsidio Terre Sancte", che tuttavia furono ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Goffredo
Giuseppe Monsagrati
Primo di sei figli, nacque a Genova il 5 sett. 1827 da Giorgio, tenente di vascello della Marina militare sarda, e da Adelaide Zoagli.
Sulla scorta [...] Roma papale ma quella che risorge e nel farlo si adatta sulla fronte "l'elmo antico": immagini e concetti (per esempio Italia.
A differenza delle composizioni che riflettevano stati d'animo personali, i canti del biennio 1847-48 furono spesso ...
Leggi Tutto
MICHELSTAEDTER, Carlo Raimondo (Ghedalia Ram). – Quarto e ultimo figlio di un’agiata famiglia di lingua italiana e di origini ebraiche ashkenazite (il nome indica la provenienza da Michelstadt, piccolo [...] , in cui dimostrava particolare interesse per le idee sulla tragedia e le aspirazioni universaliste del primo. Nel . Taccuini e appunti, a cura di A. Michelis, Torino 2004; L’anima ignuda nell’isola dei beati. Scritti su Platone, a cura di D. ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Guido Cimino
Nacque a Milano il 20 apr. 1814 in una famiglia di origine piemontese. Il D. compì gli studi liceali nel collegio S. Alessandro di Milano e quindi passò nel collegio [...] fisiol., II [1863], 2, pp. 377-394); Riassunto di alcune osservazioni sulla Persia occidentale (in Atti d. Soc. ital. di scienze nat., VII [ di facoltà psichiche (le sia stata infusa un'anima, come direbbero i cristiani), affrancata dallo stato ...
Leggi Tutto
DATI, Gregorio (Goro)
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 15 apr. 1362 - come egli stesso racconta nel suo Libro segreto, prezioso opuscolo di ricordi sulla sua famiglia e la sua attività commerciale - dal [...] più tardi, secondo la tesi del Baron, vi aggiunse le pagine finali sulle istituzioni e magistrature fiorentine), con lo scopo di narrare la storia di che non è possibile riscontrare nella passionalità che anima l'esposizione del Dati.
D'altra parte ...
Leggi Tutto
MISSIROLI, Mario
Roberto Pertici
– Nacque a Bologna, il 25 nov. 1886, da Giuseppe e da Amalia Baravelli, in una famiglia di piccola borghesia romagnola.
All’età di tre anni perse il padre: fu quindi [...] , da cui era nato uno Stato senz’anima, tutto ordinaria amministrazione e assolutamente impari di il periodico neutralista di C. De Lollis e G. Bellonci. Una riflessione sulla guerra in corso fu anche il successivo Il papa in guerra (prefaz. ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....