Francesco TarquiniBlu di metileneRoma, Edizioni Il Labirinto (Collana “Arsenale”), 2024 «Non c’è parola che in forza del desiderio». Questa affermazione della mistica islamica Rab’ia enuclea il fondamentale [...] comincia dallo sguardo e dall’ascolto e si rivolge ai moti dell’anima e agli aneliti dello spirito, non meno che ai fatti e alle provengono dallo stretto e che perfino d’estate si condensano sulle Colonne d’Ercole fino a velare lo specchio fra ...
Leggi Tutto
Come spesso dichiarava, Andrea Camilleri aveva un difficile rapporto con Dio e non era credente. Pur riconoscendo che un po’ di fede gli avrebbe fatto avere meno paura, specialmente da vecchio, ammetteva [...] – come lui amava dire – quello inevitabile, crocianamente inteso, di cui tutti siam fatti. Quanto in pieno si riflette sull’animo del suo Montalbano in specie nella compassione che lo contraddistingue dinanzi alle debolezze degli esseri umani e alla ...
Leggi Tutto
Forse il più bel romanzo degli anni Settanta del Novecento, caduto nell’oblio e oggi riscoperto grazie al prezioso lavoro di Edizioni Alegre, è Tuta Blu di Tommaso Di Ciaula, un rutilante impasto di meraviglia [...] la depurazione del suo stile scabro, a tratti persino animoso e ctonio: «Scrivi come nella lettera che mi hai chiudeva gli occhi per difendersi dal talco la baciavamo sul collo, sulla bocca. Da allora sono passati tanti anni. C’è ancora chi ...
Leggi Tutto
L’uso della musica in modo terapeutico, iatromusica, si basa sulla convinzione che questa arte eserciti sulla natura umana una straordinaria influenza. Nelle prime civiltà la guarigione passava attraverso [...] in altro modo che con la musica’?) (Cavicchi 2013: 85). Kircher ci dà una spiegazione delle capacità curative del suono sull’anima e sul corpo: il veleno, generando prurito e formicolio, obbliga il malato a danzare, mentre il suono diffondendosi nell ...
Leggi Tutto
Angelo Carotenuto cita Siracide, all’inizio del suo Viva il lupo (Sellerio, 2024): «quando c’è un’esecuzione non effonderti in chiacchiere | e non fare il sapiente fuori tempo», recita il passo scelto. [...] non per darsi un tono, ma perché è la sua anima a essere novecentesca. Il narratore intercetta e usa saggiamente anche gli cielo in una stanza («La prima senza un ritornello. E tu sulla tela del tuo salone hai deciso di farmi stare tra i conservatori ...
Leggi Tutto
Partirei dalle paludi di Cabras, i quaranta chilometri di costa, l’armonia feroce tra acqua e terra da dove proviene Michela Murgia. Mare, stagno, paludi, spiagge, rocce. Non c’è mai uno scrittore che [...] esistono giusti ed empi, ma umanità, una contraddittoria umanità.«Filius de anima. È così che li chiamano i bambini generati due volte, dalla qui ci troviamo di fronte a un grande libro sulla giustizia, sull’essenza e il senso della vita che è già ...
Leggi Tutto
Purtroppo non ho conosciuto Michela Murgia personalmente, come ho scritto nell’introdurre questo Speciale a lei dedicato, ma grazie a Emanuela Fadda ho conosciuto Sabrina Sanna che insieme a lei ha saputo [...] analisi del Vangelo di Marco, che era l’opera sulla quale lavoravamo per imparare la lingua greca. Era attenta lei insopportabile, decise di chiedere agli zii di prenderla come figlia d’anima e andò a vivere nella loro casa per diciassette anni. Non ...
Leggi Tutto
Nel nostro Paese ormai è una moda. I protagonisti delle saghe letterario-cinematografiche partorite a cavallo tra XX e XXI secolo sono arruolati nelle file dei partiti. Basti pensare ad Atreju, uno dei [...] stessa Rowling ha segnalato chi o cosa ha avuto un impatto sulla genesi dei suoi libri: dalla Bibbia all’Iliade di Omero, da Ebbene, lo stesso «Lord Voldemort crea i suoi frammenti dell’anima sempre in funzione dei suoi sogni di gloria». Inoltre nel ...
Leggi Tutto
La recente traduzione in lingua inglese (Minonzio-King, 2024), dell'edizione dell’Apologia mulierum, ovvero In difesa delle donne, di Pompeo Colonna, da me curata nel 2015 (Minonzio, 2015), accresciuta [...] mulierum, che a Vittoria è peraltro dedicato. Sulla sua paternità non vi possono essere dubbi dopo menomato», ma rispetto all'uomo più invidiosa, malvagia, ingiusta e meno coraggiosa (De gener. anim. II, 3, 737a; IV, 1, 706a-b; I, 19, 726b; I, 20 ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] ’immaginario legato al cinema della boxe, sembra nascere ed esaurirsi all’interno di un discorso sulla tecnica, mostrandosi come un’indagine rigorosa sull’animo umano – con le sue debolezze, le sue rinunce – condotta a partire dal mezzo cinema, quasi ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
Sull'anima
Sull’anima
(Περὶ ψυχῆς) Trattato di Aristotele. Dedicato allo studio dei corpi che hanno capacità di movimento (I, 1, 403 b 10-12), il trattato si inserisce in una specifica sezione della scienza fisica, considerata da Aristotele...
Capo, secondo Giamblico, della scuola pitagorica. Il frammento Sull'anima dell'uomo, che gli era stato attribuito, si deve non a lui ma alla pitagorica Esara.